Editoriali17/06/2022

Giovani olivicoltori italiani: imparate l’arabo!

Giovani olivicoltori italiani: imparate l’arabo!

Sono combattuto tra un cauto ottimismo, per una congiunzione astrale particolarmente favorevole all’Italia dell’olio di oliva, e una certa sfiducia nella classe dirigente del nostro Paese. Lo show del mondo arabo al Consiglio oleicolo internazionale non promette nulla di buono

di Alberto Grimelli
Editoriali10/06/2022

Fai del tuo nemico un amico: vincere la guerra Nutriscore contro Nutrinform Battery

Fai del tuo nemico un amico: vincere la guerra Nutriscore contro Nutrinform Battery

L’operazione Nutriscore nasce probabilmente da un mix di incompetenza e di interesse. Mettere il Nutrinform Battery in contrapposizione rischia di vederci perdenti, a meno di non ritornare a Confucio: “tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i cibi”

di Gigi Mozzi
Editoriali01/04/2022

Andare oltre l'ideologia per difendere l'agricoltura italiana

Andare oltre l'ideologia per difendere l'agricoltura italiana

Non ha senso, oggi, il partito comunista. È ormai parte della storia e tale deve rimanere. Bisogna ripartire dai territori: tesori di risorse e di valori, qualità e diversità, solidarietà e convivialità


Editoriali25/03/2022

Il necessario ritorno all'agricoltura contadina

Il necessario ritorno all'agricoltura contadina

Ci sono governanti, ai vari livelli, che hanno l’abitudine di camminare con la testa rivolta all’indietro e di accettare il furto del territorio, che vuol dire furto di cibo. Non sarà per niente facile recuperare l’autosufficienza alimentare, nel momento in cui l’Europa ha pensato solo all’agricoltura industrializzata

Editoriali07/03/2022

Dove passano le merci non passano gli eserciti. Davvero?

Dove passano le merci non passano gli eserciti. Davvero?

Il martirio del popolo ucraino deve almeno servire ad aprirci gli occhi. La Terza Guerra Mondiale è già iniziata. Non solo carri armati e bombe ma anche gas e petrolio. Non solo guerra elettronica o d'informazione ma anche grano e fertilizzanti

di Alberto Grimelli
Editoriali18/02/2022

Buono e salutare fanno rima con ruralità e biodiversità

Buono e salutare fanno rima con ruralità e biodiversità

Il cibo è un atto agricolo e l’agricoltura è un’attività che il territorio permette di fare, solo se salvaguardato, tutelato e valorizzato. La salvaguardia delle denominazioni di origine è difesa della nostra cultura


Editoriali11/02/2022

L'olivicoltura del futuro richiede velocità di pensiero e di azione

L'olivicoltura del futuro richiede velocità di pensiero e di azione

Il ben noto “noi abbiamo sempre fatto così” appare più pericoloso che lanciarsi da un aereo con un paracadute bucato. Ai cambiamenti di tipo tecnologico e climatico dobbiamo aggiungere anche le normative

di Angelo Bo
Editoriali08/02/2022

Industriali dell'olio di oliva contro Il Salvagente: all'Antitrust una vittoria di Pirro

Industriali dell'olio di oliva contro Il Salvagente: all'Antitrust una vittoria di Pirro

L'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato scivola sull'olio, con un provvedimento ambiguo, in controtendenza alla giurisprudenza acquisita con sentenze di Cassazione, Consiglio di Stato e Tar

di Alberto Grimelli
Editoriali04/02/2022

Come è possibile dimenticare la battaglia per il dimetoato?

Come è possibile dimenticare la battaglia per il dimetoato?

Manca un'alternativa credibile al dimetoato oggi ma pare si voglia far affrontare l'estate agli olivicoltori senza paracadute. Gli olivicoltori sono avvisati. La sabbia nella clessidra si sta esaurendo

di Alberto Grimelli

Editoriali14/01/2022

Troppi summit in cui si parla di numeri e non di luoghi

Troppi summit in cui si parla di numeri e non di luoghi

G20 e COP26, una perdita di tempo e di opportunità che porta solo a prendere atto dell’aggravarsi delle situazioni, in particolare quella del clima che vive sempre più il rischio del non ritorno

Editoriali17/12/2021

Il Natale delle città dell'Olio 24 anni fa a Larino

Il Natale delle città dell'Olio 24 anni fa a Larino

L’olivicoltura italiana ha oggi più che mai bisogno di entusiasmo e proposte per salvaguardare, tutelare e promuovere i territori olivetati

Editoriali25/11/2021

Il panel boccia un terzo degli oli extra vergini di oliva analizzati da Altroconsumo

Il panel boccia un terzo degli oli extra vergini di oliva analizzati da Altroconsumo

Su trenta campioni analizzati dalla rivista dei consumatori, undici sono stati declassati a vergine dalla prova organolettica effettuata da laboratori accreditati. E scoppia una nuova guerra commerciale

di Alberto Grimelli

Editoriali05/11/2021

Il clima malato toccasana del tanto atteso governo globale

Il clima malato toccasana del tanto atteso governo globale

Tornando a parlare di cibo, serve ragionare bene del sistema che, da alcuni decenni, prova a renderlo un fastidio da consumare il più veloce possibile e non più il protagonista di una tavola imbandita

Editoriali24/09/2021

Cosa significa davvero pensare all'olivo e al suo futuro

Cosa significa davvero pensare all'olivo e al suo futuro

Pensare all’olivo e al suo futuro, vuol dire pensare all’oggi e al domani del territorio italiano che apre alla speranza e al futuro, e, diventa l’eredità che dobbiamo alle nuove generazioni

Editoriali17/09/2021

Ipertrofia regolatoria nella tracciabilità dell'olio extra vergine d'oliva

Ipertrofia regolatoria nella tracciabilità dell'olio extra vergine d'oliva

Linee guida per 17 pagine solo per l'indicazione della varietà sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva. Un percorso a misura di piccola impresa ma per le grandi partite la questione si complica. Scopriamo il perchè

di Alberto Grimelli

Editoriali10/09/2021

Solo l'assaggio per difenderci dal bestiario dei consumatori sull'olio

Solo l'assaggio per difenderci dal bestiario dei consumatori sull'olio

Si può e si deve educare quotidianamente il consumatore a comprendere le differenze tra un olio buono da uno difettoso

di Fausto Borella
Editoriali03/09/2021

Il vanto e la beffa dei successi del cibo italiano

Il vanto e la beffa dei successi del cibo italiano

Le indicazioni geografiche nazionali, arrivate a 876 sui 3358 dell’insieme dei Paesi dell’Unione europea, rappresentano un primato che è tanta bella immagine dell’agroalimentare italiano, ma siamo sicuri di valorizzarle davvero?

Editoriali06/08/2021

Cosa è veramente l'olio extra vergine d'oliva? E' lo chef che lo decide

Cosa è veramente l'olio extra vergine d'oliva? E' lo chef che lo decide

Sta prevalendo una logica impositiva del mondo dell'olio d'oliva sulla ristorazione che può facilmente tramutarsi in un boomerang. Nel prossimo futuro la ristorazione sarà un terreno di conquista per i promotori dell’olio

di Piero Palanti