Salute
Pronti a difendersi dalle allergie invernali
Con un ritardo di circa tre settimane rispetto alla media stagionale, sono comparsi in atmosfera i primi pollini. Nessuna anomalia, lo stesso ritardo si era manifestato lo scorso anno
06 marzo 2010 | R. T.
Con un ritardo di circa tre settimane rispetto alla media stagionale, sono comparsi in atmosfera i primi pollini responsabili delle allergie âinvernaliâ, soprattutto nocciolo ed ontano, mentre sono ancora pressoché assenti i pollini delle cupressacee (come cipressi e thuje).
Lo rileva il Centro di monitoraggio aerobiologico dellâIstituto Agrario di San Michele allâAdige, che controlla giornalmente la presenza dei pollini nellâaria e anche questâanno ha ripreso la divulgazione delle informazioni attraverso la pubblicazione del bollettino pollini per garantire una corretta e tempestiva informazione dei pazienti e dei medici.
âLo stesso ritardo si era manifestato lo scorso anno. Normalmente i pollini di nocciolo -spiega la ricercatrice Elena Gottardini- fanno la loro apparizione verso la fine di gennaio e raggiungono i valori massimi verso la metà di febbraio: questâanno i primi pollini di questa pianta sono comparsi con circa tre settimane di ritardo rispetto alla situazione media. Anche i cipressi, solitamente già in piena fioritura in questo periodo, solo ora fanno registrare la presenza in atmosfera dei loro primi granuli.â
Il Centro di monitoraggio aerobiologico del Centro ricerca e innovazione ricorda che il bollettino pollini è consultabile in vari modi: sul web allâindirizzo link esterno, presso le farmacie, via e-mail iscrivendosi alla newsletter dal sito link esterno oppure ascoltando la segreteria telefonica di Meteotrentino (0461-238939); è inoltre attivo il servizio sms-info pollini messo a disposizione da Meteotrentino: per ricevere il messaggio basta inviare la parola âpolliniâ al numero 482344; per abbonarsi al servizio inviare âpollini onâ; per sospendere le spedizioni settimanali inviare âpollini offâ.
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00