Salute
L'olio extravergine di oliva per la salute del fegato

I componenti epatoprotettivi dell'olio extravergine di oliva includono tocoferoli, fitosteroli, composti fenolici, composti clorofillici e pigmenti carotenoidi
27 settembre 2024 | T N
L’adozione della dieta mediterranea, in cui l’olio d’oliva ha una posizione di rilievo, è stata correlata a numerosi benefici per la salute, in particolare per quanto riguarda sindrome metabolica, diabete mellito, obesità e salute cardiovascolare, tra gli altri.
L’American Food and Drug Administration (FDA) raccomanda un apporto giornaliero di 20 grammi di olio extravergine d’oliva come misura preventiva contro le malattie cardiovascolari.
Attualmente, non è disponibile un trattamento farmacologico per la sindome del fegato grasso non alcolico (NAFLD), che ha portato le linee guida internazionali a enfatizzare le modifiche dello stile di vita come approccio primario di questa patologia. Questo approccio comporta l'implementazione di cambiamenti nella dieta, la partecipazione alle attività di esercizio fisico e l'utilizzo di sensibilizzanti dell'insulina come parte del regime di trattamento, con l'obiettivo primario che è la perdita di peso. In questo contesto, la dieta mediterranea è emersa come una strategia importante per la prevenzione e la gestione della NAFLD a causa delle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Gli studi condotti sugli esseri umani hanno rivelato una correlazione inversa tra i livelli intraepatici di componenti specifici trovati nell'olio extra vergine di oliva (EVOO), come il sitosterolo e il grado di steatosi e infiammazione lobulosa.
I componenti epatoprotettivi dell'olio extravergine di oliva includono tocoferoli, fitosteroli, composti fenolici, composti clorofillici e pigmenti carotenoidi. Si ritiene che l'olio d'oliva riduca in modo indipendente l'accumulo di grasso nel fegato, possibilmente migliorando il processo di ossidazione degli acidi grassi. Oltre alla sua capacità di ridurre l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL), si suggerisce che gli effetti benefici dell’olio d’oliva sulla NAFLD implichi anche la riduzione dell’attivazione di NF-B e il miglioramento della resistenza all’insulina.
Una revisione delle ricerche disponibili del Norfolk e Norwich University Hospital ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l'efficacia dell'assunzione di olio d'oliva nelle persone con NAFLD.
Nel corso dell'analisi sono stati inclusi sette studi che hanno coinvolto 515 soggetti.
Nel modello di effetti casuali, non sono state identificate differenze statisticamente significative rispetto alla transaminasi alanina e aspartato transaminasi.
Tuttavia, è stato osservato un effetto significativo sull’indice di massa corporea per i soggetti che hanno ricevuto olio d’oliva rispetto a quelli che hanno ricevuto una dieta alternativa o placebo.
I risultati della presente meta-analisi suggeriscono un impatto positivo dell’assunzione di olio extravergine d’oliva sul peso corporeo nelle persone con sindome del fegato grasso non alcolico.
Potrebbero interessarti
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic