Editoriali

Non si può morire di mosca olearia nè di ipocrisia

Il 2014 ha fatto da spartiacque tra hobbisti e professionisti, il 2018 farà lo stesso tra imprenditori e avventurieri

02 novembre 2018 | Alberto Grimelli

Nessuno ha più il coraggio di aggiornare le previsioni di produzione sull'olio di oliva.

Un'annata cominciata male rischia di finire peggio causa attacchi tardivi di mosca delle olive e maltempo.

E' persino deprimente tirare le somme dopo l'ennesima ricognizione a campagna in corso.

Alla fine, però, occorrerà farlo e ci ritroveremo di nuovo in fondo al pozzo.

Si potrà invocare il “governo ladro”, buono per tutte le stagioni, e reo di non aver dato piena attuazione al Piano olivicolo nazionale.

Si potrà prendersela col buon Dio, o con i cambiamenti climatici, a seconda degli orientamenti individuali, per Burian vari e fenomeni meteo estremi.

Non esistono più le mezze stagioni... neanche i fitofarmaci di una volta.

Già, a chi dare la colpa che olive trattate ben quattro volte (dichiarazione dell'olivicoltore) erano infestate al 99% da Bactrocera oleae?

Neanche un accenno di autocritica: tutta colpa del fitofarmaco.

Il problema del settore olivicolo è che è sempre colpa degli altri, dal vicino di casa che lascia gli oliveti in stato di abbandono fino all'associazionismo mangiasoldi.

Tutti gli anni a parlare, e scrivere, dell'importanza dei monitoraggi e dei trattamenti tempestivi contro la mosca delle olive per scoprire che ancora si pensa che in certe aree Bactrocera oleae non colpisca prima di settembre e che il bollettino fitopatologico corrisponde al passaparola al bar.

Il vero problema dell'olivicoltura nazionale è un mondo olivicolo anziano, che non ha più né la voglia né la forza di aggiornarsi e va avanti, trascinandosi, di anno in anno.

Basta aggirarsi nei frantoi per vedere gli incroci di sguardi autoassolutori tra olivicoltori: è andata male anche a te, vero?

E' il segno di un'Italia olivicola passata che non comprende perchè non valgano i vecchi proverbi ed è rassegnata a scomparire, anno dopo anno.

A fianco a questi resistenti, sparuti grupposcoli della nuova olivicoltura in cerca d'autore. Leggono, si informano, scambiano idee e si consigliano ma faticano a delineare una strategia.

Il loro impatto sul mercato, però, si comincia a vedere. Quest'anno i commercianti di olive distinguono apertamente i carichi di “roba buona” da quelli di olive. Non solo quantità, o resa, ma anche qualità. La “roba buona” c'è e ha un suo mercato e proprie quotazioni, per la prima volta in maniera aperta e trasparente.

Queste sono le forze su cui deve poggiare la futura olivicoltura nazionale, purchè non prendano chine pericolose, sfruttando il loro buon nome per commercializzare olio che extra vergine non è, con la promessa di qualche facile guadagno.

L'annus horribilis 2014 ha colto tutti impreparati, abbiamo difeso l'indifendibile dietro la maschera dell'eccezionalità, accettando compromessi indigeribili a fronte dell'interesse collettivo.

L'annus horribilis 2018 era abbondantemente annunciato, la “roba buona” è disponibile, anche se più cara. L'olio che si può produrre non sarà magari suadente ma nemmeno scadente.

Tacere, allora, non è più solidarietà, ma connivenza.

Il 2014 ha fatto da spartiacque tra hobbisti e professionisti, il 2018 farà lo stesso tra imprenditori e avventurieri.

L'olivicoltura italiana non può morire di mosca olearia ma nemmeno di ipocrisia.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

FRANCO DI MARCO

04 novembre 2018 ore 19:25

Alcuni commenti.
Da un lato la virulenza della mosca è stata elevata, ma le conseguenze sono state anche peggiori a causa della insufficiente attenzione dopo un 2017 senza mosca.
Poi c'è stato l'attacco a macchia di leopardo, con zone martoriate (specialmente quelle costiere) e zone risparmiate.
La difesa non è stata semplice. I voli si sono accavallati. I prodotti disponibili talvolta non completamente efficaci a causa dei dosaggi contenuti (magari per ottimi motivi).
Infine, le nostre aspettative sono cresciute (meno male!): 30 anni fa si raccoglieva nei sacchi, ed era normale trovare la mattina dopo uno stato più o meno alto di larve - il "grano" si diceva. Ora si mira (ed è un bene) ad un prodotto (quasi) perfetto, e chi non ha operato correttamente viene severamente punito.
A mio parere, il monitoraggio deve migliorare, e parecchio: osservazioni più frequenti e capillari, ed una consulenza personalizzata agli olivicoltori. E soprattutto, cominciare molto prima a "preoccuparsi"!!
Grazie per l'attenzione Franco Di Marco