Salute

Estratti di foglie di olivo per nuovi medicinali funzionali

Estratti di foglie di olivo per nuovi medicinali funzionali

Gli estratti di foglie di oliva rappresentano un’opportunità tangibile per lo sviluppo di nuove formulazioni nutraceutiche ad alto valore terapeutico per rafforzare il sistema immunitario, promuovere la longevità e prevenire le malattie croniche

28 maggio 2025 | 12:00 | T N

Gli estratti di foglie di olivo potrebbero diventare un componente essenziale nella formulazione delle bevande medicinali funzionali, secondo una recensione recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Beverages.

Lo studio è stato svolto da ricercatori del Dipartimento di Scienze Alimentari e Tecnologie della Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Patrasso in Grecia.

Le bevande medicinali - frequenti nelle culture tradizionali in paesi come Cina, India, Grecia, Brasile e Turchia - sono caratterizzate dal loro contenuto in composti bioattivi come flavonoidi, fenoli, carotenoidi, alcaloidi e terpenoidi, responsabili dei loro molteplici benefici: dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie agli effetti antidiabetici, antitumorali e antivirali.

Lo studio pone particolare enfasi sugli estratti di foglie di ulivo, ancora poco esplorati nel segmento delle bevande funzionali. Questi estratti sono ricchi di polifenoli come oleuropeina, idrossitirosolo e acido elengone, composti ampiamente riconosciuti per la loro attività antiossidante, antivirtù, antiipertensiva, anticolesterole e antimicrobica.

Gli estratti di foglie di olivo rappresentano un’opportunità tangibile per lo sviluppo di nuove formulazioni nutraceutiche ad alto valore terapeutico, evidenziano gli autori. Da un punto di vista industriale, i ricercatori suggeriscono che gli estratti di foglie di ulivo potrebbero essere incorporati come ingredienti chiave nello sviluppo di bevande funzionali fortificate, volte a rafforzare il sistema immunitario, promuovere la longevità e prevenire le malattie croniche. Il lavoro sottolinea anche la necessità di ricerche future per ottimizzare i metodi di estrazione dell'oleeuropeina e dei loro derivati, nonché studi clinici più rigorosi. Queste ricerche sarebbero cruciali per standardizzare le concentrazioni efficaci di sostanze attive di fronte ai disturbi cronici e fisiopatologici.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00