Salute

Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva al giorno per controllare la pressione sanguigna

Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva al giorno per controllare la pressione sanguigna

Tra i benefici dell’olio extra vergine di oliva meno conosciuti anche la possibilità di abbassare la pressione sanguigna sistolica e diastolica grazie a poco più di un cucchiaio di olio al giorno

14 febbraio 2024 | T N

L'olio extra vergine di oliva è costituito principalmente da acidi grassi monoinsaturi (MUFA), con acido oleico che costituisce fino all'80% dell'olio totale.

Oltre all’acido oleico l’olio extra vergine di oliva contiene anche fenoli bioattivi e diverse altre molecole salutistiche, come tocoferoli e squalene.

E’ quindi l’insieme di tutti questi elementi a rendere l’olio extra vergine di oliva un farmaco, secondo la Food & Drug Administration americana.

Secondo la FDA è sufficiente assumere ogni giorno e 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva pari a circa 23 grammi per garantire al nostro organismo l’assunzione di almeno 17,5 grammi di acido oleico.

I produttori di olio d’oliva possono pubblicizzare il loro prodotto negli Stati Uniti come alternativa salutare per il cuore ai grassi di origine animale per cucinare e preparare alimenti.

“Prove scientifiche di supporto ma non conclusive suggeriscono che il consumo giornaliero di circa 2 cucchiai di oli contenenti alti livelli di acido oleico, può ridurre il rischio di malattie coronariche”, ha scritto Scott Gottlieb, capo della FDA.

L’Efsa, ovvero l’organismo europeo sulla sicurezza alimentare, invece sé concentrato sui fenoli dell’olio extra vergine di oliva, con un claim utilizzabile qualora l’olio abbia più di 250 mg/kg di tirosolo, idrossitirosolo e derivati.

Sono noti gli effetti salutistici dell’olio extra vergine di oliva sul cuore, sulle malattie degenerative e metaboliche ma sono molti i campi ancora non esplorati a sufficienza sulle proprietà dell’olio extra vergine di oliva.

L’olio extra vergine di oliva per tenere a bada la pressione sangiugna

Uno studio ha esaminato l'influenza dell'acido oleico nell'olio d'oliva sulla riduzione della pressione sanguigna sistolica (SBP) e della pressione sanguigna diastolica (DBP).

L'intervento è durato 15 giorni, durante i quali il gruppo di trattamento ha ricevuto extra vergine e il gruppo di controllo ha ricevuto un placebo (acqua), ciascuno somministrato due volte al giorno alla dose di 15 ml.

Prima dell’intervento, la pressione sanguigna è stata valutata con il test di Mann-Whitney, mentre dopo l’intervento, le misurazioni sono state analizzate utilizzando il T-Test indipendente.

15 ml di olio extravergine di oliva per 15 giorni determinano una significativa diminuzione della pressione sanguigna sistolica e diastolica rispetto alla sola acqua.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00