Salute
L'idrossitirosolo dell'olio extravergine d'oliva per la prevenzione del cancro al seno nelle donne ad alto rischio

Studio epidemiologici sulle donne hanno mostrato una riduzione di circa il 30% della densità del seno nelle donne con un elevato consumo di olio d'oliva. Ora il focus si è spostato sulle proprietà dell'idrossitirosolo dell'extravergine
11 febbraio 2025 | 12:00 | Ernesto Vania
Il cancro al seno è la principale causa di morte per cancro tra le donne di età compresa tra 20 e 59 anni. La prevenzione del cancro al seno è fattibile utilizzando modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (ER) e inibitori dell'aromatasi (AI). Tuttavia, il loro uso è limitato dai loro effetti collaterali e dalla mancanza di effetti sui tumori al seno ER-negativi.
Diversi studi nutrizionali hanno dimostrato una relazione inversa tra il consumo di olio d'oliva e l'incidenza del cancro al seno. Una meta-analisi che valuta le stime del rischio relativo (RR) per il consumo elevato rispetto a basso consumo di olio d'oliva ha dimostrato una riduzione dell'incidenza del cancro al seno del 38%. Si ritiene che queste proprietà antitumorali siano mediate dai composti fenolici nell'olio d'oliva, il componente più attivo è l'idrossitirosolo (HT).
Uno studio dell'Università del Texas ha valutato gli effetti dell'idrossitirosolo (HT) sulla riduzione della densità mammografica del seno. I ricercatori hanno esplorato gli effetti di HT su Wnt β-catenin e altre vie coinvolte nel rinnovamento delle cellule staminali tumorali, nella riparazione del DNA, nella proliferazione cellulare e nella differenziazione.
25 milligrammi al giorno la dose orale di HT è stata somministrata per 12 mesi nelle donne pre- e postmenopausali a rischio di cancro al seno. Su 51 pazienti arruolati, 41 hanno completato lo studio. È stata analizzata la diminuzione annualizzata della percentuale nella densità mambografia volumetrica massima del seno (max VBD%) tra il basale (BL) e la fine del trattamento (EOT). L'analisi del sequenziamento dell' RNA (RNA-Seq) e dell'analisi multiplex è stato eseguito sulle biopsie del seno per confrontare il BL con i campioni EOT.
Il VBD% massimo ha mostrato un cambiamento non significativo; tuttavia, nelle donne di 60 anni o più, la diminuzione massima del VBD% è stata significativa.
L'idrossitirosolo dell'olio extravergine di oliva ha ridotto la densità del seno solo nelle donne di oltre 60 anni, specialmente in quelle con elevata densità del seno BL. HT ha anche ridotto la proliferazione e ha influenzato la via di segnalazione Wnt.
Potrebbero interessarti
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari
13 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione
10 ottobre 2025 | 12:40
Salute
Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici
09 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Gli integratori di vitamina D2 possono abbassare i livelli di vitamina D3

A differenza di D2, la vitamina D3 migliora la prima linea di difesa del sistema immunitario contro le infezioni. La vitamina D3 è più efficace e dovrebbe probabilmente essere la scelta preferita come integratore
06 ottobre 2025 | 15:00