Editoriali
MEGLIO SOLI
21 maggio 2005 | Graziano Alderighi
Meglio soli che male accompagnati.
Un proverbio che deve essere nato in ambito rurale.
Esiste infatti un vizio che assilla lâagricoltura moderna, lâincapacità di fare sistema.
La diffidenza, a volte lâinvidia, vincono la necessità di aggregarsi, di associarsi per vincere le sfide del mondo contemporaneo.
Sono ormai in molti a asserire che dimensioni dâimpresa. accordi di filiera, catena del valore e promozione del Made in Italy sono gli strumenti basilari e indispensabili per ridare competitività al sistema agroalimentare. Non solo Federalimentare, rappresentante dellâindustria, ma anche Vecchioni, presidente di Confagricoltura, quindi rappresentante degli imprenditori agricoli, ritengono che esistono interessi comuni, che vanno coltivati per il bene di tutti.
Ma proprio gli agricoltori, di fronte alla prospettiva di una qualche forma associativa o consortile, di solito, storcono il naso e adducono migliaia di motivi, centinaia di ragioni, decine di giustificazioni, alcune obiezioni, tutto purchè lâidea decada. Anche qualora il proposito si trasformi in progetto e questo in realtà , il nuovo soggetto non ha lunga vita. Non è affatto raro che, a discapito dellâimpegno di singoli o istituzioni e associazioni, siano proprio i soci a boicottare, tramare, mettere zizzania. Tutto per dire âio lâavevo detto sin dallâinizioâ. Al contempo però ci si lamenta degli elevatissimi costi per la promozione, il marketing, la commercializzazione, le spedizioni.
Scarsa abitudine e attitudine a dialogare, a confrontarsi uniti a uno spiccato individualismo, questo il profilo di questa nuova generazione di contadini, non si può infatti parlare di imprenditori, che sono tanto morbosamente attaccati alla propria terra da non accettare alcun compromesso nè intromissione.
Chi fa da sè fa per tre.
Non è un semplice motto, ma è un credo, quasi una fede.
Una prospettiva antistorica, ma non esiste peggior sordo di chi non vuole sentire.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli