Salute
Il cibo ultra-elaborato peggiora la salute mondiale
Gli esperti globali avvertono che gli alimenti ultra-processati stanno guidando l'aumento dei tassi di malattia. Occorre spostare i sistemi alimentari verso opzioni più sane
28 novembre 2025 | 09:00 | T N
Esperti provenienti da tutto il mondo stanno lanciando allarmi sulla rapida ascesa globale di alimenti ultra-elaborati, avvertendo che questi cibi stanno rimodellando le diete e guidando un aumento dei problemi di salute cronici.
I ricercatori descrivono i cibi ultraelaborati come prodotti di un sistema alimentare industriale costruito attorno al profitto aziendale piuttosto che alla nutrizione o alla sostenibilità. Avvertono che solo una risposta internazionale unita può contrastare l'influenza politica delle aziende UPF, che rimane il più grande ostacolo per un'efficace riforma della politica alimentare.
Una nuova serie di tre articoli in The Lancet, scritta da 43 esperti internazionali, avverte che la rapida diffusione di alimenti ultra-elaborati (UPF) attraverso le diete globali sta creando una seria sfida per la salute pubblica. Gli autori descrivono in dettaglio come le aziende UPF utilizzano una serie di strategie per aumentare le vendite e bloccare le politiche progettate per proteggere i consumatori. La serie offre un piano per un'azione governativa più forte, un maggiore coinvolgimento della comunità e un accesso più ampio a cibi nutrienti a prezzi accessibili.
Il professor Carlos Monteiro, Università di San Paolo, Brasile, spiega: "Il consumo crescente di alimenti ultra-elaborati sta rimodellando le diete in tutto il mondo, spostando cibi e pasti freschi e minimamente trasformati. Questo cambiamento in ciò che le persone mangiano è alimentato da potenti società globali che generano enormi profitti dando priorità ai prodotti ultra-elaborati, supportati da un ampio marketing e da pressioni politiche per fermare politiche efficaci di salute pubblica per sostenere un'alimentazione sana".
I chiari legami tra cibi ultraelaborati e malattie croniche
Il primo articolo di The Lancet Series esamina le prove scientifiche raccolte da quando la classificazione Nova è stata sviluppata dal Prof. Carlos Monteiro e dai colleghi nel 2009. I risultati mostrano costantemente che i cibi ultraprocessati stanno affollando i modelli dietetici tradizionali, abbassando la qualità della dieta complessiva e contribuendo a maggiori rischi di molte malattie croniche.
Le indagini nazionali rivelano anche aumenti sostanziali del consumo di UPF (carta 1, cifra 1). La percentuale di energia alimentare da UPF è triplicata in Spagna (11%-32%) e Cina (dal 4% al 10%) negli ultimi tre decenni, ed è passata dal 10% al 23% in Messico e Brasile nel corso dei quarant’anni precedenti. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, i livelli sono rimasti superiori al 50% negli ultimi due decenni, con lievi aumenti nel tempo.
La serie riporta che le diete ad alto contenuto di UPF sono associate a un eccesso di cibo, scarso equilibrio di nutrienti (troppo zucchero e grassi malsani, troppo poche fibre e proteine) e una maggiore esposizione a additivi potenzialmente dannosi. Una revisione sistematica di 104 studi a lungo termine ha rilevato che 92 hanno mostrato rischi più elevati per almeno una malattia cronica, con meta-analisi che identificano associazioni significative con 12 patologie tra cui obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, depressione e morte prematura
Il marketing guida il boom globale di alimenti ultraprocessati
Il forte aumento del consumo di UPF è guidato principalmente dalle società alimentari globali piuttosto che dal comportamento individuale. Queste aziende utilizzano ingredienti a basso costo, metodi di produzione su larga scala e marketing altamente persuasivo per incoraggiare il consumo diffuso.
Con le vendite annuali globali che raggiungono $ 1,9 trilioni, gli alimenti ultraprocessati rappresentano il segmento più redditizio dell'industria alimentare. I produttori di questi prodotti hanno consegnato più della metà dei $ 2,9 trilioni di pagamenti degli azionisti effettuati da società alimentari quotate in borsa dal 1962. I profitti aiutano ad alimentare l'espansione, il potere di marketing e l'influenza politica, rafforzando il dominio aziendale sui moderni sistemi alimentari.
Potrebbero interessarti
Salute
Il cacao e il tè possono proteggere il tuo cuore dai danni nascosti
L'Università di Birmingham hascoperto che gli alimenti ad alto flavanolo possono prevenire il declino della funzione dei vasi sanguigni che si verifica a causa di uno stile di vita troppo sedentario
26 novembre 2025 | 13:00
Salute
L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello
L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori
25 novembre 2025 | 15:00
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00