Salute

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà

24 novembre 2024 | 12:00 | R. T.

Le olive sono principalmente composte da acqua (50%), olio (22%), carboidrati (19,1%), proteine (1,6%) e minerali (1,5%). Sono ricche di acidi grassi monoinsaturi, carotenoidi, tocoferoli, fitosteroli e polifenoli, rendendoli un alimento salutistico. La composizione chimica unica delle olive aiuta a prevenire malattie come quelle coronariche, il cancro, le malattie neurologiche, la depressione e la steatosi epatica non alcolica.
Gli endocannabinoidi (EC) sono molecole lipidiche endogene che attivano i recettori dei cannabinoidi (CB 1 e CB 22) che sono bersagli molecolari di -9-tetraidrocannabinolo. CB 1 e CB 2 svolgono un ruolo nella percezione sensoriale, nell'elaborazione della memoria, nella regolazione dell'appetito, nell'attività motoria e nella risposta immunitaria. N -arachidonoylethanolamide (NN-AEA) e 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) sono endocannabinoidi ben noti. Alcuni composti derivati dai lipidi, definiti composti endocannabinoidi (ECL), influenzano il sistema endocannabinoide senza attivare direttamente CB 1 e CB 2. I composti ECL hanno diversi ruoli significativi nella salute umana, come la riduzione dell'appetito.
Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. È stato anche notato che l'olio extra vergine di oliva contiene alcuni composti ECL.
Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi (ECL) negli alimenti deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà.
In uno studio turco è stato studiato l'effetto della fermentazione o dell'alcalizzazione sulla formazione di composti di andocannabinoidi nelle olive da tavola.
Sono stati monitorati N -aciletanolammina, N -acicidi-monoacilgliceroli e N-acilneurotrasmittenti.
I risultati hanno rivelato che il trattamento alcalino ha portato ad un significativo aumento delle concentrazioni di N-oleoylethanolamide (80%), N --palmioilletanolamide (93%), N -linooleleolamide (51%) e 1-oleoilglicolecerolo (679%) rispetto al controllo. Mentre N -oleoleylethanolamide, N -palomiileleolamide, N -linoleyoleoleolamide, 1- e 2-oleoilglicolecerolo, 1- e 2-linoleilillglicolecerolo e oleofruttilanilalina erano inizialmente assenti o presenti in tracce, i loro livelli sono aumentati significativamente durante la fermentazione.
Il tasso di formazione di questi composti era più elevato nelle olive fermentate in acqua rispetto a quelli in salamoia. 

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00