Editoriali

Posizione dominante

08 ottobre 2011 | Graziano Alderighi

Dopo averne favorito l'ascesa ora la Commissione europea sta guardando con sospetto le organizzazioni dei produttori (Op), tanto da far mettere l'altolà da parte della Francia.

Le Op che svolgono il loro ruolo di aggregazione di produttori e di prodotto potrebbero persino essere accusate di eccesso di posizione dominante sul mercato, secondo recenti interpretazioni di Bruxelles. Non solo associazioni. In molti paesi europei, compresa l'Italia, la cooperazione ha infatti un ruolo fondamentale.

Perchè la Francia è stata costretta a intervenire, facendo sapere alla Commissione europea, attraverso un convegno intitolato “agricoltura e concorrenza”, di non gradire un'interpretazione molto rigida della definizione di posizione dominante?

Si tratta di vecchie ruggini da quando il parlamento europeo, nel giugno 2010, ha approvato la relazione del francese Josè Bové che ha accusato la GDO di abuso di potere d’acquisto, pratiche contrattuali sleali, restrizioni di accesso al mercato, assenza di informazioni sulla formazione dei prezzi e ripartizione dei margini di profitto nel corso della filiera alimentare.

Cinque grandi gruppi deterrebbero quasi il 70% del mercato, una concentrazione della domanda che gli agricoltori hanno e stanno cercando di riequilibrare attraverso una uguale concentrazione dell'offerta che tuttavia, allo stato attuale, è ben lungi dal controbilanciare quella della GDO.

Bruxelles intravede, non senza ragione, in questa rincorsa di concentrazioni di domanda e offerta la possibilità di formazione di cartelli che minerebbero la libera concorrenza e potrebbero danneggiare il consumatore.

Si avverte, quindi, la necessità di un intervento regolatorio che però la Francia rifiuta inizi dal settore più debole, dall'anello più vulnerabile, ovvero il mondo della produzione.

"Sarà istituito un gruppo di lavoro governativo - ha dichiarato Nathalie Homobono, direttore generale della Dgccrf (equivalente dell'Icqrf italiano) - a cui prenderanno parte il ministero dell'agricoltura, quello dell'economia, la Dgccrf, l'autorità della concorrenza. Si tratterà di far evolvere la nozione di posizione dominante. Questo lavoro si baserà sull'analisi delle cifre dei livelli di produzione, delle esportazione, dell'importazione, dei costi di trasporto, della diversificazione degli sbocchi di mercato, ecc …"

La Francia si sta quindi muovendo, sul fronte della ricerca economica e della divulgazione, per bloccare sul nascere i propositi di Bruxelles. Forza, tempestività e organicità dell'intervento francese ne confermano la leadership in tema agricolo, una posizione dominante conquistata sul campo nel corso degli anni.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati