Salute
I consigli dell’esperta per proteggere la pelle sensibile durante la stagione fredda

Durante la stagione invernale, la pelle è esposta a vari fattori che ne compromettono l’equilibrio idrico. Le basse temperature, i venti freddi e l'aria secca, soprattutto all'interno degli ambienti riscaldati, sono tra i principali responsabili della secchezza cutanea
05 febbraio 2025 | 12:30 | C. S.
Con l’arrivo dei mesi invernali, la pelle secca diventa un problema sempre più diffuso, soprattutto durante la stagione fredda in cui la situazione tende a peggiorare drasticamente. Laura Busata, Cosmetics R&D Manager di Unifarco, azienda leader in Italia nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali, offre preziosi consigli su come mantenere la pelle sana, idratata e protetta nei mesi più freddi dell’anno.
Durante la stagione invernale, la pelle è esposta a vari fattori che ne compromettono l’equilibrio idrico. Le basse temperature, i venti freddi e l'aria secca, soprattutto all'interno degli ambienti riscaldati, sono tra i principali responsabili della secchezza cutanea. L’ambiente riscaldato, infatti, riduce l’umidità nell’aria, peggiorando ulteriormente la condizione della pelle. Secondo uno studio pubblicato dalla National Eczema Association, la maggior parte degli individui con pelle secca o soggetti a dermatite atopica notano un peggioramento significativo delle loro condizioni nei mesi autunnali e invernali, con un aumento della desquamazione e della sensazione di prurito.
Inoltre, la pelle secca può essere un sintomo di disturbi dermatologici più gravi come psoriasi ed eczema. Per affrontare al meglio questa problematica, è necessario adottare una corretta routine di cura della pelle, in grado di rispondere ai bisogni di idratazione e protezione.
Le cause della pelle secca: un mix di fattori esterni e interni
Le cause della pelle secca sono diverse e dipendono sia da fattori esterni che interni. Tra i fattori esterni, le condizioni climatiche sono tra le più influenti: il freddo, il vento e l’aria secca contribuiscono a ridurre la capacità della pelle di mantenere il giusto livello di idratazione. Anche il calore dei riscaldamenti e l'esposizione ai raggi UV possono peggiorare la condizione.
I fattori interni, come l’età, i cambiamenti ormonali, una dieta squilibrata o l'assunzione di alcuni farmaci, possono compromettere la salute della pelle, aumentando la predisposizione alla disidratazione. La pelle secca può anche essere il risultato di una carenza di acidi grassi essenziali e vitamine, che sono fondamentali per mantenere la pelle sana ed elastica.
I consigli per contrastare la pelle secca
La detersione è il primo passo per prendersi cura della pelle secca. È fondamentale scegliere un detergente corpo specifico per pelle secca, che non aggredisca il film idrolipidico protettivo della pelle. I detergenti a base di zuccheri e arricchiti con sostanze idratanti come la glicerina, la calendula e le proteine del latte e della seta sono perfetti per preservare la naturale idratazione cutanea.
Dopo la doccia, la pelle ha bisogno di un trattamento idratante e nutriente per mantenere l’idratazione e la morbidezza. L’acido ialuronico, noto per la sua capacità di trattenere l’acqua negli strati superficiali della pelle, è un ottimo alleato contro la pelle secca e disidratata. In caso di pelle particolarmente sensibile, è utile anche l’impiego di Pantenolo, che favorisce la rigenerazione della pelle e lenisce le irritazioni e di Allantoina che lascia una sensazione di comfort grazie al suo potere idratante e protettivo.
I trattamenti a base di Vitamina E, dalle proprietà antiossidanti e lenitive, sono ideali per ridurre il rossore e proteggere la pelle da danni esterni, mentre le creme nutrienti a base di burro di karité e oli vegetali sono perfette per fornire un’idratazione intensa e duratura.
È importante evitare di fare docce troppo lunghe o con acqua troppo calda, poiché ciò può indebolire ulteriormente la barriera cutanea. Dopo la doccia, asciugare la pelle con delicatezza senza strofinare utilizzando sempre un idratante. Inoltre, è consigliato preferire abiti in cotone e limitare l’uso di lana o materiali sintetici che potrebbero irritare la pelle.
Anche l’ambiente in cui viviamo influisce sulla salute della pelle. È fondamentale evitare il surriscaldamento degli ambienti (meglio mantenere una temperatura inferiore ai 19°C nella camera da letto) e garantire un’adeguata ventilazione degli spazi per contrastare l’aria secca che può disidratare la pelle.
“La pelle secca in inverno è un problema comune ma affrontabile con una routine di cura della pelle corretta e prodotti adeguati” commenta Laura Busata. “Con l'adozione di comportamenti quotidiani e l’utilizzo dei trattamenti giusti, è possibile prevenire e contrastare la pelle secca, mantenendo la pelle morbida, idratata e protetta anche durante la stagione più fredda”.
Potrebbero interessarti
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Salute
L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva
26 giugno 2025 | 14:00