Salute
Tenere sotto controllo la glicemia grazie a latte e formaggio

Il latte contiene zuccheri naturali, principalmente il lattosio, che è un disaccaride composto da glucosio e galattosio, ma una dieta lacto-vegetariana può godere dell'azione aumentata dell’acetilcarnitina
11 giugno 2025 | 12:00 | T N
Generalmente si ritiene che il latte possa influenzare i livelli di glicemia, soprattutto per chi ha il diabete o deve controllare la glicemia nel sangue.
Il latte contiene zuccheri naturali, principalmente il lattosio, che è un disaccaride composto da glucosio e galattosio. Quando si beve il latte, il lattosio viene digerito e trasformato in glucosio, che può aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, l'effetto sul livello di glicemia può variare a seconda del tipo di latte: il latte intero, scremato o le varianti senza zuccheri aggiunti.
Occorre anche considerare che la ricerca scientifica non è univoca sulla correlazione tra una dieta ricca di latticini e livelli di glicemia.
Chi conduce una dieta lacto-vegetariana può godere dell'azione aumentata dell’acetilcarnitina (C2), che offre maggiore protezione contro lo stress ossidativo e concentrazioni di glucosio più basse.
Quindi, al contrario di quanto si rieneva, i prodotti lattiero-caseari potrebbero aiutare a tenere sotto controllo la glicemia. L'affermazione arriva da un team di ricercatori dell'Università di Reading, nel Regno Unito. Lo studio è stato effettuato per 14 giorni consecutivi su due gruppi di pazienti, sottoposti a diete differenti, esclusivamente in base al consumo o meno di latticini.
Il campione è stato ottenuto sottoponendo cinquanta partecipanti, uomini e donne tra i 25 e i 50 anni con Bmi tra 18,5 e 23,0 kg/m², diversi modelli dietetici e nessuna familiarità al diabete, a un test di tolleranza al glucosio orale (Ogtt), somministrando loro un carico di glucosio di 82,5 g (equivalente a 75 g di glucosio anidro).
Sono state quindi individuate 30 persone sane, suddivise in base ai due tipi di diete isoenergetiche sostenute (vegane e latto-vegetariane). Entrambe le diete fornivano circa 2.000 kcal/giorno (8,4 MJ/giorno) ed erano equilibrate per energia, macronutrienti, fibre e zuccheri aggiunti. La dieta latto-vegetariana includeva latticini (ad esempio, tè al latte con zucchero, latte bollito con zucchero, e paneer, un formaggio fresco simile al primo sale), mentre la dieta vegana includeva prodotti non caseari (ad esempio, latte di soia al cioccolato zuccherato, tofu e cagliata di arachidi). Ad entrambi i gruppi di persone testate, sono stati stati raccolti campioni di sangue a digiuno e postprandiali nei giorni 1 e 15 per l’analisi metabolomica.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00