Salute

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà

24 novembre 2024 | 12:00 | R. T.

Le olive sono principalmente composte da acqua (50%), olio (22%), carboidrati (19,1%), proteine (1,6%) e minerali (1,5%). Sono ricche di acidi grassi monoinsaturi, carotenoidi, tocoferoli, fitosteroli e polifenoli, rendendoli un alimento salutistico. La composizione chimica unica delle olive aiuta a prevenire malattie come quelle coronariche, il cancro, le malattie neurologiche, la depressione e la steatosi epatica non alcolica.
Gli endocannabinoidi (EC) sono molecole lipidiche endogene che attivano i recettori dei cannabinoidi (CB 1 e CB 22) che sono bersagli molecolari di -9-tetraidrocannabinolo. CB 1 e CB 2 svolgono un ruolo nella percezione sensoriale, nell'elaborazione della memoria, nella regolazione dell'appetito, nell'attività motoria e nella risposta immunitaria. N -arachidonoylethanolamide (NN-AEA) e 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) sono endocannabinoidi ben noti. Alcuni composti derivati dai lipidi, definiti composti endocannabinoidi (ECL), influenzano il sistema endocannabinoide senza attivare direttamente CB 1 e CB 2. I composti ECL hanno diversi ruoli significativi nella salute umana, come la riduzione dell'appetito.
Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. È stato anche notato che l'olio extra vergine di oliva contiene alcuni composti ECL.
Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi (ECL) negli alimenti deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà.
In uno studio turco è stato studiato l'effetto della fermentazione o dell'alcalizzazione sulla formazione di composti di andocannabinoidi nelle olive da tavola.
Sono stati monitorati N -aciletanolammina, N -acicidi-monoacilgliceroli e N-acilneurotrasmittenti.
I risultati hanno rivelato che il trattamento alcalino ha portato ad un significativo aumento delle concentrazioni di N-oleoylethanolamide (80%), N --palmioilletanolamide (93%), N -linooleleolamide (51%) e 1-oleoilglicolecerolo (679%) rispetto al controllo. Mentre N -oleoleylethanolamide, N -palomiileleolamide, N -linoleyoleoleolamide, 1- e 2-oleoilglicolecerolo, 1- e 2-linoleilillglicolecerolo e oleofruttilanilalina erano inizialmente assenti o presenti in tracce, i loro livelli sono aumentati significativamente durante la fermentazione.
Il tasso di formazione di questi composti era più elevato nelle olive fermentate in acqua rispetto a quelli in salamoia. 

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00