Salute
Tutta la verità sulle farine contro la disinformazione su internet

Per chi ha il colon irritabile meglio la farina bianca di quella integrale. Le farine integrali, però, sono più salutari, in quanto più ricche, ad esempio, di Omega 3 o di fibre. Stop alle diete low carb
23 gennaio 2024 | C. S.
La rete è piena di informazioni tipo: “le farine raffinate aumentano il rischio di diabete, di malattie cardiovascolari e tumori, per l'alto contenuto di carboidrati semplici, che producono picchi di zuccheri se non vengono impiegati come energia per il corpo. Contenuto talmente alto che comporta anche il pericolo di ingrassare.”
E’ davvero così? A rispondere a queste domande il convegno sul tema “Farine tra verità e mistificazioni: contrastare le notizie ingannevoli attraverso la conoscenza scientifica”, promosso da Italmopa e tenutosi ieri a Riminifiera, nel contesto di Sigep 2024, il salone del dolce e del gelato.
Come accennato nell’introduzione alla tavola rotonda dal presidente di Italmopa Andrea Valente, l’argomento del valore nutrizionale dei farinacei è viziato da una vera e propria “fabbrica della disinformazione”, che diffonde “notizie pericolose ed errate” ai danni della salute dei consumatori. Un grande giro di ‘fake news’, dunque, fatte circolare in base a “interessi personali” abilmente camuffati da “interesse collettivo”. C’è chi arriva a dire, ha affermato Valente, che le farine bianche sarebbero da considerare “il più grande veleno della storia”.
In realtà Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista, docente di allergie e intolleranze alimentari presso l'Università Campus Biomedico di Roma, ha smentito la leggenda nera intorno alle farine bianche. Le farine integrali sono più salutari secondo il medico, in quanto più ricche, ad esempio, di Omega 3 o di fibre. Ma non fanno bene a tutti. Vi sono, anzi, delle controindicazioni per chi ha il colon irritabile: per questo tipo di consumatori le farine integrali non sono indicate.
Eliminare farine e carboidrati dalla dieta non farebbe poi per niente bene alla nostra salute secondo Franca Marangoni, direttore scientifico del Nutrition Foundation of Italy, che ha smentito l’efficacia delle diete low carb. Vi sono, ha spiegato la studiosa, evidenze scientifiche in base alle quali il fabbisogno di carboidrati non può scendere sotto il 50-60% del totale delle calorie assunte ogni giorno. Sia una dieta troppo povera di carboidrati, sia una troppo ricca degli stessi sono dannose. Non solo le diete low carb, contro ogni luogo comune, hanno un effetto sfavorevole sul colesterolo Ldl, ma i carboidrati, in generale, non possono essere negati nemmeno ai pazienti diabetici.
Potrebbero interessarti
Salute
Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana
19 giugno 2025 | 14:00
Salute
I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare
19 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale
19 giugno 2025 | 11:00
Salute
Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche
17 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute
13 giugno 2025 | 13:00
Salute
Pastorizzare i frullati di frutta potrebbe migliorare l'assorbimento dei polifenoli benefici

Frutta e verdura sono la chiave per una dieta umana salutare, in parte perché contengono polifenoli, che possono proteggere contro le malattie cardiache e i disturbi neurodegenerativi. L'importanza dei frullati pastorizzati
12 giugno 2025 | 15:00