Editoriali
SIAMO TUTTI MAFIOSI
11 dicembre 2004 | Graziano Alderighi
Lâagricoltura è Cosa Nostra.
La criminalità organizzata è penetrata, a fondo, nel mondo rurale.
Non è una novità eclatante, in realtà non è neanche una novità .
La manodopera agricola, attraverso i caporali, viene gestita, molto spesso, proprio da mafia, camorra e n'drangheta. Alcuni mercati ortofrutticoli, anche di rilevanza regionale, se non nazionale, vivono sotto la tutela di queste organizzazioni.
Le prime storie di pressioni indebite, minacce, estorsioni me le raccontò mio nonno e risalgono a molti anni or sono. Vicende di misteriose sparizioni di mezzi agricoli, di cessioni a prezzi stracciati di interi raccolti si sentono narrare, oggi come ieri, presso le borse merci di molte province.
Le parole, di qualche giorno fa, del funzionario della Direzione Investigativa Antimafia sulle intromissioni della criminalità organizzata nellâagricoltura italiana hanno colto di sorpresa solo i più ingenui e sprovveduti.
Eppure i titoli dei giornali e i servizi dei telegiornali hanno destato scandalo e indignazione. Levare, così palesemente, il velo su questo fenomeno ha provocato stupore e scalpore.
Infatti, fino a quando dati, numeri e cifre girano nellâambito della ristretta cerchia degli addetti ai lavori, come accaduto per il dossier âCampagne sicureâ della Confederazione italiana agricoltori (ndr TN 10 Anno 2, 6 Marzo 2004) la scomoda verità è coperta, nascosta. Su questo argomento, infatti, meglio che viga il silenzio, sono ammissibili solo poche frasi, ma proferite sottovoce, quasi di nascosto, con timore.
Meglio che i consumatori non sappiano in realtà quanti i prezzi possano essere condizionati da oscure manovre di una o più âcupoleâ.
Prevale, in ambito agricolo, la rassegnazione, se non la connivenza. Le frasi âè sempre stato cosìâ oppure âse ne deve occupare lo Statoâ sono alibi, valide scuse per evitare di esporsi, di lottare. Sono infatti ancora pochi gli agricoltori che si ribellano, che combattono per i loro diritti, per la loro libertà , per non avere più paura. I più, chinando la testa e, assoggettandosi alla criminalità organizzata, ne agevolano le attività , i profitti, i guadagni, i traffici.
Perchè, allora, sorprendersi o risentirsi quando televisione e giornali dichiarano che, in agricoltura, è la criminalità organizzata a dettar legge?
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli