Salute
Basta poco olio extravergine di oliva di alta qualità per avere elevati benefici salustici

Il consumo di olio extravergine di oliva è associato alla prevenzione primaria o secondaria delle malattie cardiovascolari ma oli con diversi tenori di fenoli hanno lo stesso effetto?
02 luglio 2024 | T N
I polifenoli dell’olio extra vergine di oliva hanno proprietà antiossidanti riducendo i radicali liberi e sono anche in grado di migliorare il profilo infiammatorio e lipidemico dei pazienti. I radicali liberi sono coinvolti nell'ossidazione del colesterolo LDL, che può essere catturato in modo molto efficiente dai polifenoli dell'olio d'oliva antiossidante.
Studi recenti hanno dimostrato che il consumo di olio extravergine di oliva è associato alla prevenzione primaria o secondaria delle malattie cardiovascolari.
Tuttavia, la domanda se una maggiore dose di olio con una minore concentrazione di polifenoli o una dose più bassa di extravergine con una maggiore concentrazione di polifenoli rimane ancora senza risposta.
Basta poco olio extravergine di oliva di alta qualità per avere elevati benefici salustici
L'Università di Atene ha valutato e confrontato gli effetti delle diverse dosi di olio extravergine di oliva e della concentrazione di polifenoli sul profilo lipidemico e sugli indici emodinamici nei pazienti con iperlipidemia.
Cinquanta pazienti con iperlipidemia sono stati randomizzati in 2 diversi gruppi. I pazienti del primo gruppo (Gruppo 1) hanno consumato 8 ml di olio di maggiore concentrazione di polifenoli, mentre i pazienti del secondo gruppo (Gruppo 2) hanno consumato 20ml di extravergine di concentrazione inferiore di polifenoli al giorno per un mese, in modo da ricevere la stessa quantità di polifenoli.
L’olio nel gruppo 1 conteneva una concentrazione 2,5 volte maggiore nei polifenoli rispetto all’olio del gruppo 2. I campioni di sangue sono stati raccolti da tutti i pazienti prima e dopo l'intervento. Gli esiti primari del nostro studio sono stati i. parametri emodinamici tra cui la pressione arteriosa sistolica (SAP) e la pressione arteriosa diastolica (DAP), la saturazione di ossigeno e la frequenza cardiaca, ii. peso e, iii. profilo lilipidemico compreso il colesterolo totale, lipoproteine a bassa densità, lipoproteina ad alta densità, lipoproteina ad alta densità, lipoproteina B. Gli esiti secondari includevano diverse variabili dal conteggio del sangue e dagli esami del sangue biochimici.
Dopo 1 mese di consumo di olio extravergine di oliva, i pazienti che hanno ricevuto una dose più bassa di olio con una maggiore concentrazione di polifenoli hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo in SAP (gruppo 1:-2.4-11,9 mmHg vs Gruppo 2: +3,78,3 mmHg; p-0,049) e CHOL (gruppo 1:-2.6-24,8 mg/dL vs Gruppo 2: + +34,8,8 mg/dL; p-0.045) rispetto al gruppo Gli altri parametri di interesse per l’emodinamica, il peso e il profilo lipidemico erano simili tra i gruppi (p-0,05). Inoltre, non sono state osservate differenze negli indici dal conteggio del sangue e dagli esami del sangue biochimici tra i gruppi (p-0,05).
Dosi più basse di olio extravergine di oliva con maggiore concentrazione di polifenoli presentano una riduzione significativamente maggiore della pressione arteriosa sistolica e del colesterolo totale rispetto a dosi più elevate con una minore concentrazione di polifenoli.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00