Salute

Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti

19 maggio 2025 | 17:00 | T N

Il peperoncino è un ingrediente fondamentale nella cucina di molte culture e regioni del mondo, noto soprattutto per il suo sapore piccante. 

peperoncinoLa molecola responsabile della piccantezza è la capsaicina. La capsaicina è un composto attivo concentrato in particolare nei semi e nella membrana interna del peperoncino. Questa sostanza interagisce con i recettori del calore presenti sulla nostra lingua, creando la sensazione di bruciore o calore che associamo al piccante. La percezione varia da individuo a individuo, poiché alcuni possono tollerare livelli di piccantezza molto elevati, mentre altri sono più sensibili. La misura della piccantezza di un peperoncino è espressa attraverso la scala di Scoville (SHU), inventata dal farmacista Wilbur Scoville nel 1912. Questa scala quantifica la quantità di capsaicina presente nel peperoncino. I peperoncini più comuni, come il jalapeño, si attestano intorno ai 3.500-8.000 unità Scoville, mentre le varietà più estreme, come il Carolina Reaper, possono superare anche i 2 milioni di unità. 

Ma per alcuni peperoncini, nonostante alti livelli di capsaicinoidi, il piccante è misteriosamente basso. Ora, i ricercatori che riportano nel Journal of Agricultural and Food Chemistry di ACS hanno identificato tre composti che riducono la pungenza dei peperoncini.

I ricercatori hanno raccolto campioni secchi e in polvere da 10 tipi di peperoncini, tra cui Chile de árbol, serrano, African bird’s eye, Fatalii and Scotch bonnet. La quantità di capsaicina e diidrocapsaicina in ciascuno è stata determinata dalla cromatografia liquida della spettrometria di massa. Quindi un panel ha valutato l'intensità delle polveri nel succo di pomodoro. Ogni miscela aveva 800 SHU (un livello destinato ad essere piccante ma tollerabile). Nonostante la stessa quantità di capsaicina e diidrocapsaicina in ogni campione di degustazione, le intensità di piccantezza percepite dei 10 peperoni variavano in modo significativo, suggerendo che altri costituenti chimici nei peperoni hanno influenzato la sensazione. Dopo ulteriori analisi della composizione chimica sulle polveri di peperoncino e l'esecuzione di analisi statistiche complesse, i ricercatori hanno identificato cinque composti che potrebbero modulare la piccantezza. Un altro gruppo di assaggiatori ha valutato se questi composti, da soli o in combinazione, hanno cambiato la pungenza di capsaicina e diidrocapsaicina. Tre dei cinque composti (capsianoside I, roseoside e gingerglicolipid A) hanno ridotto l’intensità del piccante, anche se non hanno avuto un effetto additivo quando combinati. Inoltre, nessuno dei soppressori della piccantezza aveva un sapore evidente in acqua.

Per cosa fa bene peperoncino

peperoncino capsaicinaRicco di vitamine e minerali, il peperoncino è una fonte eccellente di vitamina C e vitamina A, che sono essenziali per il sistema immunitario e la salute degli occhi.

La stessa capsaicina ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che possono aiutare a ridurre i dolori articolari e muscolari. Inoltre, studi suggeriscono che può accelerare il metabolismo, stimolando la termogenesi e aiutando nella perdita di peso.

Il consumo regolare di peperoncino può anche contribuire a migliorare la circolazione sanguigna. La capsaicina aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue, noto come colesterolo "cattivo", contribuendo così a prevenire malattie cardiovascolari. Inoltre, alcuni studi indicano che il peperoncino potrebbe avere un ruolo nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, rendendolo potenzialmente utile per chi soffre di diabete di tipo 2.

In ambito digestivo, l'assunzione moderata di peperoncino può stimolare la produzione di succhi gastrici, migliorando così la digestione.

Perché il peperoncino fa male

La capsaicina può tuttavia reagire con i recettori del dolore nella bocca e nel tratto digestivo. Un consumo eccessivo può causare irritazione alla mucosa gastrica, portando a bruciore di stomaco e in alcuni casi a gastrite o ulcere. Per le persone con sindrome dell'intestino irritabile (IBS) o altre condizioni gastrointestinali, il peperoncino può esacerbare i sintomi, provocando dolore addominale, crampi e diarrea.

Inoltre, alcune persone possono sviluppare una reazione allergica alla capsaicina, che si manifesta con eruzioni cutanee, prurito o difficoltà respiratorie. Un altro aspetto da considerare è la sensibilità individuale. Alcune persone possono tollerare bene il peperoncino, mentre altre possono sperimentare effetti avversi anche con quantità minime. È importante che chi sa di avere una bassa tolleranza eviti l'assunzione di peperoncino per evitare spiacevoli reazioni.

Perché il peperoncino è afrodisiaco

Il principale responsabile delle proprietà afrodisiache del peperoncino è la capsaicina. La capsaicina ha diversi effetti sul corpo umano: stimola la circolazione sanguigna, aumenta la temperatura corporea e rilascia endorfine, i cosiddetti "ormoni della felicità". Questi effetti combinati possono portare a una sensazione di benessere e euforia, potenzialmente incrementando l'interesse sessuale. Inoltre, il consumo di peperoncino tende a provocare una reazione fisica evidente: l'aumento del battito cardiaco e la sudorazione. Queste risposte sono simili a quelle che si verificano durante l'eccitazione sessuale, il che potrebbe contribuire all'associazione tra peperoncino e potenzialità afrodisiache.

Le proprietà stimolanti del peperoncino sono state riconosciute in diverse culture per secoli. In alcune tradizioni culinarie, è comune includere il peperoncino nei piatti destinati a occasioni speciali o romantiche, proprio per i suoi effetti positivi sull'umore e sulla vitalità. Tuttavia, è importante sottolineare che le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate in modo definitivo. Sebbene ci siano studi che suggeriscono un legame tra il consumo di spezie piccanti e l'aumento del desiderio sessuale, le evidenze rimangono principalmente aneddotiche.

Leggi anche

Gastronomia

I peperoncini utili per ridurre le calorie dei pasti

Lanciare un po 'di peperoncino sul tuo pasto potrebbe essere una strategia efficace per ridurre le calorie, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Penn State

03 giugno 2025 | 13:00

Potrebbero interessarti

Salute

Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana

19 giugno 2025 | 14:00

Salute

I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare

19 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale

19 giugno 2025 | 11:00

Salute

Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche

17 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute

13 giugno 2025 | 13:00

Salute

Pastorizzare i frullati di frutta potrebbe migliorare l'assorbimento dei polifenoli benefici

Frutta e verdura sono la chiave per una dieta umana salutare, in parte perché contengono polifenoli, che possono proteggere contro le malattie cardiache e i disturbi neurodegenerativi. L'importanza dei frullati pastorizzati

12 giugno 2025 | 15:00