Editoriali17/05/2019

La formazione sull'olio d'oliva non può essere lasciata a un bicchierino di plastica

La formazione sull'olio d'oliva non può essere lasciata a un bicchierino di plastica

Al mondo olivicolo-oleario italiano serve che la passione per il comparto nasca a scuole, tra i banchi degli Istitutio agrari e dell'Università. L’Italia non può guardare al suo futuro olivicolo limitando la diffusione della cultura dell’olio a corsi tenuti da assaggiatori su e giù per l’Italia

di Maurizio Pescari
Editoriali03/05/2019

1° Maggio, anche per l'agricoltura una festa per pensare e sognare un nuovo domani

1° Maggio, anche per l'agricoltura una festa per pensare e sognare un nuovo domani

Abbiamo tutti la nostra macchina del tempo. Da quella che riporta indietro e si chiama lotta e valori, l’altra, a quella che spinge i giovani a fare un passo in avanti, fatta di sogni e di voglia di futuro

Editoriali26/04/2019

La Xylella è oggi quello che l'Aids era negli anni Ottanta

La Xylella è oggi quello che l'Aids era negli anni Ottanta

Qualcosa non ha funzionato ma gli errori del passato devono condurci sulla giusta strada per il futuro. Quando vedremo negli oliveti uomini e donne in camice bianco piuttosto che in divisa o in toga potremo nutrire una speranza

di Matteo Storelli

Editoriali19/04/2019

Assaggiatori ribellatevi! Basta essere trattati come ampolline d'olio anonime!

Assaggiatori ribellatevi! Basta essere trattati come ampolline d'olio anonime!

Quanto sono importanti gli assaggiatori per un concorso di olio di oliva? Oggi sono una voce di costo ma in realtà forniscono competenza e credibilità. In Spagna, dove probabilmente vige maggiore buon senso, da tempo gli assaggiatori vengono regolarmente pagati per il loro lavoro

di Duccio Morozzo della Rocca
Editoriali29/03/2019

Il mondo olivicolo-oleario cambia, i frantoiani non possono stare fermi

Il mondo olivicolo-oleario cambia, i frantoiani non possono stare fermi

Professionalità e competenza devono essere gli asset fondamentali per i frantoiani di oggi e di domani. Non bisogna abbandonare però chi vuole lasciare il settore

di Piero Gonnelli
Editoriali15/03/2019

Svegliare le coscienze sull'olio d'oliva di eccellenza con una Greta Thunberg

Svegliare le coscienze sull'olio d'oliva di eccellenza con una Greta Thunberg

Nessuno di noi appassionati, giornalisti, opinion leader, o funambolici creatori di eventi, ha mai pensato di incatenarsi a un olivo, magari secolare del Salento, o si è sdraiato sul molo di una banchina di un porto italiano. A nessuno è mai venuto in mente di fare un sit-in dentro un supermercato

di Fausto Borella

Editoriali01/03/2019

I traditori dell'olio extra vergine di oliva italiano

I traditori dell'olio extra vergine di oliva italiano

Mentre in Italia ci si divide tra bandiere gialle e arancioni, ben altri giochi si compiono alle spalle degli inconsapevoli olivicoltori italiani. Forse, se ci troviamo isolati e fuori dai giochi internazionali sull'olio di oliva, assenti dai tavoli che contano, non è colpa di una congiunzione astrale ma di qualcuno che ha un nome e cognome

di Alberto Grimelli
Editoriali19/02/2019

Se la barca olivicolo-olearia affonda non si salverà nessuno

Se la barca olivicolo-olearia affonda non si salverà nessuno

Mi rifiuto di credere che l'individualismo e la faziosità, nell'associazionismo e nell'imprenditoria, a livello nazionale e nei territori, uccidano un comparto che rappresenta la nostra storia. E' il tempo del coraggio, del genio e della follia. Chi pensa di salvarsi se la nave dell'olivicoltura italiana affonda è solo un illuso

di Alberto Grimelli
Editoriali15/02/2019

Quelli della vite, quelli dell'olivo. Cugini lontani

Quelli della vite, quelli dell'olivo. Cugini lontani

Vite e olivo sono state una delle rappresentazioni più classiche della nostra agricoltura. Atena e Dionisio, con Cerere, rappresentano la triade delle colture alla base della dieta mediterranea, ma di questa origine “regale”, almeno per l’olivo, se ne stanno perdendo irrimediabilmente le tracce

di Sebastiano Di Maria

Editoriali01/02/2019

Ora basta prendere in giro l'olivicoltura italiana!

Ora basta prendere in giro l'olivicoltura italiana!

All’età di 77 anni non pensavo, sinceramente, di rivivere un’esperienza così intensa, emozioni così forti ed importanti, scrive il Portavoce dei Gilet Arancioni. Il governo deve lavorare per contrastare le frodi, i prodotti civetta, le importazioni incontrollate di porcherie che inquinano il nostro mercato. Qui adesso bisogna passare ai fatti

di Onofrio Spagnoletti Zeuli
Editoriali18/01/2019

La politica fa solo gli interessi degli imbottigliatori oleari

La politica fa solo gli interessi degli imbottigliatori oleari

Il Presidente dei Mastri Oleari interviene, a gamba tesa, sull'idea di un Piano Olivicolo 2.0  che sarà l'ennesimo specchietto per le allodole, logica conseguenza dell’accordo che il nostro governo ha sottoscritto a Bruxelles sul sostegno europeo alla produzione vinicola e zootecnica nazionale in cui non ha trovato posto il settore oleario

di Giampaolo Sodano
Editoriali11/01/2019

Benvenuti nel 2019 e nel nuovo Teatro Naturale

Benvenuti nel 2019 e nel nuovo Teatro Naturale

Crediamo e scommettiamo sul futuro del mondo rurale italiano. Lo facciamo con un Teatro Naturale tutto nuovo che vede nella rabbia e nella protesta di questi giorni segnali di riscossa, motore di un nuovo rinascimento agricolo, a cui vogliamo partecipare e non vediamo l'ora di raccontare. 

di Alberto Grimelli

Editoriali21/12/2018

Ricordiamoci di essere più buoni con i frantoiani

Un divertente racconto di una frantoiana, tra il serio e il faceto, per prendere in giro un mondo che cambia senza cambiare mai. Perchè ogni anno, così come ogni giorno, "si ricomincia" ci ricorda Giulia Pasquini

di Giulia Pasquini
Editoriali14/12/2018

Mangiare è un atto agricolo, mangiare bene è un atto politico, anzi rivoluzionario!

I consumatori italiani possono dirsi consapevoli del valore che hanno a disposizione e soprattutto a portata di mano quotidianamente? Si rendono conto dei benefici che derivano dall’attribuire il giusto valore e quindi il giusto prezzo alla qualità? Riescono a vedere cosa perdono ogni volta che svalutano la qualità decidendo di comprare prodotti sottocosto?Non solo domande, buoni propositi per l'anno nuovo secondo Ylenia Granitto

di Ylenia Granitto
Editoriali07/12/2018

Gli obiettivi futuri degli assaggiatori d'olio d'oliva

Non perderte tecnica e competenza acquisita, aggiornarsi continuamente ma anche avvicinarsi al consumatore. Per i prossimi 35 anni, come ci spiega Marcello Scoccia, occorre fare educazione nei nuovi paesi consumatori, spiegando gli aspetti edonistici e di piacere si questo splendido prodotto, senza tralasciare gli aspetti salutistici

di Marcello Scoccia

Editoriali30/11/2018

La sovranità alimentare non deve essere un tabù

Sfuggendo alle logiche di un'economia che ha perso il suo perno, l'agricoltura, si può recuperare una dimensione a misura d'uomo e con essa una nuova economia basata su valori e piaceri, elementi vitali, come l’ossigeno e la biodiversità. Ecco quanto ci ricorda Pasquale Di Lena

Editoriali23/11/2018

L'agricoltura italiana che ci piace

Innovare senza perdere la propria identità e senza scopiazzare modelli colturali e culturali di altri Paesi. Una sifda che l'agricoltura italiana ha raccolto con coraggio e tenacia secondo il pensiero di Maurizio Rossellini

di Maurizio Rossellini
Editoriali16/11/2018

Senza rame muore la viticoltura biologica

L'allarme di Matilde Poggi, presidente della Fivi: "i Vigneron Independant hanno dichiarato che oltre il 50% dei propri soci sarà costretto ad abbandonare l’Agricoltura Biologica" se entrerò in vigore l'abbattimento del'uso del rame. Occorre prima che la ricerca trovi una valida alternativa al rame 

di Matilde Poggi