Editoriali
Si fa un gran parlare dei mali del Sud
02 ottobre 2010 | Luigi Caricato
Si fa un gran parlare dei mali del Sud. Ormai è una storia senza fine e francamente non ne posso più. Câè chi ha addirittura minacciato di fondare un partito del Sud, pur di piangere miseria e continuare a chiedere danaro allo Stato. Ma così non si può più continuare, non ha senso. Lo riaffermo perciò con sempre maggiore fastidio: non se ne può più di questa gente che vuole affossare il Sud pur dando lâimpressione di avere a cuore la propria terra. La realtà dei fatti è ben diversa.
Il Sud non naviga in buone acque, il suo stato di afflizione è ben evidente, sia ben chiaro, ma, affinché si riscatti, è necessario che continui a non piangersi più addosso.
Il Sud dovrebbe smetterla una buona volta per tutte di autoaffossarsi. Dovrebbe invece rimboccarsi le maniche e lavorare per se stesso. Non sono i finanziamenti pubblici a fare la differenza e ridare slancio. Il Sud di danaro pubblico ne ha avuto fin troppo e divorato ingordamente, con sprechi assurdi e sottrazioni indebite.
Sono le idee, la volontà di agire e la rettitudine a poter cambiare significativamente le sorti di un popolo, non il danaro della collettività elargito sotto forma di sussidio.
Non continuare a riconoscere le responsabilità della gente del Sud non è affatto un bene. Lo stato di forte arretramento nel quale si è fatto precipitare il Mezzogiorno in tutti questi anni ha evidenti responsabilità che ricadono in gran parte nella classe dirigente meridionale ma anche nella stessa società .
Passano i decenni ma si continuano ad attribuire le colpe ad altri, esterni al Sud, e non si ha mai il coraggio di riconoscerle e individuarle in se stessi, giacché è fin troppo comodo far finta di niente e continuare a ignorare le proprie responsabilità .
Il problema non è l'operato di questo o di altri precedenti governi, non câè motivo di piangere miseria: il Sud per risollevarsi deve prima ripulirsi dalle mafie e dalla corruzione sociale che imperversa in maniera incontrollata e subdola.
Da uomo del Sud che vive però nel Nord, con tutta franchezza non accetto più che si sollevi per lâennesima volta la questione meridionale solo per attingere danaro pubblico. Eâ opportuno voltare pagina e imporre un atteggiamento nuovo. Non si può continuare con l'inedia e l'omertà . Senza una reale scossa e una forte presa di consapevolezza non si potrà andare avanti ma si affosserà e deprederà il futuro di una vasta area del Paese pur dotata di grandi seppure improduttive risorse. Non è così che si può andare avanti. Ci sono grandi talenti che nel Sud non trovano sbocchi ma che altrove si affermano con successo, segno che la svolta per il Mezzogiorno se davvero lo si vuole è concretamente possibile.
Chi non vuol capirlo è libero di continuare a percorrere la propria strada, ma sappia tuttavia che non si può sottrarre alla responsabilità di dividere in due, ancora una volta e di più, il Paese.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti