Gli agricoltori protagonisti dell’avvento, un augurio luminoso per l’anno che verrà
Il ruolo che l’agricoltore ha per la sua gente è imprescindibile e a lui spetta accendere la scintilla e portare alla comunità il calore prezioso e vivificante della luce proprio nella stagione in cui questa diventa più preziosa e necessaria per rischiarare e riscaldare le lunghe, fredde notti di dicembre
Un litro di olio extra vergine di oliva può valere tre caffè?
L'arena di combattimento del mondo olivicolo oleario del futuro avrà mura spagnole con due milioni di tonnellate di oli da olive che verranno proposte al mercato a un prezzo di due euro al chilo
Tante idee e tanto cuore per rilanciare l'olio di oliva italiano
Una nuova progettualità che spazia in ogni ambito dell’olivicoltura, dalla necessità di una crescita sostenibile e di qualità del turismo dell’olio, al ruolo strategico in termini di eco sostenibilità del paesaggio rurale olivicolo, dall’importanza di portare a produttività gli impianti olivicoli alla costruzione di una narrazione all’altezza dei prodotti stessi
Il mondo olivicolo italiano a fianco della ricerca contro il cancro
In 40 cooperative e frantoi italiani, per ogni bottiglia o lattina di olio novello distribuita, i frantoi partecipanti destineranno 2 euro ai progetti di Fondazione Airc, contro i tumori
Cercare la massima produttività dell'oliveto per poi denunciare la crisi e chiedere aiuti pubblici
Siamo al paradosso che la Spagna, che spinge molto per il sistema superintensivo e la massima produttività, invoca l'aiuto di Bruxelles che mette in campo una misura varata negli anni 1980: l'aiuto all'ammasso privato
L'olio extra vergine di oliva di eccellenza in televisione: basta col dominio delle multinazionali!
Peccato che chiamino gli esperti in tv solo in occasione di qualche scandalo. Occorre invece ripartire dalla varietà degli oli italiani e dal loro possibile utilizzo in cucina
Il mondo nuovo degli oliveti superintensivi, che viene da lontano
L'agricoltura inustrializzata, massima produttività al minor costo, è una concenzione del Dopoguerra. Oggi la crisi strutturale del sistema obbliga a un cambio di paradigma
L'incapacità di esprimere e comunicare valore richiede un rebranding per l'olio italiano
Evitiamo di ragionare partendo sempre dall’olio di tutti i giorni. L'extra vergine artigianale deve diventare un valore che tutti, prima o poi, possiamo sentirci di meritare
I dazi di Trump sono un favore all'industria olearia americana... ed europea
Prima di stappare bottiglie di spumante per lo scampato pericolo per i dazi di Trump sull'olio di oliva italiano occorre analizzare lo scenario in maniera meno euforica. Febbriciattola o attacco di cuore, olivicoltori e frantoiani, italiani compresi, ci rimetteranno comunque
E' tempo di raccolta delle olive, anzi no, è tempo di social
Un nascente mercato richiede olio nuovissimo e molto verde. L'anticipo di raccolta è quindi diventata un'esigenza, spesso celebrata sui social. Manca solo che una mano esca dal tablet o telefonino e porga un goccio di olio appena franto e poi abbiamo fatto bingo
I trattati di libero scambio non riguardano solo il commercio ma la libertà di tutti
Senza tifoserie, occorre guardare oltre il lato mercantilistico e commerciale dei trattati di libero scambio, cercando di comprenderne le insidie. Il progresso non può avvenire a discapito delle libertà, individuali e sociali
La differenza fondamentale tra ricerca scientifica e osservazione empirica
In campo agricolo può apparire molto semplice, persino banale, condurre un'esperienza che porti a un beneficio agronomico, gestionale ed anche economico. Un percorso che può portare a risultati effimeri se non validato da strumenti scientifici
Non bisogna avere paura del Ceta ma della nostra ignoranza
Se si compra grano, olio, latte estero, in funzione di parametri standardizzati e funzionali all'industria, la colpa non è dei trattati di libero scambio ma dell'ignoranza dei consumatori. Il re è nudo
Teresa Bellanova, un colpo al cerchio e uno alla botte per dare continuità al sistema
Guardiamo oltre le polemiche social sull'abbigliamento. Le prime uscite della neo Ministra hanno spiazzato tutti. Certo, invece, che l'agricoltura non è un punto centrale del governo ma si darà continuità a un percorso espresso e segnato da politiche neoliberiste
Raccolta delle olive ad agosto? E' solo una prova
Ha avuto una grande eco mediatica la prova di raccolta delle olive il 27 agosto. Non un inizio di campagna olearia ma, forse, un nuovo inizio per il Salento. Andiamo oltre all'effetto scenografico e spettacolo per capire cosa c'è dietro l'evento che ha fatto il giro di giornali e telegiornali
L'olio d'oliva commodity non può vincere perchè non è frutto dell'amore
Dalle parole di un frate lette sulla spiaggia: la descrizione della qualità è come il racconto di una bellissima storia d’amore. Un amore che abbiamo la possibilità di ricambiare ogni volta che scegliamo di fare nostra e condividere una bottiglia di olio extra vergine d’oliva italiano di qualità
Usciamo dal Coi, così basterà usare il suffisso ITA... per vendere di più
Usciamo dal Coi: cosicché tutto quell’olio che deve entrare in Italia non dovrà più sottostare ai regolamenti e potrà essere di qualità inferiore, magari con un evidente riscaldo, e potremmo imbottigliarlo come extra vergine italiano
Colpo di mano al Coi: Italia decapitata
Olivicoltura italiana indifesa di fronte ai nuovi padroni dell'olio d'oliva mondiale. A dominare non Spagna e Tunisia ma le lobbies che vogliono l'olio extra vergine di oliva ridotto a commodity. Cominciano le epurazioni, ai danni dell'Italia