Editoriali

Silenzio

21 aprile 2012 | Luigi Caricato

Alle volte ci vuole silenzio. E' una forma di pulizia mentale necessaria. Ecco allora questo mio editoriale in bianco, senza parole, se non queste, che dedico alle persone che conoscono il valore del silenzio e sono anche in grado di interpretarlo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Romano Satolli

21 aprile 2012 ore 17:52

Luigi, non per piaggeria, ma ancora una volta hai avuto una idea geniale!

massimo occhinegro

21 aprile 2012 ore 14:49

Le silence est d'or. Teatro Naturale e' Luigi Caricato e lui e' oro, anzi diamante.

Giulio P.

21 aprile 2012 ore 13:07

Posso dott. Caricato confessarle la mia delusione per questo suo editoriale?
Aspettavo da quindici giorni di leggere un suo pensiero, per capire, per prenderne spunto, per ragionare, seppur nella mia limitatezza culturale e invece mi trovo un editoriale dedicato al silenzio.
Mah! Non capisco.
Carissimo Luigi le chiedo: “può il mondo agricolo permettersi questo silenzio?”
Io credo di no!
Ci sono troppe cose che nel nostro settore che non vanno per regalare a chi ci governa un bel silenzio.
Pertanto la prego gentilmente di abbandonare il silenzio che per tanto rumore faccia non è mai efficace quanto un bell'editoriale.
Saluti.

Paola Cerana

21 aprile 2012 ore 08:36

"E' più saggio mettere in luce la propria intelligenza per ciò che si tace, che per ciò che si dice. Il primo è un tratto d'accorgimento, l'altro di vanità."
Schopenhauer