Salute

L'olio extravergine di oliva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

L'olio extravergine di oliva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

L'olio extravergine di oliva sopporta meglio i cambiamenti di temperatura tra i diversi metodi di cottura e, sebbene subisca una diminuzione del suo contenuto di composti fenolici, la quantità che trattiene rimane adeguata

16 novembre 2024 | 09:00 | C. S.

In occasione della celebrazione della Giornata mondiale della dieta mediterranea, La Società Spagnola di Arteriosclerosi (SEA) richiede questo modello di cibo come strategia per la prevenzione cardiovascolare. Questo modello di dieta ha come principio fondamentale l’assunzione di prodotti di origine vegetale, con un consumo preferenziale di verdure, frutta, legumi e noci, e di olio extravergine di oliva come principale fonte di apporto di grassi.

Questo modello di dieta tradizionale nei paesi del bacino del Mediterraneo ha il più alto numero di prove scientifiche sul suo impatto sulla nostra salute, tra cui, è associato a una riduzione dell'incidenza di malattie cardiovascolari, diabete mellito e mortalità ancora più bassa di causa cardiovascolare, incidenza di cancro e malattie neurodegenerative.

Perché scegliere l'olio extravergine di oliva?

L'olio extravergine di oliva è caratterizzato da un alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi (AGMI), a differenza di altri oli, come gli oli di cocco e di palma, ricchi di acidi grassi saturi (AGS) o quelli di oli di mais, girasole e di soia, ricchi di acidi grassi polinsaturi (AGPI).

L'olio extravergine di oliva è ottenuto meccanicamente dall’oliva, evitando procedure di estrazione chimica che ne deteriorerebbero il contenuto nei composti fenolici. 

Quindi, non c'è dubbio che tra gli oli vegetali, l'olio extravergine di oliva è la migliore alternativa per l'uso culinario quotidiano e dovrebbe essere la prima opzione. Anche perchè sopporta meglio i cambiamenti di temperatura tra i diversi metodi di cottura e, sebbene subisca una diminuzione del suo contenuto di composti fenolici, la quantità che trattiene rimane adeguata.

In più Francisco Gomez Delgado, membro del gruppo nutrizionale SEA, sottolinea come sia negli studi epidemiologici che negli studi clinici di intervento nutrizionale, l’olio extravergine di oliva ha dimostrato di essere efficace nella prevenzione degli eventi cardiovascolari.

Gli esperti del gruppo nutrizionale SEA hanno suggerito la necessità di aderire al modello di dieta mediterranea come mezzo per mantenere un'adeguata salute cardiovascolare. La raccomandazione è ancora più insistente data la perdita di aderenza a questo modello negli ultimi dieci anni in molti paesi europei.

Potrebbero interessarti

Salute

Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea

Per migliorarne l’efficacia terapeutica, l’estratto di foglie di olivo è stato combinato con un polimero innovativo. Il collirio favorisce la rigenerazione della cornea e protegge l’occhio dallo stress ossidativo

21 giugno 2025 | 10:00

Salute

Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana

19 giugno 2025 | 14:00

Salute

I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare

19 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale

19 giugno 2025 | 11:00

Salute

Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche

17 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute

13 giugno 2025 | 13:00