Salute
Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva al giorno per controllare la pressione sanguigna
Tra i benefici dell’olio extra vergine di oliva meno conosciuti anche la possibilità di abbassare la pressione sanguigna sistolica e diastolica grazie a poco più di un cucchiaio di olio al giorno
14 febbraio 2024 | T N
L'olio extra vergine di oliva è costituito principalmente da acidi grassi monoinsaturi (MUFA), con acido oleico che costituisce fino all'80% dell'olio totale.
Oltre all’acido oleico l’olio extra vergine di oliva contiene anche fenoli bioattivi e diverse altre molecole salutistiche, come tocoferoli e squalene.
E’ quindi l’insieme di tutti questi elementi a rendere l’olio extra vergine di oliva un farmaco, secondo la Food & Drug Administration americana.
Secondo la FDA è sufficiente assumere ogni giorno e 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva pari a circa 23 grammi per garantire al nostro organismo l’assunzione di almeno 17,5 grammi di acido oleico.
I produttori di olio d’oliva possono pubblicizzare il loro prodotto negli Stati Uniti come alternativa salutare per il cuore ai grassi di origine animale per cucinare e preparare alimenti.
“Prove scientifiche di supporto ma non conclusive suggeriscono che il consumo giornaliero di circa 2 cucchiai di oli contenenti alti livelli di acido oleico, può ridurre il rischio di malattie coronariche”, ha scritto Scott Gottlieb, capo della FDA.
L’Efsa, ovvero l’organismo europeo sulla sicurezza alimentare, invece sé concentrato sui fenoli dell’olio extra vergine di oliva, con un claim utilizzabile qualora l’olio abbia più di 250 mg/kg di tirosolo, idrossitirosolo e derivati.
Sono noti gli effetti salutistici dell’olio extra vergine di oliva sul cuore, sulle malattie degenerative e metaboliche ma sono molti i campi ancora non esplorati a sufficienza sulle proprietà dell’olio extra vergine di oliva.
L’olio extra vergine di oliva per tenere a bada la pressione sangiugna
Uno studio ha esaminato l'influenza dell'acido oleico nell'olio d'oliva sulla riduzione della pressione sanguigna sistolica (SBP) e della pressione sanguigna diastolica (DBP).
L'intervento è durato 15 giorni, durante i quali il gruppo di trattamento ha ricevuto extra vergine e il gruppo di controllo ha ricevuto un placebo (acqua), ciascuno somministrato due volte al giorno alla dose di 15 ml.
Prima dell’intervento, la pressione sanguigna è stata valutata con il test di Mann-Whitney, mentre dopo l’intervento, le misurazioni sono state analizzate utilizzando il T-Test indipendente.
15 ml di olio extravergine di oliva per 15 giorni determinano una significativa diminuzione della pressione sanguigna sistolica e diastolica rispetto alla sola acqua.
Potrebbero interessarti
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00