Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00 | T N

Le proteine animali non sono legate alla morte precoce e possono anche ridurre il rischio di cancro, secondo un importante studio pubblicato su Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism, ha analizzato i dati di quasi 16.000 adulti di età pari o superiore a 19 anni utilizzando il National Health and Nutrition Examination Survey (NHAMES III).

I ricercatori hanno esaminato la quantità di proteine animali e vegetali che le persone in genere consumano e se quei modelli erano associati al loro rischio di morire di malattie cardiache, cancro o qualsiasi causa.

Non hanno trovato un aumento del rischio di morte associato a un maggiore apporto di proteine animali. In effetti, i dati hanno mostrato una modesta ma significativa riduzione della mortalità correlata al cancro tra coloro che hanno mangiato più proteine animali.

"C'è molta confusione intorno alle proteine - quanto mangiare, che tipo e cosa significa per la salute a lungo termine. Questo studio aggiunge chiarezza, che è importante per chiunque cerchi di prendere decisioni informate e basate su prove su ciò che mangiano ", spiega Stuart Phillips, professore e presidente del Dipartimento di Kinesiologia presso la McMaster University, che ha supervisionato la ricerca.

I ricercatori non hanno trovato alcuna associazione tra proteine totali, proteine animali o proteine vegetali e rischio di morte per qualsiasi causa, malattie cardiovascolari o cancro. Quando sia le proteine vegetali che quelle animali sono state incluse nell'analisi, i risultati sono rimasti coerenti, suggerendo che le proteine vegetali hanno un impatto minimo sulla mortalità per cancro, mentre le proteine animali possono offrire un piccolo effetto protettivo.

Studi osservazionali come questo non possono dimostrare causa ed effetto; tuttavia, sono preziosi per identificare modelli e associazioni in grandi popolazioni. In combinazione con decenni di prove di sperimentazione clinica, i risultati supportano l'inclusione delle proteine animali come parte di un modello alimentare sano.

Potrebbero interessarti

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00