Editoriali

Adulterare i cibi non è più reato. Oppure no?

22 gennaio 2011 | Alberto Grimelli

Nei giorni scorsi si è diffusa una strana voce, ovvero che la legge 283/1962 fosse stata abrogata nel mezzo delle centinaia, migliaia di norme che il “taglia leggi” del Ministro Calderoli, fresco di carbone da parte di Teatro Naturale, ha abrogato.
Via tutte le norme antecedenti al 1970, ad eccezione di quelle specificatamente elencate e di quelle che riportano in epigrafe le diciture “codice” o “testo unico”.
Tanto è bastato per mandare in corto circuito la magistratura italiana, nella fattispecie un giudice che, poco prima del Natale scorso, aveva mandato assolto un colpevole di adulterazione alimentare ritenendo la norma abrogata.
Scatta l'allarme, rapide consultazioni e anche il pubblico ministero Guariniello, da sempre molto attento al fronte salute e cibo, scrive al Ministero della Salute per chiedere chiarimenti.
Scoppia il caso mediatico e un comprensibile allarme.
Infatti la 283/1962 indicava come adulterazione tanto l'aggiunta di sostanze potenzialmente pericolose quanto il cattivo stato di conservazione dei cibi, in quanto provoca alterazioni potenzialmente dannose per la salute, oppure la commercializzazione di alimenti scaduti.
Tutto rientra nel volger solo di qualche giorno, grazie proprio alla dicitura in epigrafe. Infatti la 283/1962 riporta “testo unico” e è salva.
Giuristi, esperti, il Ministero della Salute, i Presidenti delle Commissioni Salute della Camera e del Senato si affrettano a smentire l'abrogazione della legge contro l'adulterazione. Non è mai stato nelle nostre intenzioni, mai è stata contemplata questa possibilità. Un affannarsi spasmodico a spulciare archivi e documenti atti a testimoniare la serietà del legislatore.
Tanto rumore per nulla? Assolutamente no.
Il corto circuito è stato breve, la reazione immediata. Certo, si è scampato un pericolo ma gli eventi di questi giorni ci fanno capire quanto precaria e traballante possa essere la sicurezza alimentare.
Un colpo di penna, un piccolo errore e le nostre solide certezze crollano,
Adulterare i cibi resta reato, grazie a un codicillo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli