Editoriali

Posizione dominante

08 ottobre 2011 | Graziano Alderighi

Dopo averne favorito l'ascesa ora la Commissione europea sta guardando con sospetto le organizzazioni dei produttori (Op), tanto da far mettere l'altolà da parte della Francia.

Le Op che svolgono il loro ruolo di aggregazione di produttori e di prodotto potrebbero persino essere accusate di eccesso di posizione dominante sul mercato, secondo recenti interpretazioni di Bruxelles. Non solo associazioni. In molti paesi europei, compresa l'Italia, la cooperazione ha infatti un ruolo fondamentale.

Perchè la Francia è stata costretta a intervenire, facendo sapere alla Commissione europea, attraverso un convegno intitolato “agricoltura e concorrenza”, di non gradire un'interpretazione molto rigida della definizione di posizione dominante?

Si tratta di vecchie ruggini da quando il parlamento europeo, nel giugno 2010, ha approvato la relazione del francese Josè Bové che ha accusato la GDO di abuso di potere d’acquisto, pratiche contrattuali sleali, restrizioni di accesso al mercato, assenza di informazioni sulla formazione dei prezzi e ripartizione dei margini di profitto nel corso della filiera alimentare.

Cinque grandi gruppi deterrebbero quasi il 70% del mercato, una concentrazione della domanda che gli agricoltori hanno e stanno cercando di riequilibrare attraverso una uguale concentrazione dell'offerta che tuttavia, allo stato attuale, è ben lungi dal controbilanciare quella della GDO.

Bruxelles intravede, non senza ragione, in questa rincorsa di concentrazioni di domanda e offerta la possibilità di formazione di cartelli che minerebbero la libera concorrenza e potrebbero danneggiare il consumatore.

Si avverte, quindi, la necessità di un intervento regolatorio che però la Francia rifiuta inizi dal settore più debole, dall'anello più vulnerabile, ovvero il mondo della produzione.

"Sarà istituito un gruppo di lavoro governativo - ha dichiarato Nathalie Homobono, direttore generale della Dgccrf (equivalente dell'Icqrf italiano) - a cui prenderanno parte il ministero dell'agricoltura, quello dell'economia, la Dgccrf, l'autorità della concorrenza. Si tratterà di far evolvere la nozione di posizione dominante. Questo lavoro si baserà sull'analisi delle cifre dei livelli di produzione, delle esportazione, dell'importazione, dei costi di trasporto, della diversificazione degli sbocchi di mercato, ecc …"

La Francia si sta quindi muovendo, sul fronte della ricerca economica e della divulgazione, per bloccare sul nascere i propositi di Bruxelles. Forza, tempestività e organicità dell'intervento francese ne confermano la leadership in tema agricolo, una posizione dominante conquistata sul campo nel corso degli anni.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati