Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30 | T N

L'olio d'oliva vergine è ampiamente riconosciuto come uno degli oli da cucina più sani.

L'olio extravergine di oliva ha dimostrato effetti salutistici benefici, tra cui contro le malattie coronaricche e la prevenzione del diabete, azioni anti-infiammatorie, prevenzione dell'Alzheimer e attività antiossidanti.

Le proprietà nutrizionali sono attribuite principalmente alla sua composizione unica, che include un elevato contenuto di acidi grassi (oltre il 78 % di acido oleico), fenoli, squalene, tocoferoli e fitosteroli. I fenoli sono fattori chiave che contribuiscono alle proprietà salutari dell'olio extravergine di oliva, una visione sostenuta da gran parte della ricerca attuale. Le percentuali di acidi grassi sani influisce positivamente sulla salute umana, potenzialmente alterando la composizione microbica intestinale. Lo squalene, che è abbondante nell'olio extravergine di oliva, ha dimostrato di esibire anti-infiammatori, anti-cancro, e altre attività biologiche. Il fitosterolo più abbondante nell'extravergine è il β-sitosterolo, che ha dimostrato effetti di abbassamento del colesterolo, anti-infiammatori e anti-cancro. Sebbene ci siano meno studi su tocoferoli isolati dall'olio, i tocoferoli (specialmente α-tocoferolo) hanno dimostrato di possedere proprietà anti-infiammatorie e svolgono un ruolo nella prevenzione dell'avvelenamento da piombo.

Una revisione di ricercatori cinesi ha riassunto i risultati dell'ultimo decennio (2015-2024) sugli effetti sulla salute dei cinque principali costituenti dell'olio e delle rispettive dosi efficaci. Questa revisione confronta le dosi minime efficaci di promozione della salute di questi componenti nell'extravergine e discute qualitativamente i loro contributi relativi per identificare i composti chiave responsabili dei suoi benefici per la salute.

Oltre a confrontare le dosi minime efficaci dei cinque composti, è anche essenziale valutare i loro contributi relativi agli effetti sulla salute, che possono aiutare a rivelare i meccanismi sottostanti dei benefici per la salute. Poiché la composizione dell'extravergine varia in modo significativo a seconda di fattori come l'origine geografica, la maturazione dei frutti e la temperatura di lavorazione, le concentrazioni dei singoli componenti possono differire ampiamente. Per consentire un confronto standardizzato della relazione dose-effetto per ciascun componente, i ricercatori hanno normalizzato le loro concentrazioni sulla base dei valori medi rappresentativi riportati in letteratura: acidi grassi al 98%, acido oleico al 69 %, squalene allo 0,5 %, fitosteroli totali allo 0,2 %, β-sitosterolo allo 0,18 %, tocoferoli totali allo 0,05 %, α-tocoferolo allo 0,046 % e fenoli
Per facilitare un confronto più intuitivo dei contributi relativi di questi composti, introduciamo un "valore A" nei modelli in vitro per rappresentare la relativa potenza di ciascun composto nell'esercizio degli effetti sulla salute. 
Allo stesso modo, per il modello in vivo, è stata definita una metrica di conversione, il "valore B", ovvero la quantità di olio (g) che deve essere consumata per chilogrammo di peso corporeo al giorno per ottenere la dose minima efficace del composto. 


 
I contributi relativi all'attività antinfiammatoria, da più forte a più debole, sono stati: acidi grassi > fenoli > squalene > fitosteroli > tocoferoli.

I fitosteroli, lo squalene e i fenoli sono stati tutti segnalati per esibire attività antitumorale. I contributi antitumorali relativi di questi composti in VOO seguono l'ordine: fenoli > squalene > fitosteroli.

Per quanto riguarda l'attività di riduzione del colesterolo, si suggerisce un maggiore contributo dei fenoli. Allo stesso modo, sia i fenoli che i tocoferoli hanno dimostrato attività antiossidante.

Tra i cinque maggiori costituenti dell'olio extravergine di oliva, i fenoli sono presenti nella più piccola quantità ma hanno ricevuto la maggiore attenzione scientifica. Sulla base dei confronti delle loro dosi minime efficaci di salute e dei relativi valori contributivi, i fenoli sono considerati i componenti più benefici per la promozione della salute. Lo squalene è al secondo posto, seguito da tocoferoli e fitosteroli. Sebbene gli acidi grassi si comportino peggio in termini di dose minima efficace per la salute, la loro sostanziale abbondanza nell'olio rende i loro effetti sulla salute non trascurabili.

Ognuno dei cinque componenti presenta bioattività distinte, contribuendo collettivamente al valore unico per la salute dell'olio extravergine di oliva.

Potrebbero interessarti

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione

10 ottobre 2025 | 12:40