Salute

I rischi per la salute dei cibi ultra-processati

I rischi per la salute dei cibi ultra-processati

Un’analisi degli studi scientifici esistenti sui cibi ultra-processati evidenzia i problemi per la salute: non solo diabete e malattie cardiovascolari ma anche depressione e ansia. Sono più alti i rischi di mortalità per ben trentadue cause

11 luglio 2024 | T N

Una ricerca australiana ha valutato le evidenze meta-analitiche esistenti di associazioni tra una dieta ricca di alimenti ultra-elaborati, come definito dal sistema di classificazione alimentare Nova, e gli esiti negativi per la salute.

Secondo la classificazione Nova, elaborata dall'università di San Paolo, che distingue i cibi sulla base dei processi di trasformazione, sono da considerarsi ultra-processati: piatti pronti e surgelati. snack confezionati, dolci e salati, bevande zuccherate.

La ricerca ha identificato 45 analisi,

Nel complesso, sono state riscontrate associazioni dirette tra l’esposizione ad alimenti ultra-elaborati e 32 (71%) parametri di salute che coprono la mortalità, il cancro e gli esiti di salute mentale, respiratoria, cardiovascolare, gastrointestinale e metabolica.

Sulla base dei criteri di classificazione, le prove convincenti (classe I) hanno sostenuto le associazioni dirette tra una maggiore esposizione ultra-elaborata al cibo e rischi più elevati di mortalità correlata alle malattie cardiovascolari incidenti e diabete di tipo 2 nonché rischi più elevati di esiti di ansia prevalenti

Per le prove altamente suggestive (classe II) è stato indicato che una maggiore esposizione a alimenti ultra-processati era direttamente associata a rischi più elevati di mortalità da incidente, mortalità correlata alle malattie cardiache, diabete di tipo 2, esiti depressivi e obesità

Una maggiore esposizione al cibo ultra-elaborato è stata associata a un rischio più elevato di esiti negativi per la salute, in particolare il disturbo mentale comune e i risultati della mortalità. Questi risultati forniscono una logica per sviluppare e valutare l'efficacia dell'uso di misure basate sulla popolazione e sulla salute pubblica per indirizzare e ridurre l'esposizione alimentare a alimenti ultra-processati per migliorare la salute umana. Essi informano e forniscono anche supporto per la ricerca meccanicistica urgente.

Bibliografia

Lane, Melissa M., et al. "Ultra-processed food exposure and adverse health outcomes: umbrella review of epidemiological meta-analyses." bmj 384 (2024).

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00