Salute

Il professor Massimo Cocchi in difesa dell'olio extra vergine di oliva

Il presidente dell'Arna, l’Associazione Ricercatori Nutrizione e Alimenti, interviene su "Teatro Naturale" in merito alla presunta pericolosità degli oli di oliva lanciata dal "Die Welt": c'è modo e modo di riferire uno studio

09 febbraio 2008 | Massimo Cocchi

Nella mia veste di Presidente dell'Arna sento il dovere di fare alcune osservazioni sull'articolo che riferisce della pericolosità dell'olio d'oliva in senso aterogenetico (link esterno).
Il “Die Welt” sarà pure un giornale prestigioso, ma prima di esprimere un parere così devastante, sarebbe opportuno capire le condizioni sperimentali.
In eccesso lipidico, ad esempio, tutti i grassi possono essere nocivi, per cui c'è modo e modo di riferire uno studio.

Detto così non ha nessun valore.
Fra l'altro, recentemente, il mio gruppo di lavoro ha dimostrato che un basso livello di acido oleico nelle piastrine circolanti, è marker della patologia cardiovascolare ischemica e che l'incremento dell'acido oleico nelle piastrine può graduare la gravità della condizione.

Concordo con il riferimento alla tematica delle neoplasie, anche perché in realtà sembra esserci qualche correlazione con l'indice Stearico/Oleico come marker tumorale.

Anche nella nostra ricerca, tale indice, ottenuto nelle piastrine, ha evidenziato preziose informazioni relativamente alla classificazione dei pazienti con cardiopatia ischemica.

Non voglio difendere l'olio extra vergine di oliva ad oltranza, ma ritengo che esso sia alimento prezioso e che l'acido oleico sia elemento chiave e critico nel funzionamento delle piastrine, e conseguentemente su quei fenomeni che modulano l'aggregazione piastrinica, l'infiammazione ecc.

E' anche riferito dalla letteratura che all'aumentare dell'acido oleico diminuisce l'arachidonico favorendo, di fatto, una riduzione del rischio legato all'eccesso di acido arachidonico. Un'ampia e autorevole letteratura si esprime in tal senso.

Il professor Massimo Cocchi (a sinistra) con Luigi Caricato a Olio Capitale 2007

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00