Editoriali
SIAMO TUTTI MAFIOSI
11 dicembre 2004 | Graziano Alderighi
Lâagricoltura è Cosa Nostra.
La criminalità organizzata è penetrata, a fondo, nel mondo rurale.
Non è una novità eclatante, in realtà non è neanche una novità .
La manodopera agricola, attraverso i caporali, viene gestita, molto spesso, proprio da mafia, camorra e n'drangheta. Alcuni mercati ortofrutticoli, anche di rilevanza regionale, se non nazionale, vivono sotto la tutela di queste organizzazioni.
Le prime storie di pressioni indebite, minacce, estorsioni me le raccontò mio nonno e risalgono a molti anni or sono. Vicende di misteriose sparizioni di mezzi agricoli, di cessioni a prezzi stracciati di interi raccolti si sentono narrare, oggi come ieri, presso le borse merci di molte province.
Le parole, di qualche giorno fa, del funzionario della Direzione Investigativa Antimafia sulle intromissioni della criminalità organizzata nellâagricoltura italiana hanno colto di sorpresa solo i più ingenui e sprovveduti.
Eppure i titoli dei giornali e i servizi dei telegiornali hanno destato scandalo e indignazione. Levare, così palesemente, il velo su questo fenomeno ha provocato stupore e scalpore.
Infatti, fino a quando dati, numeri e cifre girano nellâambito della ristretta cerchia degli addetti ai lavori, come accaduto per il dossier âCampagne sicureâ della Confederazione italiana agricoltori (ndr TN 10 Anno 2, 6 Marzo 2004) la scomoda verità è coperta, nascosta. Su questo argomento, infatti, meglio che viga il silenzio, sono ammissibili solo poche frasi, ma proferite sottovoce, quasi di nascosto, con timore.
Meglio che i consumatori non sappiano in realtà quanti i prezzi possano essere condizionati da oscure manovre di una o più âcupoleâ.
Prevale, in ambito agricolo, la rassegnazione, se non la connivenza. Le frasi âè sempre stato cosìâ oppure âse ne deve occupare lo Statoâ sono alibi, valide scuse per evitare di esporsi, di lottare. Sono infatti ancora pochi gli agricoltori che si ribellano, che combattono per i loro diritti, per la loro libertà , per non avere più paura. I più, chinando la testa e, assoggettandosi alla criminalità organizzata, ne agevolano le attività , i profitti, i guadagni, i traffici.
Perchè, allora, sorprendersi o risentirsi quando televisione e giornali dichiarano che, in agricoltura, è la criminalità organizzata a dettar legge?
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli