Salute

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà

24 novembre 2024 | 12:00 | R. T.

Le olive sono principalmente composte da acqua (50%), olio (22%), carboidrati (19,1%), proteine (1,6%) e minerali (1,5%). Sono ricche di acidi grassi monoinsaturi, carotenoidi, tocoferoli, fitosteroli e polifenoli, rendendoli un alimento salutistico. La composizione chimica unica delle olive aiuta a prevenire malattie come quelle coronariche, il cancro, le malattie neurologiche, la depressione e la steatosi epatica non alcolica.
Gli endocannabinoidi (EC) sono molecole lipidiche endogene che attivano i recettori dei cannabinoidi (CB 1 e CB 22) che sono bersagli molecolari di -9-tetraidrocannabinolo. CB 1 e CB 2 svolgono un ruolo nella percezione sensoriale, nell'elaborazione della memoria, nella regolazione dell'appetito, nell'attività motoria e nella risposta immunitaria. N -arachidonoylethanolamide (NN-AEA) e 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) sono endocannabinoidi ben noti. Alcuni composti derivati dai lipidi, definiti composti endocannabinoidi (ECL), influenzano il sistema endocannabinoide senza attivare direttamente CB 1 e CB 2. I composti ECL hanno diversi ruoli significativi nella salute umana, come la riduzione dell'appetito.
Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. È stato anche notato che l'olio extra vergine di oliva contiene alcuni composti ECL.
Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi (ECL) negli alimenti deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà.
In uno studio turco è stato studiato l'effetto della fermentazione o dell'alcalizzazione sulla formazione di composti di andocannabinoidi nelle olive da tavola.
Sono stati monitorati N -aciletanolammina, N -acicidi-monoacilgliceroli e N-acilneurotrasmittenti.
I risultati hanno rivelato che il trattamento alcalino ha portato ad un significativo aumento delle concentrazioni di N-oleoylethanolamide (80%), N --palmioilletanolamide (93%), N -linooleleolamide (51%) e 1-oleoilglicolecerolo (679%) rispetto al controllo. Mentre N -oleoleylethanolamide, N -palomiileleolamide, N -linoleyoleoleolamide, 1- e 2-oleoilglicolecerolo, 1- e 2-linoleilillglicolecerolo e oleofruttilanilalina erano inizialmente assenti o presenti in tracce, i loro livelli sono aumentati significativamente durante la fermentazione.
Il tasso di formazione di questi composti era più elevato nelle olive fermentate in acqua rispetto a quelli in salamoia. 

Potrebbero interessarti

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00