Salute

L'olio extravergine di oliva fa bene soprattutto a bambini e anziani

L'olio extravergine di oliva fa bene soprattutto a bambini e anziani

Un tragico errore il consiglio dei nutrizionisti di consumare poco olio extravergine di oliva per non ingrassare. Fino a 50 millilitri al giorno sono una dose raccomandabile specie per bambini e anziani

24 settembre 2024 | T N

Mai dar troppo retta ai nutrizionisti sull'olio extravergine di oliva è il monito lanciato da Antonio Moschetta al Galà dell'Olio di Bitonto appena conclusosi.

Il Professore Ordinario di Medicina Interna dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare del progetto di ricerca AIRC sul metabolismo dei tumori e la regolazione genica consiglia come dose ottimale quotidiana, misura di assunzione giusta per un bambino e per una persona anziana, 50 millilitri massimi al giorno, corrispondenti a un cucchiaino a colazione, pranzo e cena o uno a colazione due pranzo e due a cena.

"Per tanto tempo - ha lamentato - i nutrizionisti ci hanno detto dovete consumare poco olio perché fa ingrassare. Un tragico errore quello di ragionare solo per calorie: per forza di cose l'olio extravergine di oliva, essendo un grasso ne ha una sua parte cospicua. Ora studi recenti, convalidati dall'americana Fda, dimostrano che 'bere' l'olio extravergine nel quotidiano regime alimentare contribuisce alla capacità di ridurre l'indice glicemico e quindi l'insulino-resistenza, partecipando alla riduzione dell'obesità addominale".

Moschetta è autore di numerose pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti internazionali come il Richard Weitzman Award a Chicago, il Rising Star in epatologia a Vienna, il David Williams Award a Vail (Colorado) e l’European Lipid Award a Göteborg. Da Mondadori ha pubblicato Il tuo metabolismo (2018) e L’intestino in testa (2019).

Grazie all'ampia biodiversità garantita dall'alto numero di varietà di olive "l'olio extravergine di oliva made in Italy - ha sottolineato Moschetta - ha una marcia in più: soprattutto le cultivar italiane sono ricche del 73-75% di acido oleico che è un acido grasso che Madre natura ci fa sintetizzare sin dalla nascita. Questo vuol dire che avere una quantità, un tenore di questi acidi grassi giusto, attraverso l'assunzione tramite l'alimentazione, ci da' la possibilità di guadagnare una strada antinfiammatoria e soprattutto di regolazione della crescita cellulare".

Inoltre, ha osservato Moschetta, "ci si dimentica di dire che anche che un cucchiaino di olio svolge un ruolo fondamentale grazie ad un enzima utile per ridurre l'infiammazione e il rischio di formare i polipi del colon e i tumori. Ecco perché avere la capacità di sintetizzare acido oleico o assumerlo con l'olio extravergine di oliva garantisce, soprattutto a livello intestinale ed epatico, la riduzione dell'infiammazione. Quindi il fatto che Madre natura ci ha dotati dell'enzima per sintetizzarlo ci dice ancora di più la rilevanza l'importanza di questo acido grasso da assumere". 

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00