Salute
Ecco cosa succede al corpo quando si mangiano troppi alimenti ultra-processati

Una nuova ricerca collega un elevato apporto di cibi ultra-processati nella dieta all'infiammazione, un predittore di malattie cardiache. Gli alimenti ultra-elaborati possono contribuire al cancro e ad altre malattie croniche
29 settembre 2025 | 15:00 | T N
Gli alimenti ultra-processati (UPF) sono prodotti industrialmente modificati - come soda, snack e carni lavorate - confezionati con additivi e priva di sostanze nutritive. Centinaia di nuovi ingredienti, precedentemente sconosciuti al corpo umano, ora costituiscono quasi il 60% della dieta media degli adulti e quasi il 70% delle diete dei bambini negli Stati Uniti.
Negli Stati Uniti, gli UPF rappresentano circa il 60% dell'apporto calorico giornaliero. L'elevato consumo di questi alimenti è stato collegato a maggiori rischi di obesità, cancro, malattie metaboliche e cardiovascolari, problemi di salute mentale e persino morte prematura.
Una nuova ricerca della Florida Atlantic University's Charles E. Schmidt College of Medicine mostra che le persone che consumano la maggior parte degli UPF hanno livelli significativamente più elevati di proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP), un marcatore sensibile di infiammazione e un forte predittore di malattie cardiovascolari.
I risultati dello studio, pubblicato su The American Journal of Medicine, mostrano che i partecipanti hanno consumato una mediana del 35% delle loro calorie giornaliere dagli UPF, che vanno da solo 0% al 19% nel gruppo più basso al 60% al 79% nel più alto. Dopo aver tenuto conto di fattori come età, sesso, fumo, attività fisica e altri indicatori di salute, i ricercatori hanno scoperto che gli individui nel gruppo di assunzione di UPF più alto (dal 60% al 79% delle calorie giornaliere) avevano una probabilità superiore dell’11% di livelli elevati di hs-CRP elevati rispetto a quelli del gruppo di assunzione più basso. Anche i consumatori di UPF moderati (dal 40 al 59%) hanno mostrato un aumento del 14% della probabilità. Quelli con assunzione dal 20% al 39% hanno avuto un aumento più piccolo e non significativo del 7%.
La probabilità era particolarmente elevata in alcuni gruppi. Gli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni avevano un rischio maggiore del 26% di marcatori infiammatori elevati rispetto a quelli di età compresa tra 18 e 29 anni. L’obesità ha contribuito a un rischio maggiore dell’80% rispetto alle persone con un peso sano. I fumatori attuali avevano anche un rischio maggiore (17%) rispetto alle persone che non fumavano mai. È interessante notare che gli individui che non hanno segnalato attività fisica non hanno avuto un aumento statisticamente significativo del rischio rispetto a quelli che hanno soddisfatto le linee guida di attività.
Potrebbero interessarti
Salute
Allergia al grano: caratteristiche degli allergeni e impatto della lavorazione sull'allergenicità

L'allergia al grano colpisce lo 0,2-1,0% della popolazione mondiale. La fermentazione combinata con altre lavorazioni è promettente per risolvere l'allergia al grano
26 settembre 2025 | 11:00
Salute
Le differenze culturali nell'uso del sale possono aiutare a ridurre il consumo

Pizza, zuppa e pollo sono alcune delle principali fonti di assunzione di sale per le persone di tutti i gruppi razziali ed etnici. Esistono chiare differenze tra gli adulti in base alla razza e all’etnia
26 settembre 2025 | 09:00
Salute
Il potenziale benefico per la salute del Montasio Dop

Già dopo 2 mesi di stagionatura il formaggio Montasio DOP presenta una quantità significativa di peptidi bioattivi, che aumentano con la stagionatura. L’attività antiossidante tende ad aumentare nel tempo, contribuendo al contrasto dei radicali liberi
24 settembre 2025 | 13:00
Salute
La dieta mediterranea è il segreto per avere gengive sane

Un nuovo studio del King’s College di Londra suggerisce che la dieta mediterranea protegge anche contro le malattie gengivali abbassando i marcatori di infiammazione nel sangue
23 settembre 2025 | 15:00
Salute
Ecco come la dieta modella la salute del microbioma intestinale

Una dieta mediterranea, ricca di fibre vegetali da frutta, verdura e cereali integrali, è in grado di ripristinare rapidamente un microbioma intestinale sano e resiliente dopo trattamento antibiotico
22 settembre 2025 | 14:00
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00