Editoriali

Anche l'ipocrisia uccide l'agricoltura

L'amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, non vuole che si mettano sullo stesso piano caporalato e aste al doppio ribasso. E' uno scherzo? Così offende la nostra intelligenza...

07 settembre 2018 | Alberto Grimelli

Gentile dottor Pugliese,

ho letto e riletto la sua dichiarazione su caporalato e aste al doppio ribasso: “si vogliono confondere le acque sovrapponendo due fenomeni differenti, entrambi esecrabili, ma di natura molto diversa”.

Lei è troppo intelligente per non sapere che la sua affermazione è tanto confutabile da rasentare lo scherno per l'intelligenza altrui.

I due fenomeni non possono essere disgiunti perchè sono entrambi sintomi di un capitalismo malato che ha rotto gli ingranaggi dell'ascensore sociale che è stato alla base del progresso degli ultimi cinquant'anni.

Di più, sono entrambi fenomeni immorali che hanno in comune il disprezzo per l'uomo.

Il caporalato nega all'uomo la dignità, a partire dalle modalità di ingaggio, con i lavoratori costretti a stare “in vetrina”, in piazza o all'angolo di una strada, in attesa di venire scelti. La produttività viene equiparata a quella di una macchina e tanto vengono pagati, novelli robot di carne e sangue. Non è solo l'infima paga o la brutalità dei caporali, l'intero meccanismo è creato per cancellarne identità e umanità.

Il capitalismo predatorio che contraddistingue questi anni vorrebbe svilire, fino ad annichilire, l'operosità e l'ingegno umano, equiparandoli a una merce da acquistare dal miglior offerente.

Le aste al doppio ribasso sono la negazione del commercio, frutto delle negoziazioni e trattative tra persone, tra differenti visioni e competenze, interessi e capacità. Le aste al doppio ribasso, e ogni meccanismo automatico simile, sono sistemi spersonalizzanti che relegano l'uomo a mero esecutore di formule e algoritmi.

Caporalato e aste al doppio ribasso sono due facce della stessa medaglia.

Il caporalato è un'esecrabile riduzione in schiavitù dell'uomo, le aste al doppio ribasso operano nella stessa direzione, ma in maniera più subdola, con robot vestiti in giacca e cravatta anziché di stracci.

Le conquiste dell'Illuminismo vengono svuotate, calpestate e cancellate.

Questo capitalismo ci sta portando verso un nuovo Medioevo che, come la precedente epoca buia, sarà composto da vassalli, valvassori, valvassini e servi della gleba.

Mi rifiuto di credere che questa è l'unica scelta, quando un'altra via si vede: l'economia relazionale.

Non l'uomo per l'economia, ma l'economia per l'uomo.

Invertendo i fattori, il risultato cambia sostanzialmente.

Buon lavoro

Potrebbero interessarti

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

ANGELO PELLICCIOTTI

08 settembre 2018 ore 12:58

Senza un ripensamento totale delle politiche sociali, economiche, culturali, di pensiero, il "capitalismo feudale" porterà alla disgregazione del patto civile nei sistemi "democratici"; il percorso verso un nuovo umanesimo sarà ancora lungo e doloroso ma piccole rivoluzioni/cambiamenti nelle nostre scelte possono avviare il cammino