Salute

La pastorizzazione inattiva l'influenza aviaria altamente infettiva nel latte

La pastorizzazione inattiva l'influenza aviaria altamente infettiva nel latte

Dopo aver infettato le vacche in Texas, il virus è stato presto rilevato nel latte crudo. I prodotti lattiero-caseari rappresentano un rischio di contrarre l'aviaria per i consumatori?

08 luglio 2024 | T N

L'influenza aviaria infetta e si diffonde principalmente tra gli uccelli migratori e può essere trasmessa al pollame domestico, ma il virus è stato rilevato anche in altri animali. Recentemente, quelli hanno incluso gatti, cani e capre giovani, così come un orso polare in Alaska e elefanti e foche di pelliccia in Antartide.

Tuttavia, la scoperta di H5N1 negli allevamenti lattiero-caseari a marzo è stata una sorpresa: il virus non era mai stato trovato nei bovini da latte prima. Da allora, H5N1 è stato trovato in circa 200 animali - e 3 persone - in 12 stati, secondo i Centers for Disease Control and Prevention. 

Poco dopo la scoperta, i test diagnostici hanno rivelato che una forma infettiva del virus era presente nel latte crudo, suggerendo che il virus passa dalla mucca al latte.

Il virus è quindi stato presto rilevato nel latte crudo, portando i ricercatori dell'Università del Texas a indagare se i prodotti lattiero-caseari rappresentino un rischio per i consumatori.

I ricercatori hanno testato quasi 300 prodotti lattiero-caseari da 132 trasformatori e non hanno trovato alcun virus infettivo nei campioni, Spackman e i suoi collaboratori riferiscono questa settimana sul Journal of Virology, una rivista dell’American Society for Microbiology.

La sorveglianza microbiologica dei prodotti lattiero-caseari può identificare gli agenti patogeni e il latte da mucche con mastite o altre condizioni di malattia non entra nell'approvvigionamento alimentare.

Infine, il riscaldamento durante il processo di pastorizzazione può distruggere H5N1 e altri patogeni batterici più comuni.

"Abbiamo fatto un test di fattibilità per rilevare il virus vivo e siamo andati il più sensibili possibile per ottenere anche il minimo piccolo pezzo di virus, ma non siamo riusciti a rilevare nulla", ha detto Spackman.

Utilizzando la PCR, i ricercatori hanno identificato il materiale genetico virale nel 20% dei campioni.

"Sembra che il virus sia totalmente inattivato", ha detto Spackman.

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00