Editoriali
Si fa un gran parlare dei mali del Sud
02 ottobre 2010 | Luigi Caricato

Si fa un gran parlare dei mali del Sud. Ormai è una storia senza fine e francamente  non ne posso più. Câè chi ha addirittura minacciato di fondare un partito del Sud, pur di piangere miseria e continuare a chiedere danaro allo Stato. Ma così non si può più continuare, non ha senso. Lo riaffermo perciò con sempre maggiore fastidio: non se ne può più di questa gente che vuole affossare il Sud pur dando lâimpressione di avere a cuore la propria terra. La realtà dei fatti è ben diversa.
Il Sud non naviga in buone acque, il suo stato di afflizione è ben evidente, sia ben chiaro, ma, affinché si riscatti, è necessario che continui a non piangersi più addosso. 
Il Sud dovrebbe smetterla una buona volta per tutte di autoaffossarsi. Dovrebbe invece rimboccarsi le maniche e lavorare per se stesso. Non sono i finanziamenti pubblici a fare la differenza e ridare slancio. Il Sud di danaro pubblico ne ha avuto fin troppo e divorato ingordamente, con sprechi assurdi e sottrazioni indebite.
Sono le idee, la volontà di agire e la rettitudine a poter cambiare significativamente le sorti di un popolo, non il danaro della collettività elargito sotto forma di sussidio.
Non continuare a riconoscere le responsabilità della gente del Sud non è affatto un bene. Lo stato di forte arretramento nel quale si è fatto precipitare il Mezzogiorno in tutti questi anni ha evidenti responsabilità che ricadono in gran parte nella classe dirigente meridionale ma anche nella stessa società.
Passano i decenni ma si continuano ad attribuire le colpe ad altri, esterni al Sud, e non si ha mai il coraggio di riconoscerle e individuarle in se stessi, giacché è fin troppo comodo far finta di niente e continuare a ignorare le proprie responsabilità.
Il problema non è l'operato di questo o di altri precedenti governi, non câè motivo di piangere miseria: il Sud per risollevarsi deve prima ripulirsi dalle mafie e dalla corruzione sociale che imperversa in maniera incontrollata e subdola.
Da uomo del Sud che vive però nel Nord, con tutta franchezza non accetto più che si sollevi per lâennesima volta la questione meridionale solo per attingere danaro pubblico. Eâ opportuno voltare pagina e imporre un atteggiamento nuovo. Non si può continuare con l'inedia e l'omertà. Senza una reale scossa e una forte presa di consapevolezza non si potrà andare avanti ma si affosserà e deprederà il futuro di una vasta area del Paese pur dotata di grandi seppure improduttive risorse. Non è così che si può andare avanti. Ci sono grandi talenti che nel Sud non trovano sbocchi ma che altrove si affermano con successo, segno che la svolta per il Mezzogiorno se davvero lo si vuole è concretamente possibile.
Chi non vuol capirlo è libero di continuare a percorrere la propria strada, ma sappia tuttavia che non si può sottrarre alla responsabilità di dividere in due, ancora una volta e di più, il Paese.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli