Editoriali15/01/2021

Occorre un diverso sviluppo delle filiere alimentari

Occorre un diverso sviluppo delle filiere alimentari

Mangiare è un atto umano, frutto dell’intelligenza, del cuore, della passione e delle mani di uomini e donne che la terra amano e rispettano. Occorre un nuovo tipo di sviluppo, la Sovranità alimentare, nel segno delle uguaglianze

Editoriali18/12/2020

Per un 2021 di rinascita, regaliamoci una nuova Umanità

Per un 2021 di rinascita, regaliamoci una nuova Umanità

La consapevolezza che le nostre azioni possano avere un impatto non solo limitatamente alla nostra sfera personale, ma anche a un livello più ampio e addirittura globale, si è fatta strada proprio grazie, se pur nostro malgrado, all’apprendimento delle dinamiche di sviluppo e diffusione della pandemia. Da qui si deve ripartire per una strada nuova

di Ylenia Granitto
Editoriali11/12/2020

La tavola con il cibo e la convivialità è il naturale punto d’incontro dei territori e dei loro piccoli grandi tesori

La tavola con il cibo e la convivialità è il naturale punto d’incontro dei territori e dei loro piccoli grandi tesori

Qualità e Diversità, i due caratteri distintivi di territori non grandi, di piccole e medie aziende. I nostri luoghi sono in grado di competere e vincere sul mercato internazionale. Il glocale vincente sul globale


Editoriali04/12/2020

Finalmente lo Stato ha capito che l'olio extra vergine d'oliva è un capolavoro

Finalmente lo Stato ha capito che l'olio extra vergine d'oliva è un capolavoro

Dopo anni in cui ci siamo dovuti accontentare di spot istituzionali mediocri, anche se conditi di volti noti, finalmente una clip ben fatta che riconosce l'importanza della varietà di extra vergini e delle varietà di olivo che compongono l'Italia

di Caterina Mazzacolin
Editoriali20/11/2020

La dieta mediterranea non è solo alimentazione ma cultura

La dieta mediterranea non è solo alimentazione ma cultura

Il rischio è la cancellazione delle civiltà del Mediterraneo. Pane e olio d’inverno, qualche volta con zucchero. D’estate, pane, olio, pomodoro, origano e sale

Editoriali13/11/2020

La politica dell'associazionismo olivicolo è promuovere l'ignoranza, non l'imprenditoria

La politica dell'associazionismo olivicolo è promuovere l'ignoranza, non l'imprenditoria

Il settore pende dal naso, come fosse un anello, al quale si agganciano leggeri, sistemi di sostentamento individuali e di associazione, che vivono sull’olivicoltura, non per l’olivicoltura

di Maurizio Pescari

Editoriali13/11/2020

La Città Ideale dove ognuno vuole vivere è fatta di storia, tradizioni ma anche vino e olio

La Città Ideale dove ognuno vuole vivere è fatta di storia, tradizioni ma anche vino e olio

Occorre disegnare un nuovo ambiente fatto di sostenibilità, biodiversità, ruralità; luogo di antichi borghi e minuti centri abitativi ricchi di storia, cultura e tradizioni, sparsi nel verde dei boschi e delle campagne

Editoriali23/10/2020

I frantoiani sono chiamati a dare una nuova identità all'olio extra vergine d'oliva italiano

I frantoiani sono chiamati a dare una nuova identità all'olio extra vergine d'oliva italiano

Siamo in un'epoca di cambiamenti globali. Ci sta investendo un vero e proprio terremoto culturale, e il nuovo rapporto con le tecnologie digitali post Covid ne è solo un piccolo esempio. Cavalcare l'onda o esserne travolti: tertium non datur

di Giampaolo Sodano
Editoriali16/10/2020

Oltre ai nuovi oliveti serve una visione e intraprendenza per l'olio di oliva italiano

Oltre ai nuovi oliveti serve una visione e intraprendenza per l'olio di oliva italiano

L’Italia dell’olio di qualità a breve sarà divisa in due parti, per produzione, progetti e destinazione di mercato. Da una parte chi ha le olive, dall’altra chi non le ha e oggi per far quadrare i conti va a prenderle altrove

di Maurizio Pescari

Editoriali09/10/2020

Basta polemiche: 1,2 miliardi di euro per i frantoi sono pure pochi

Basta polemiche: 1,2 miliardi di euro per i frantoi sono pure pochi

Lo Stato ha sempre chiesto molto ai frantoiani, caricandoli di responsabilità e incombenze, dai vecchi modelli F agli attuali registri Sian. Oggi fa una promessa a degli imprenditrori che sono pronti a raccongliere la sfida, in azienda e nelle istituzioni

di Piero Gonnelli
Editoriali02/10/2020

Sono agricoltore, non servo delle banche, delle multinazionali, della Grande Distribuzione

Sono agricoltore, non servo delle banche, delle multinazionali, della Grande Distribuzione

Continuare a ragionare di ripresa senza porre al centro un nuovo tipo di sviluppo che ha nell’agricoltura il perno intorno al quale può girare, vuol dire dare continuità a un sistema ormai logoro

Editoriali25/09/2020

Gli oliveti delle aziende imbottigliatrici sono operazioni di ingegneria finanziaria

Gli oliveti delle aziende imbottigliatrici sono operazioni di ingegneria finanziaria

Nel lungo periodo, anche se l'oliveto non producesse alcun frutto, l'investimento è a costo zero o quasi. Finanziamenti a tassi agevolati e vantaggi di marketing sono i plus molto ambiti

di Alberto Grimelli

Editoriali04/09/2020

Dalla sovranità alla sicurezza alimentare il passo è più breve di quanto si pensi

Dalla sovranità alla sicurezza alimentare il passo è più breve di quanto si pensi

Per la transizione e affermazione ecologica dell’agricoltura c’è bisogno di territorio, come pure di programmi, progetti, strategie. Produttori e consumatori insieme non solo per dialogare, ma, anche, per essere protagonisti 

Editoriali28/08/2020

Olio extra vergine di oliva agli indigenti a 2,28 euro/litro e per Agea è tutto in regola

Olio extra vergine di oliva agli indigenti a 2,28 euro/litro e per Agea è tutto in regola

Dalle intercettazioni del 2013 al bando Agea di oggi. Un viaggio della memoria. Non bastano le carte a posto, come dimostrano gli scandali oleari del passato. Di fronte ad anomalie occorre un quid in più

di Alberto Grimelli
Editoriali24/07/2020

Grazie a Covid-19 gli imbottigliatori metteranno in bottiglia olio extra vergine buono a prezzo di saldo

Grazie a Covid-19 gli imbottigliatori metteranno in bottiglia olio extra vergine buono a prezzo di saldo

L'industria, i commercianti, gli imbottigliatori fanno il loro mestiere. Riempiranno le loro cisterne a prezzi di saldo e venderanno bottiglie a prezzi stracciati al supermercato. Come può difendersi il piccolo produttore artigiano di extra vergine di eccellenza?

di Maurizio Pescari

Editoriali24/07/2020

Ora Giuseppe Conte deve pensare a ripopolare le campagne italiane: i territori al centro della ripresa

Ora Giuseppe Conte deve pensare a ripopolare le campagne italiane: i territori al centro della ripresa

Il territorio, l’origine della qualità del nostro cibo, ha trovato il suo nemico nella classe politica e dirigenziale che, ai vari livelli e a partire dagli anni ’90, ha governato questa nostra Italia

Editoriali17/07/2020

Il vero valore dell'iscrizione all'albo degli assaggiatori professionali di olio d'oliva vergine

Il vero valore dell'iscrizione all'albo degli assaggiatori professionali di olio d'oliva vergine

Molta strada è stata compiuta grazie ai corsi di assaggio in tema di cultura olearia ma ora c'è da distinguere tra i professionisti e i cultori. Occorre ancora tanta conoscenza per evitare i gravi danni culturali causati dalla Pubblicità

di Matteo Storelli
Editoriali10/07/2020

La triste routine dei concorsi oleari dove una medaglia non si rifiuta a nessuno

La triste routine dei concorsi oleari dove una medaglia non si rifiuta a nessuno

Medaglie per tutti è diventato il motto degli organizzatori dei concorsi nazionali e internazionali. Un sistema ormai in cortocircuito che penalizza la territorialità e la biodiversità olivicola nazionale. Se un giurato fa outing

di Rosario Franco