Editoriali
Quando la ricerca cerca la prima pagina
13 novembre 2010 | Graziano Alderighi
Per fortuna non è sempre così, per fortuna esistono schiere di brillanti ricercatori che fanno il loro lavoro scrupolosamente e senza cercare fame e gloria con presunti scoop o clamorose e roboanti affermazioni.
Purtroppo nel mucchio troviamo personaggi come il professor David Nutt che ha messo al primo posto tra le droghe a più alta pericolosità l'alcol.
Ora, non c'è dubbio che l'alcolismo rappresenti una fonte costante di preoccupazione in alcuni Paesi e per alcune culture ma che ecstasy, steroidi anabolizzanti ed LSD siano fanalino di coda di questa classifica con un punteggio dieci volte inferiore appare veramente grottesco e inverosimile.
Perchè la âricercaâ di Nutt è così assurdamente pazzesca?
Semplicemente perchè non si tiene conto delle quantità , del grado di induzione all'assuefazione e alla dipendenza che queste sostanze comportano e neanche del rapporto rischi/benefici.
Vediamo di esaminare questi aspetti.
Due bicchieri al giorno di vino, che notoriamente contiene alcol, possono essere paragonati all'assunzione di una dose di eroina? E' noto che tutte le sostanze fanno maler, anche l'acqua se assunte smodatamente.
Il rischio e la pericolosità non può essere dissociata dalla quantità . Forse il prof. Nutt non ha mai sentito parlare di DL (dose letale)?
Due bicchieri di vino al giorno danno lo stesso gradi di assuefazione e induzione alla dipendenza di una pasticca di ecstasy? O di LSD?
Ne dubitiamo fortemente.
In ultimo, ma non per ultimo.
E' noto, perchè vi sono autorevoli studi scientifici in proposito, che quelle che comunemente vengono definite droghe, anche se assunte in lieve entità , anche se per una sola volta, producono danni al cervello, persino gravissimi.
Due bicchieri di vino al giorno, durante i pasti, viceversa, vengono consigliati da molti medici e nutrizionisti come parte integrante della dieta mediterranea e hanno effetti positivi sulla nostra salute.
E' noto, purtroppo, che i giornali e i giornalisti, danno credito a chiunque e a qualunque notizia venga ammantata anche solo da una parvenza di autorevolezza e in questo caso il fatto che il personaggio in questione sia un professore è apparso più che sufficiente.
Quello che stupisce, però, è che a dare credito alle parole di Nutt, nel recente passato, sia stato anche il governo laburista che lo chiamò in veste di consulente per la lotta alla droga, pur conoscendone le non ortodosse opinioni.
Si sa... la prima pagina tira...
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli