Salute
L'olio extravergine di oliva per la salute del fegato
I componenti epatoprotettivi dell'olio extravergine di oliva includono tocoferoli, fitosteroli, composti fenolici, composti clorofillici e pigmenti carotenoidi
27 settembre 2024 | T N
L’adozione della dieta mediterranea, in cui l’olio d’oliva ha una posizione di rilievo, è stata correlata a numerosi benefici per la salute, in particolare per quanto riguarda sindrome metabolica, diabete mellito, obesità e salute cardiovascolare, tra gli altri.
L’American Food and Drug Administration (FDA) raccomanda un apporto giornaliero di 20 grammi di olio extravergine d’oliva come misura preventiva contro le malattie cardiovascolari.
Attualmente, non è disponibile un trattamento farmacologico per la sindome del fegato grasso non alcolico (NAFLD), che ha portato le linee guida internazionali a enfatizzare le modifiche dello stile di vita come approccio primario di questa patologia. Questo approccio comporta l'implementazione di cambiamenti nella dieta, la partecipazione alle attività di esercizio fisico e l'utilizzo di sensibilizzanti dell'insulina come parte del regime di trattamento, con l'obiettivo primario che è la perdita di peso. In questo contesto, la dieta mediterranea è emersa come una strategia importante per la prevenzione e la gestione della NAFLD a causa delle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Gli studi condotti sugli esseri umani hanno rivelato una correlazione inversa tra i livelli intraepatici di componenti specifici trovati nell'olio extra vergine di oliva (EVOO), come il sitosterolo e il grado di steatosi e infiammazione lobulosa.
I componenti epatoprotettivi dell'olio extravergine di oliva includono tocoferoli, fitosteroli, composti fenolici, composti clorofillici e pigmenti carotenoidi. Si ritiene che l'olio d'oliva riduca in modo indipendente l'accumulo di grasso nel fegato, possibilmente migliorando il processo di ossidazione degli acidi grassi. Oltre alla sua capacità di ridurre l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL), si suggerisce che gli effetti benefici dell’olio d’oliva sulla NAFLD implichi anche la riduzione dell’attivazione di NF-B e il miglioramento della resistenza all’insulina.
Una revisione delle ricerche disponibili del Norfolk e Norwich University Hospital ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l'efficacia dell'assunzione di olio d'oliva nelle persone con NAFLD.
Nel corso dell'analisi sono stati inclusi sette studi che hanno coinvolto 515 soggetti.
Nel modello di effetti casuali, non sono state identificate differenze statisticamente significative rispetto alla transaminasi alanina e aspartato transaminasi.
Tuttavia, è stato osservato un effetto significativo sull’indice di massa corporea per i soggetti che hanno ricevuto olio d’oliva rispetto a quelli che hanno ricevuto una dieta alternativa o placebo.
I risultati della presente meta-analisi suggeriscono un impatto positivo dell’assunzione di olio extravergine d’oliva sul peso corporeo nelle persone con sindome del fegato grasso non alcolico.
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00