Editoriali
Giornalismo enogastronomico d'assalto
24 novembre 2012 | Graziano Alderighi
L'agricoltura bucolica e da cartolina su cui molti media hanno campato per anni comincia ad annoiare un po'.
Va bene la segnalazione di qualche prelibatezza locale o di qualche bel luogo da visitare ma, in fondo, la gente si è anche un po' stufata di vedere in televisione e sui giornali, lo steso marketing mix ripetuto ossessivamente fatto di tradizioni, ricette e folclore su comando delle telecamere.
Come fare per ravvivare uno spettacolo un po' monotono? Basta aggiungerci un pizzico di peperoncino, ovvero gossip, laddove si può, e un goccio di scandalismo, e qui il materiale non manca.
Se qualche personaggio famoso fa, o fa finta, di occuparsi di campagna, non può mancare l'intervista ma soprattutto ospiti fissi stanno diventando i carabinieri dei Nas, dei Nac, la Repressione frodi e la Guardia di Finanza. Tutti a spiegarci quanto sia taroccato il Made in Italy magari con annesse immagini di pecorini dai nomi improbabili o vini fatti con le bustine o ancora salumi dall'immancabile italian sounding.
Ovviamente ad azione corrisponde reazione uguale e contraria e allora avanti con i numeri che dicono quanto gli italiani mangino ormai precotto, un secondo nel micronde e via in tavola. Magari non sarà come il cibo preparato dalla nonna ma vuoi mettere la sicurezza alimentare e gli elevati standard di controllo qualità offerti dall'industria?
Se poi ci scatta un po' di polemica e qualche parola grossa l'audience sale e in fondo è quello che conta, almeno per i produttori televisivi e gli editori. Un colpo al cerchio e uno alla botte e si incassa da ambo le parti.
Naturalmente è meglio che non si sappia che si tratta di una semplice ricetta mediatica, uno spettacolo, show business legato all'agroalimentare. Meglio definirlo giornalismo enogastronomico d'assalto. Nobilitare sempre, con parole adeguate, anche l'opportunismo più lampante. Se poi qualcuno avanza dei dubbi, negare tutto, negare sempre. Se si è particolarmente bravi, si può anche cercare di rivoltare la frittata, accusando gli altri di fare giornalismo spazzatura.
E' un gioco delle parti che gli addetti ai lavori ormai conoscono fin troppo bene e che si vorrebbe che il lettore o lo spettatore ignorasse. Naturalmente non è così, ma meglio far finta di nulla, finchè il gioco funziona, finchè ci sono i numeri e l'audience.
Credibilità e autorevolezza sono parole desuete, non al passo con i tempi, meglio il giornalismo enogastronomico d'assalto, finchè dura.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli