Salute
Il professor Massimo Cocchi in difesa dell'olio extra vergine di oliva
Il presidente dell'Arna, l’Associazione Ricercatori Nutrizione e Alimenti, interviene su "Teatro Naturale" in merito alla presunta pericolosità degli oli di oliva lanciata dal "Die Welt": c'è modo e modo di riferire uno studio
09 febbraio 2008 | Massimo Cocchi
Nella mia veste di Presidente dell'Arna sento il dovere di fare alcune osservazioni sull'articolo che riferisce della pericolosità dell'olio d'oliva in senso aterogenetico (link esterno).
Il âDie Weltâ sarà pure un giornale prestigioso, ma prima di esprimere un parere così devastante, sarebbe opportuno capire le condizioni sperimentali.
In eccesso lipidico, ad esempio, tutti i grassi possono essere nocivi, per cui c'è modo e modo di riferire uno studio.
Detto così non ha nessun valore.
Fra l'altro, recentemente, il mio gruppo di lavoro ha dimostrato che un basso livello di acido oleico nelle piastrine circolanti, è marker della patologia cardiovascolare ischemica e che l'incremento dell'acido oleico nelle piastrine può graduare la gravità della condizione.
Concordo con il riferimento alla tematica delle neoplasie, anche perché in realtà sembra esserci qualche correlazione con l'indice Stearico/Oleico come marker tumorale.
Anche nella nostra ricerca, tale indice, ottenuto nelle piastrine, ha evidenziato preziose informazioni relativamente alla classificazione dei pazienti con cardiopatia ischemica.
Non voglio difendere l'olio extra vergine di oliva ad oltranza, ma ritengo che esso sia alimento prezioso e che l'acido oleico sia elemento chiave e critico nel funzionamento delle piastrine, e conseguentemente su quei fenomeni che modulano l'aggregazione piastrinica, l'infiammazione ecc.
E' anche riferito dalla letteratura che all'aumentare dell'acido oleico diminuisce l'arachidonico favorendo, di fatto, una riduzione del rischio legato all'eccesso di acido arachidonico. Un'ampia e autorevole letteratura si esprime in tal senso.

Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00