Salute

Le differenze culturali nell'uso del sale possono aiutare a ridurre il consumo

Le differenze culturali nell'uso del sale possono aiutare a ridurre il consumo

Pizza, zuppa e pollo sono alcune delle principali fonti di assunzione di sale per le persone di tutti i gruppi razziali ed etnici. Esistono chiare differenze tra gli adulti in base alla razza e all’etnia

26 settembre 2025 | 09:00 | C. S.

Quasi tutti gli adulti negli Stati Uniti consumano più sodio (sale) di quanto raccomandato, ma le fonti e l'uso del sodio variano tra persone di diverse razze ed etnie, indicando la necessità di consigli culturalmente personalizzati sull'assunzione di sodio, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association, una rivista ad accesso aperto e peer-reviewed dell'American Heart Association.

Consumare troppo sodio può aumentare il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari. L’adulto medio degli Stati Uniti consuma circa 3.400 mg di sodio al giorno, spesso in alimenti preparati, come pizze, tacos, burritos, salumi, zuppa in scatola e pane. 

L'American Heart Association raccomanda di mangiare non più di 2.300 mg di sodio al giorno, che è circa un cucchiaino di sale. Idealmente, se si ha la pressione alta, si dovrebbe mirare a 1.500 mg di sodio al giorno. Se si taglia l’assunzione di sodio di soli 1.000 mg al giorno, può aiutare a migliorare la pressione sanguigna e la salute generale del cuore.

Tra i risultati dello studio:

Pizza, zuppa e pollo erano tra le principali fonti di sodio tra le persone di tutti i gruppi razziali ed etnici.
Tra gli adulti asiatici americani, quattro fonti alimentari culturalmente uniche hanno rappresentato oltre il 14% dell'assunzione giornaliera di sodio: condimenti a base di soia (salsa di soia), pesce, riso fritto 
Piatti misti messicani come enchiladas, tamales, taquitos, pupusa, gordita, chimichangas, quesadillas, cioccole di burrito, fajitas, cimeli rellenos e chilaquiles erano uniche fonti top di sodio per gli adulti americani messicani.
Per gli adulti neri, gli alimenti come le polpette di pollo erano tra le principali fonti di sodio.
Gli adulti neri hanno riportato i più alti tassi di sodio più basso rispetto agli adulti bianchi, rispettivamente del 67% rispetto al 44% e hanno avuto i più alti tassi di ricezione dei consigli medici per ridurre l'assunzione di sodio al 35% rispetto al 18% per gli asiatici americani.
Gli adulti asiatici americani avevano maggiori probabilità di usare il sale durante la cottura, ma avevano meno probabilità di usare il sale a tavola.
Quando si confrontano le stime derivate dal presupposto che il riso viene salato, supponendo che il riso non sia salato riduce l'assunzione giornaliera di sodio degli adulti asiatici americani di circa 325 mg al giorno.

"Potremmo aver sopravvalutato l'assunzione di sodio tra gli asiatici americani nell'ultimo decennio assumendo che il sale sia stato aggiunto al riso", ha detto Cheng, che è anche un ricercatore post-dottorato in medicina interna al Massachusetts General Hospital. La ricerca passata ha scoperto che gli adulti e i bambini americani asiatici avevano la più alta assunzione di sodio di tutti i gruppi razziali ed etnici. Tuttavia, queste analisi hanno ipotizzato che il riso fosse cotto con sale. Culturalmente, non tutti gli asiatici il riso. Se non aggiungono sale al riso durante la cottura, allora il loro apporto di sodio è tra i più bassi in tutti i gruppi razziali ed etnici.

Cheng ha detto che ridurre il sodio è un bene per tutti, e non deve essere difficile. "Sulla base di questi risultati, suggerisco di variare la tua dieta e di aggiungere più alimenti ricchi di potassio come le verdure, che possono anche aiutare a ridurre la pressione sanguigna. Non devi evitare completamente la pizza; mangiala meno spesso o prova a prepararla a casa con formaggio a basso contenuto di sodio, pasta e salsa di pomodoro che fai da zero.

Cheng ha anche suggerito alle persone di prendere in considerazione un sostituto del sale per ridurre l’assunzione di sodio.

Potrebbero interessarti

Salute

Allergia al grano: caratteristiche degli allergeni e impatto della lavorazione sull'allergenicità

L'allergia al grano colpisce lo 0,2-1,0% della popolazione mondiale. La fermentazione combinata con altre lavorazioni è promettente per risolvere l'allergia al grano

26 settembre 2025 | 11:00

Salute

Il potenziale benefico per la salute del Montasio Dop

Già dopo 2 mesi di stagionatura il formaggio Montasio DOP presenta una quantità significativa di peptidi bioattivi, che aumentano con la stagionatura. L’attività antiossidante tende ad aumentare nel tempo, contribuendo al contrasto dei radicali liberi

24 settembre 2025 | 13:00

Salute

La dieta mediterranea è il segreto per avere gengive sane

Un nuovo studio del King’s College di Londra suggerisce che la dieta mediterranea protegge anche contro le malattie gengivali abbassando i marcatori di infiammazione nel sangue

23 settembre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come la dieta modella la salute del microbioma intestinale

Una dieta mediterranea, ricca di fibre vegetali da frutta, verdura e cereali integrali, è in grado di ripristinare rapidamente un microbioma intestinale sano e resiliente dopo trattamento antibiotico

22 settembre 2025 | 14:00

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00