Salute

Come i pomodori migliorano la tua salute

Come i pomodori migliorano la tua salute

L'integrazione dei pomodori nella dieta può ridurre la prevalenza di malattie croniche come il cancro alla prostata e al fegato. Oltre al licopene gli altri composti salutistici

07 febbraio 2024 | T N

Gli studi condotti sugli animali hanno dimostrato che l'integrazione dei pomodori nella dieta può ridurre la prevalenza di malattie croniche come il cancro alla prostata e al fegato. Si è pensato che i composti prodotti naturalmente dai pomodori siano responsabili di questi effetti. Dopo l'assorbimento da un pasto, molti dei composti chimici presenti nei frutti di pomodoro arrivano al fegato, dove vengono metabolizzati. Alcuni composti rimangono per qualche tempo, mentre altri vengono rapidamente eliminati dall'organismo.

Nel frattempo, nel fegato o in altri tessuti, alcuni di questi composti possono alterare l'espressione genica in modi associati a benefici per la salute. In passato i ricercatori si sono concentrati soprattutto sul licopene, un pigmento che conferisce ai pomodori il loro colore rosso. Tuttavia, i pomodori producono migliaia di composti ed è stato dimostrato che il consumo di pomodori offre più benefici del solo licopene. Mancava una visione "d'insieme".

Come i pomodori migliorano la tua salute

"Sappiamo che il consumo di pomodori è associato a una serie di benefici per la salute e il nostro studio intendeva approfondire cosa succede quando si mangiano i pomodori dal punto di vista di ciò che viene assorbito e di come viene alterata l'espressione genica", ha dichiarato Michael Dzakovich Ph.D., scienziato dell'USDA-ARS Children's Nutrition Research Center. "Invece di concentrarci solo su un composto, abbiamo utilizzato una tecnologia chiamata metabolomica per tracciare un profilo generale di come centinaia di composti chimici cambiano nel fegato in seguito al consumo di pomodori. Abbiamo anche utilizzato la trascrittomica per misurare il cambiamento di tutti i geni rilevabili nel fegato nello stesso momento. Questo approccio ci ha fornito preziose indicazioni sui potenziali meccanismi con cui il consumo di pomodoro influisce sul fegato e potenzialmente sull'intero organismo".

Gli scienziati hanno analizzato il tessuto epatico di topi alimentati con diete di controllo o con diete arricchite di pomodoro per determinare quali composti del pomodoro si trovassero nel fegato e come cambiasse l'espressione genica. Ai topi alimentati con pomodoro è stata somministrata una delle due diete con l'aggiunta di varietà commerciali di pomodoro arancione e rosso. Poiché non tutte le varietà di pomodoro sono chimicamente identiche, l'uso di più varietà ha permesso di esaminare in modo più completo gli effetti del consumo di pomodoro sul fegato in generale.

"Abbiamo scoperto una serie di metaboliti [molecole prodotte dal metabolismo] che non erano mai stati segnalati nel fegato. Molti di questi composti sono stati trovati nel sangue, nella pelle e nelle urine, ma i nostri dati dimostrano che queste molecole sono metabolizzate in modo più esteso di quanto pensassimo", ha dichiarato Dzakovich. I metaboliti provengono da alcaloidi steroidei prodotti in modo esclusivo nei pomodori.

"Gli alcaloidi steroidei hanno dimostrato, sia in studi in vitro [in laboratorio] che su animali, di ridurre l'assorbimento del colesterolo, la proliferazione delle cellule tumorali e l'atrofia muscolare. Inoltre, assomigliano a molte importanti molecole di segnalazione prodotte dall'organismo. Sembra ragionevole ipotizzare che possano far parte di una serie di composti presenti nei pomodori che apportano benefici alla salute umana".

Inoltre, gli scienziati hanno osservato che, indipendentemente dalla varietà di pomodoro, vi era un aumento dell'attivazione di geni legati al metabolismo degli xenobiotici, una serie di processi biologici che aiutano il nostro corpo a disintossicarsi. Ciò ha portato gli autori a ipotizzare che uno dei modi in cui i pomodori possono giovare alla salute umana è la loro capacità di promuovere la produzione di enzimi che consentono l'escrezione di composti potenzialmente tossici. Profili di espressione genica simili sono stati associati alla prevenzione dello sviluppo del cancro grazie al consumo di verdure come le brassiche (per esempio, i broccoli).

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00