Salute

L'olio extravergine di oliva aiuta a combattere l'emicrania

L'olio extravergine di oliva aiuta a combattere l'emicrania

La ricchezza in acidi grassi insaturi e in biofenoli dell'olio extravergine di oliva riduce lo stato pro infiammatorio che porta anche all'emicrania

30 dicembre 2024 | 10:00 | Ernesto Vania

L'olio extravergine di oliva si scopre essere anche un elisir contro l'emicrania.

Il segreto di questa virtù sta tanto nella riccherzza in acido oleico quanto in quella in biofenoli.

Uno studio 2021 pubblicato su Nutrients ha evidenziato il ruolo dei grassi alimentari nel ridurre l’infiammazione legata all’emicrania. I ricercatori hanno scoperto che una maggiore assunzione di grassi monoinsaturi, come quelli nell’olio d’oliva, era associata a una riduzione della frequenza e della gravità degli episodi di emicrania.

Il cervello, inoltre, richiede grassi per funzionare in modo ottimale e il profilo di grassi monoinsaturi dell’olio d’oliva fornisce una fonte di energia pulita ed efficiente per le cellule cerebrali.

L'infiammazione nei vasi sanguigni e nei nervi contribuisce in modo significativo agli attacchi di emicrania.

L'olio extra vergine di oliva contiene composti come l'oleocantale, che funziona in modo simile all'ibuprofene, un farmaco antinfiammatorio comune. Se consumati regolarmente, i composti antinfiammatori naturali dell'olio d'oliva possono ridurre l'infiammazione complessiva nei vasi sanguigni del cervello, riducendo potenzialmente la frequenza delle emicranie.

Uno studio del Journal of Clinical Nutrition ha anche dimostrato che le persone che consumavano regolarmente olio extravergine di oliva hanno sperimentato un minor numero di marcatori di infiammazione nel sangue rispetto a quelli che consumavano altri tipi di grassi, come burro o oli vegetali. Questa riduzione dei marcatori infiammatori può aiutare a prevenire l’insorgenza di emicranie o ridurre la loro intensità quando si verificano.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00