Salute
Abbassare il colesterolo grazie all’olio extravergine di oliva

Un consumo quotidiano di olio extravergine di oliva ricco di polifenoli fa abbassare i livelli di colesterolo cattivo facendo alzare i livelli di colesterolo buono: una panacea per la salute cardiovascolare
04 marzo 2024 | T N
Abbassare i livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo), aumentando quelli di colesterolo HDL (colesterolo buono) è utile a garantire una buona salute cardiovascolare.
Le malattie cardiovascolari rappresentano una grave sfida per la salute pubblica e sono una delle principali cause di morte a livello globale. Nel 2021, 17,9 milioni di decessi, ovvero il 33% di tutti i decessi globali, sono stati attribuiti a malattie cardiovascolari, di cui 7,4 milioni dovuti a malattia coronarica e 6,7 milioni a causa di ictus. La maggior parte delle malattie cardiovascolari può essere prevenuta modificando fattori legati allo stile di vita, come un’alimentazione non sana, l’inattività fisica e l’uso del tabacco. Tali comportamenti determinano fattori di rischio per malattie cardiovascolari che includono aumento dei lipidi nel sangue, pressione sanguigna, zucchero nel sangue e obesità. In una certa misura, la rapida urbanizzazione e il cambiamento degli stili di vita in tutto il mondo hanno portato a un aumento del consumo di cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale e a una minore assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e fibre alimentari.
È noto che l'HDL-C svolge un ruolo anti-aterosclerotico proteggendo dallo sviluppo di malattie cardiovascolari; infatti, l’aumento delle concentrazioni sieriche di HDL-C è fortemente inversamente correlato al rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche.
L’olio d’oliva, in particolare l’olio extra vergine di oliva, è sempre stato riconosciuto come un simbolo della dieta mediterranea. Un elevato consumo di olio extravergine di oliva, compreso tra 15,3 e 23 kg pro capite/anno, è alla base della dieta mediterranea ed è una delle principali differenze rispetto ad altre diete sane.
Abbassare i livelli di colesterolo grazie all’olio extravergine di oliva
L'olio d'oliva vergine, rispetto ad altri grassi alimentari, presenta una composizione unica di polifenoli ed è riconosciuto come un alimento fondamentale nel modello mediterraneo. In particolare contiene un'elevata concentrazione sui polifenoli di idrossitirosolo e oleuropeina, che hanno dimostrato proprietà cardioprotettive in studi preclinici, inclusa la modulazione favorevole dei percorsi correlati all'infiammazione, allo stress ossidativo, all'omocisteina, ai livelli di colesterolo e all'adesione cellulare.
Ricercatori dell’Università di Bari hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati umani, valutando l'effetto della somministrazione di polifenoli dell'olio d'oliva sui profili lipidici.
La letteratura precedente è stata acquisita da sei database elettronici fino a giugno 2023. Un totale di 75 articoli sono stati recuperati e selezionati per i criteri di inclusione, che hanno portato alla selezione di 10 studi randomizzati che hanno valutato l'effetto dell'esposizione quotidiana ai polifenoli dell'olio d'oliva sui lipidi sierici negli adulti.
Le meta-analisi sono state costruite in base ai terzili dei risultati, come segue: polifenoli bassi (0-68 mg/kg), medi (68-320 mg/kg) e alti (320-600 mg/kg) per il colesterolo HDL e LDL.
C-HDL e C-LDL, rispettivamente) e polifenoli bassi (0-59,3 mg/kg), medi (59,3-268 mg/kg) e alti (268-600 mg/kg) per il colesterolo totale (TC).
La popolazione in studio era prevalentemente europea e sana.
Il consumo giornaliero di polifenoli dell’olio d’oliva non ha influenzato i livelli di colesterolo totale e ha ridotto solo in modo leggermente significativo il colesterolo LDL. Però i dati hanno rilevato un effetto di potenziamento del colesterolo HDL statisticamente significativo.
I polifenoli dell'olio d'oliva contribuiscono al mantenimento del metabolismo dei lipidi, in particolare attraverso un equilibrio sano del colesterolo HDL e LDL. Pertanto, le normative sull'etichettatura degli alimenti dovrebbero sottolineare questa caratteristica salutare dell'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00