Editoriali
Imu agricola con lo sconto... forse
17 marzo 2012 | Graziano Alderighi
Non è questione di piazza, ma di conti.
E' una guerra di cifre quella che si sta giocando tra le organizzazioni agricole e via XX settembre.
No, non il Ministero dell'agricoltura che, sulla vicenda, resta defilato. Chi decide e deciderà sarà l'inquilino qualche centinaio di metri più in là: Mario Monti.
La differenza nelle stime di gettito tra le parti restano molto elevate.
Le organizzazioni agricole ipotizzano 1,5 miliardi di euro mentre il governo ha iscritto a bilancio 1 miliardo.
Chi ha ragione?
Fonti del Ministero dell'economia fanno sapere che il gettito previsto è quello realisticamente ottenibile, considerato che vi è molta parte del patrimonio immobiliare agricolo ancora censito al catasto terreni e non fabbricati, quindi privo di rendita, ovvero la base imponibile dell'Imu. Sebbene la norma preveda regole per la tassazione anche per questi fabbricati è lecito attendersi, questa l'ipotesi del governo, entrate potenziali minori di quelle potenziali, almeno finchè non si giungerà a una diffusa regolarizzazione fiscale. Solo in seguito le aliquote potranno essere abbassate.
Insomma, è il solito ritornello: per abbassare le tasse occorre che tutti le paghino.
Intanto, però, le si alzano.
Ovviamente l'approccio viene contestato dalle organizzazioni agricole che vedono il rischio che a pagare siano sempre i soliti noti, in regola, creando sperequazioni competitive che, nell'attuale congiuntura economica, potrebbero risultare letali per tante imprese.
Le posizioni non potrebbero essere più distanti se non fosse che il governo non è proprio né cieco né sordo alle richieste degli agricoltori e potrebbe concedere anche qualche ritocco, un piccolo sconto, ma di che natura e soprattutto di che entità non è dato sapere.
Tutto dipende dunque da come andrà l'economia, lo spread e i conti pubblici.
Avendo escluso il ricorso a nuove manovre il governo, nonostante ordini del giorno, mozioni e proteste in piazza, preferisce la strada della cautela, mantenendo i saldi invariati.
La previsione di gettiti inferiori a quanto ragionevolmente ipotizzabile, dall'Imu agricola come da altri capitoli di entrata, rappresenta l'assicurazione del governo contro eventuali scivoloni finanziari o d'altra natura.
Un “tesoretto” potenziale da spendere, se realmente si materializzerà, nei prossimi mesi, anche, c'è da giurarci, per accontentare le varie correnti politiche che sostengono questo governo.
Lacrime e sangue, ma non sotto elezioni.
Una lezione che conoscono anche i tecnici.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli