Editoriali

Anche l'ipocrisia uccide l'agricoltura

L'amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, non vuole che si mettano sullo stesso piano caporalato e aste al doppio ribasso. E' uno scherzo? Così offende la nostra intelligenza...

07 settembre 2018 | Alberto Grimelli

Gentile dottor Pugliese,

ho letto e riletto la sua dichiarazione su caporalato e aste al doppio ribasso: “si vogliono confondere le acque sovrapponendo due fenomeni differenti, entrambi esecrabili, ma di natura molto diversa”.

Lei è troppo intelligente per non sapere che la sua affermazione è tanto confutabile da rasentare lo scherno per l'intelligenza altrui.

I due fenomeni non possono essere disgiunti perchè sono entrambi sintomi di un capitalismo malato che ha rotto gli ingranaggi dell'ascensore sociale che è stato alla base del progresso degli ultimi cinquant'anni.

Di più, sono entrambi fenomeni immorali che hanno in comune il disprezzo per l'uomo.

Il caporalato nega all'uomo la dignità, a partire dalle modalità di ingaggio, con i lavoratori costretti a stare “in vetrina”, in piazza o all'angolo di una strada, in attesa di venire scelti. La produttività viene equiparata a quella di una macchina e tanto vengono pagati, novelli robot di carne e sangue. Non è solo l'infima paga o la brutalità dei caporali, l'intero meccanismo è creato per cancellarne identità e umanità.

Il capitalismo predatorio che contraddistingue questi anni vorrebbe svilire, fino ad annichilire, l'operosità e l'ingegno umano, equiparandoli a una merce da acquistare dal miglior offerente.

Le aste al doppio ribasso sono la negazione del commercio, frutto delle negoziazioni e trattative tra persone, tra differenti visioni e competenze, interessi e capacità. Le aste al doppio ribasso, e ogni meccanismo automatico simile, sono sistemi spersonalizzanti che relegano l'uomo a mero esecutore di formule e algoritmi.

Caporalato e aste al doppio ribasso sono due facce della stessa medaglia.

Il caporalato è un'esecrabile riduzione in schiavitù dell'uomo, le aste al doppio ribasso operano nella stessa direzione, ma in maniera più subdola, con robot vestiti in giacca e cravatta anziché di stracci.

Le conquiste dell'Illuminismo vengono svuotate, calpestate e cancellate.

Questo capitalismo ci sta portando verso un nuovo Medioevo che, come la precedente epoca buia, sarà composto da vassalli, valvassori, valvassini e servi della gleba.

Mi rifiuto di credere che questa è l'unica scelta, quando un'altra via si vede: l'economia relazionale.

Non l'uomo per l'economia, ma l'economia per l'uomo.

Invertendo i fattori, il risultato cambia sostanzialmente.

Buon lavoro

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

ANGELO PELLICCIOTTI

08 settembre 2018 ore 12:58

Senza un ripensamento totale delle politiche sociali, economiche, culturali, di pensiero, il "capitalismo feudale" porterà alla disgregazione del patto civile nei sistemi "democratici"; il percorso verso un nuovo umanesimo sarà ancora lungo e doloroso ma piccole rivoluzioni/cambiamenti nelle nostre scelte possono avviare il cammino