Salute
L'idrossitirosolo dell'olio extravergine d'oliva per la prevenzione del cancro al seno nelle donne ad alto rischio
Studio epidemiologici sulle donne hanno mostrato una riduzione di circa il 30% della densità del seno nelle donne con un elevato consumo di olio d'oliva. Ora il focus si è spostato sulle proprietà dell'idrossitirosolo dell'extravergine
11 febbraio 2025 | 12:00 | Ernesto Vania
Il cancro al seno è la principale causa di morte per cancro tra le donne di età compresa tra 20 e 59 anni. La prevenzione del cancro al seno è fattibile utilizzando modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (ER) e inibitori dell'aromatasi (AI). Tuttavia, il loro uso è limitato dai loro effetti collaterali e dalla mancanza di effetti sui tumori al seno ER-negativi.
Diversi studi nutrizionali hanno dimostrato una relazione inversa tra il consumo di olio d'oliva e l'incidenza del cancro al seno. Una meta-analisi che valuta le stime del rischio relativo (RR) per il consumo elevato rispetto a basso consumo di olio d'oliva ha dimostrato una riduzione dell'incidenza del cancro al seno del 38%. Si ritiene che queste proprietà antitumorali siano mediate dai composti fenolici nell'olio d'oliva, il componente più attivo è l'idrossitirosolo (HT).
Uno studio dell'Università del Texas ha valutato gli effetti dell'idrossitirosolo (HT) sulla riduzione della densità mammografica del seno. I ricercatori hanno esplorato gli effetti di HT su Wnt β-catenin e altre vie coinvolte nel rinnovamento delle cellule staminali tumorali, nella riparazione del DNA, nella proliferazione cellulare e nella differenziazione.
25 milligrammi al giorno la dose orale di HT è stata somministrata per 12 mesi nelle donne pre- e postmenopausali a rischio di cancro al seno. Su 51 pazienti arruolati, 41 hanno completato lo studio. È stata analizzata la diminuzione annualizzata della percentuale nella densità mambografia volumetrica massima del seno (max VBD%) tra il basale (BL) e la fine del trattamento (EOT). L'analisi del sequenziamento dell' RNA (RNA-Seq) e dell'analisi multiplex è stato eseguito sulle biopsie del seno per confrontare il BL con i campioni EOT.
Il VBD% massimo ha mostrato un cambiamento non significativo; tuttavia, nelle donne di 60 anni o più, la diminuzione massima del VBD% è stata significativa.
L'idrossitirosolo dell'olio extravergine di oliva ha ridotto la densità del seno solo nelle donne di oltre 60 anni, specialmente in quelle con elevata densità del seno BL. HT ha anche ridotto la proliferazione e ha influenzato la via di segnalazione Wnt.
Potrebbero interessarti
Salute
Il cacao e il tè possono proteggere il tuo cuore dai danni nascosti
L'Università di Birmingham hascoperto che gli alimenti ad alto flavanolo possono prevenire il declino della funzione dei vasi sanguigni che si verifica a causa di uno stile di vita troppo sedentario
26 novembre 2025 | 13:00
Salute
L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello
L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori
25 novembre 2025 | 15:00
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00