Editoriali

È PURA DEMAGOGIA

15 gennaio 2005 | Graziano Alderighi

Su Rai3 lunedì 3 gennaio alle 21.00 è andato in onda un programma condotto da Riccardo Iacona dal titolo “W il Mercato”.
Raramente mi è capitato di assistere a uno spettacolo, non si può infatti definirlo reportage giornalistico, più fazioso e demagogico.
Questa trasmissione mi ha fatto tanto più infuriare per il fatto che è iniziata in maniera sobria e pacata. Pareva davvero dovessi assistere a una esauriente indagine sulla formazione dei prezzi agricoli e sui vari passaggi che questi subiscono fino ad arrivare nelle mani del consumatore.
In realtà ho osservato attonito a una progressiva e perniciosa deriva populista.
La trattazione sull’origine dei prezzi di frutta e verdura è stata un pretesto, lo strumento con cui additare, alla pubblica piazza mediatica, come responsabili di odiosi e irragionevoli rincari, i grossisti, i centri di confezionamento e distribuzione e i commercianti. Senza neanche tentare di capirne le ragioni, anzi trattando spesso l’interlocutore con un tono supponente, arrogante ed ironico, Iacona ha trovato in queste categorie il capro espiatorio su cui far ricadere la frustrazione e lo sdegno di un telespettatore/consumatore colpito emotivamente dalle miserevoli condizioni di vita dei contadini del Sud Italia.
Ma il vero capolavoro del giornalista di Rai3 è stato raffrontare, con immagini, dialoghi e scenette studiati ad hoc, lo stile di vita dei ricchi milanesi, che viaggiano con auto lussuose, vestono abiti firmati costosissimi a quello dei poveri agricoltori della Sicilia, indebitati, senza neanche i mezzi per la sussistenza. Come non parteggiare per questi ultimi? Come non caldeggiare aiuti e sostegni finanziari per queste persone?
Che le elargizioni a pioggia siano causa di molti mali del Meridione non è neanche stato preso in considerazione, non si è mai parlato delle infiltrazioni mafiose nei mercati ortofrutticoli, non si è nemmeno accennato al fatto che è irrealistico ed anacronistico pensare che una famiglia possa vivere dignitosamente dei proventi di pochissimi ettari, magari solo due o tre, di ortaggi, nessun riferimento, naturalmente, neanche alla necessità che gli agricoltori si adeguino ai tempi, innovino per valorizzare i prodotti aziendali.
Anche oggi, a distanza di giorni, se ripenso alla trasmissione “W il mercato” divento irritabile, mi sale la pressione, mi prendono i crampi allo stomaco.
L’avvertenza “nuoce gravemente alla salute” dovrebbe essere obbligatoria anche per talune trasmissioni televisive.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli