Il panel test per l'olio d'oliva ha un importante valore estetico che va salvaguardato
Il panel test è stato concepito con due "anime" quella estetica (soggettiva) e quella razionale (collettiva), aspetti che devono necessariamente essere profondamente interconnessi poichè non si può dimenticare lo stimolo emotivo legato all'assaggio
Assaggiatori, guide e concorsi oleari: è ora di mettersi dall'altra parte della barricata
Ci si trova di fronte a un bivio: continuare a premiare gli oli un tanto al chilo oppure cambiare modello di comunicazione, mettendo l'azienda al centro
Cambiando il luogo di osservazione si modifica il punto di vista
Il superintensivo quale ricerca della massima quantità mal si concilia con la qualità e, soprattutto, con la salute dell’ambiente, del clima e degli stessi esseri viventi
Oltre il valore commerciale, la sostenibilità ha un prezzo che non si paga in denaro
Attenzione alle manovre di tipo “eco-finanziario”: prendo le perdite di una e le copro con gli utili dell’altra. La sostenibilità ha bisogno di progetti solidi, di investimenti nel lungo termine e di tanta serietà, cosicché poi possa anche diventare messaggio da veicolare al mondo.
Bosco Monini: millenni di storia che vengono imbrattati da una sola motivazione, il dio denaro
La cultura neoliberista, caratterizzata dallo spreco enorme di risorse per l’indole propria di un sistema predatorio e distruttivo, torna nella scelta del superintensivo. Un sistema che azzera il tempo, sprecandolo, e, azzera il territorio, distruggendolo
Salute e agricoltura, un binomio molto più stretto di quanto si osa immaginare
Si tratta di pensare e lavorare per un progetto possibile da realizzare come coniugare due politiche di grande attualità: la sanità e l’agricoltura, comprese zootecnia e forestazione
Fare gli agricoltori diventa ogni giorno più complesso
L'attività agricola è anche molto più complicata e complessa rispetto al secolo scorso, la qualità dei prodotti è cresciuta, le conoscenze sono aumentate talvolta stravolgendo le vecchie convinzioni altre confermandole. Il nostro deve essere un continuo adattamento, senza mai stravolgere
L'agricoltura al centro della ripresa: l'Italia lo capirà tardi
Cari politici, cari giornalisti, va bene applaudire medici e infermieri ma non dimentichiamoci degli agricoltori e dell'industria alimentare che vi sta sfamando durante l'emergenza Coronavirus o alla prossima crisi vi troverete gli scaffali dei supermercati vuoti
Sarà la paura a farci ragionare, sarà il territorio, il grande bene comune
Sarà la consapevolezza della nostra fragilità a mettere in luce i nostri limiti; a farci capire i bisogni primari, essenziali e, anche, a sentire il vuoto dei valori, a partire dall’abbraccio, il bacio, la carezza, la stretta di mano, lo sguardo, la parola, il dialogo
Chi paga davvero il prezzo della sostenibilità?
Le belle parole e i buoni propositi sono sulla bocca di tutti. Quando però si passa ai fatti chi rimane col cerino in mano è l'ultimo anello della filiera. Un teatrino, in cui a rimetterci rischia di essere chi in cima alla filiera sta
Per guadagnare con l'olio extra vergine di oliva bisogna tornare alla bottiglia da un litro
È veramente l’olio del supermercato il “nemico”? Occorre scendere dal piedistallo e confrontarsi con il mercato che non cerca solo oli di eccellenza ma anche buoni extra vergini per la famiglia
Il valore dell'olio extra vergine di oliva italiano polverizzato dai volantini dei supermercati
Una delle ragioni che fa precipitare i prezzi delle olive in campo e dell’olio in frantoio è la scarsa disponibilità a pagare per un olio extravergine da parte della maggior parte dei consumatori
Giusto prezzo per l'olio extra vergine di oliva italiano è dignità per olivicoltori e frantoiani
La legge Salva Olio all’articolo 11 ha regolamentato le vendite sottocosto ma non basta, occorrono anche gesti di coraggio come quelli di Giovanni Pomarico che ha sospeso nei supermercati Dok e Famila la promozione dell'olio comunitario
L’olio, come il vino: testimoni principi dei territori
Negli ultimi 60anni, si son persi 10 milioni di ettari di territorio e, con l’avvio dell’agricoltura industrializzata. Oggi occorre un'altra rivoluzione che, come venticinque anni fa, nei cervelli degli uomini
Gli agricoltori protagonisti dell’avvento, un augurio luminoso per l’anno che verrà
Il ruolo che l’agricoltore ha per la sua gente è imprescindibile e a lui spetta accendere la scintilla e portare alla comunità il calore prezioso e vivificante della luce proprio nella stagione in cui questa diventa più preziosa e necessaria per rischiarare e riscaldare le lunghe, fredde notti di dicembre
Un litro di olio extra vergine di oliva può valere tre caffè?
L'arena di combattimento del mondo olivicolo oleario del futuro avrà mura spagnole con due milioni di tonnellate di oli da olive che verranno proposte al mercato a un prezzo di due euro al chilo
Tante idee e tanto cuore per rilanciare l'olio di oliva italiano
Una nuova progettualità che spazia in ogni ambito dell’olivicoltura, dalla necessità di una crescita sostenibile e di qualità del turismo dell’olio, al ruolo strategico in termini di eco sostenibilità del paesaggio rurale olivicolo, dall’importanza di portare a produttività gli impianti olivicoli alla costruzione di una narrazione all’altezza dei prodotti stessi
Il mondo olivicolo italiano a fianco della ricerca contro il cancro
In 40 cooperative e frantoi italiani, per ogni bottiglia o lattina di olio novello distribuita, i frantoi partecipanti destineranno 2 euro ai progetti di Fondazione Airc, contro i tumori