Editoriali

È PURA DEMAGOGIA

15 gennaio 2005 | Graziano Alderighi

Su Rai3 lunedì 3 gennaio alle 21.00 è andato in onda un programma condotto da Riccardo Iacona dal titolo “W il Mercato”.
Raramente mi è capitato di assistere a uno spettacolo, non si può infatti definirlo reportage giornalistico, più fazioso e demagogico.
Questa trasmissione mi ha fatto tanto più infuriare per il fatto che è iniziata in maniera sobria e pacata. Pareva davvero dovessi assistere a una esauriente indagine sulla formazione dei prezzi agricoli e sui vari passaggi che questi subiscono fino ad arrivare nelle mani del consumatore.
In realtà ho osservato attonito a una progressiva e perniciosa deriva populista.
La trattazione sull’origine dei prezzi di frutta e verdura è stata un pretesto, lo strumento con cui additare, alla pubblica piazza mediatica, come responsabili di odiosi e irragionevoli rincari, i grossisti, i centri di confezionamento e distribuzione e i commercianti. Senza neanche tentare di capirne le ragioni, anzi trattando spesso l’interlocutore con un tono supponente, arrogante ed ironico, Iacona ha trovato in queste categorie il capro espiatorio su cui far ricadere la frustrazione e lo sdegno di un telespettatore/consumatore colpito emotivamente dalle miserevoli condizioni di vita dei contadini del Sud Italia.
Ma il vero capolavoro del giornalista di Rai3 è stato raffrontare, con immagini, dialoghi e scenette studiati ad hoc, lo stile di vita dei ricchi milanesi, che viaggiano con auto lussuose, vestono abiti firmati costosissimi a quello dei poveri agricoltori della Sicilia, indebitati, senza neanche i mezzi per la sussistenza. Come non parteggiare per questi ultimi? Come non caldeggiare aiuti e sostegni finanziari per queste persone?
Che le elargizioni a pioggia siano causa di molti mali del Meridione non è neanche stato preso in considerazione, non si è mai parlato delle infiltrazioni mafiose nei mercati ortofrutticoli, non si è nemmeno accennato al fatto che è irrealistico ed anacronistico pensare che una famiglia possa vivere dignitosamente dei proventi di pochissimi ettari, magari solo due o tre, di ortaggi, nessun riferimento, naturalmente, neanche alla necessità che gli agricoltori si adeguino ai tempi, innovino per valorizzare i prodotti aziendali.
Anche oggi, a distanza di giorni, se ripenso alla trasmissione “W il mercato” divento irritabile, mi sale la pressione, mi prendono i crampi allo stomaco.
L’avvertenza “nuoce gravemente alla salute” dovrebbe essere obbligatoria anche per talune trasmissioni televisive.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli