Salute

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà

24 novembre 2024 | 12:00 | R. T.

Le olive sono principalmente composte da acqua (50%), olio (22%), carboidrati (19,1%), proteine (1,6%) e minerali (1,5%). Sono ricche di acidi grassi monoinsaturi, carotenoidi, tocoferoli, fitosteroli e polifenoli, rendendoli un alimento salutistico. La composizione chimica unica delle olive aiuta a prevenire malattie come quelle coronariche, il cancro, le malattie neurologiche, la depressione e la steatosi epatica non alcolica.
Gli endocannabinoidi (EC) sono molecole lipidiche endogene che attivano i recettori dei cannabinoidi (CB 1 e CB 22) che sono bersagli molecolari di -9-tetraidrocannabinolo. CB 1 e CB 2 svolgono un ruolo nella percezione sensoriale, nell'elaborazione della memoria, nella regolazione dell'appetito, nell'attività motoria e nella risposta immunitaria. N -arachidonoylethanolamide (NN-AEA) e 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) sono endocannabinoidi ben noti. Alcuni composti derivati dai lipidi, definiti composti endocannabinoidi (ECL), influenzano il sistema endocannabinoide senza attivare direttamente CB 1 e CB 2. I composti ECL hanno diversi ruoli significativi nella salute umana, come la riduzione dell'appetito.
Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. È stato anche notato che l'olio extra vergine di oliva contiene alcuni composti ECL.
Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi (ECL) negli alimenti deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà.
In uno studio turco è stato studiato l'effetto della fermentazione o dell'alcalizzazione sulla formazione di composti di andocannabinoidi nelle olive da tavola.
Sono stati monitorati N -aciletanolammina, N -acicidi-monoacilgliceroli e N-acilneurotrasmittenti.
I risultati hanno rivelato che il trattamento alcalino ha portato ad un significativo aumento delle concentrazioni di N-oleoylethanolamide (80%), N --palmioilletanolamide (93%), N -linooleleolamide (51%) e 1-oleoilglicolecerolo (679%) rispetto al controllo. Mentre N -oleoleylethanolamide, N -palomiileleolamide, N -linoleyoleoleolamide, 1- e 2-oleoilglicolecerolo, 1- e 2-linoleilillglicolecerolo e oleofruttilanilalina erano inizialmente assenti o presenti in tracce, i loro livelli sono aumentati significativamente durante la fermentazione.
Il tasso di formazione di questi composti era più elevato nelle olive fermentate in acqua rispetto a quelli in salamoia. 

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00