Salute
Una dieta sana regala dieci anni di vita in più

Molti cibi di una dieta sana sono ricchi di antiossidanti, sostanze in grado di rallentare l'invecchiamento cellulare. Altri hanno proprietà antinfiammatorie, utili contro molte malattie croniche. Benefici per giovani e anziani
28 novembre 2023 | C. S.
Meno carne e più cereali e frutta e verdura per avere 10 anni di vita in più.
E' quanto emerge da uno studio condotto in Gran Bretagna e pubblicato su Nature Food, che evidenzia come una dieta sana possa regalare salute e benessere per molti anni.
L'aggiunta stimata di anni di vita dipende soprattutto dalla diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari, tumori e diabete.
I ricercatori dell'Università di Bergen (Norvegia) hanno analizzato i dati di centinaia di studi su dieta e longevità e li hanno incrociati con le informazioni del Global Burden of Disease, una ricerca che fa periodicamente il punto sullo stato di salute della popolazione globale e sulle principali cause di morte. In questo modo è stato possibile calcolare di quanto variava in media l'aspettativa di vita aumentando o diminuendo la quantità di alcuni cibi, come frutta, verdura, cereali integrali o raffinati, frutta secca, legumi, pesce, uova, latticini, carni rosse o processate, bevande zuccherate.
Se il cambiamento dello stile di vita avvenisse a 20 anni, aumenterebbe di oltre un decennio la durata vita.Il passaggio a una dieta di questo genere a 60 anni, potrebbe comunque aumentare l'aspettativa di vita di circa 8 anni. Gli 80enni, invece, potrebbero guadagnare una media di 3,4 anni.
"I nostri risultati hanno mostrato che il modello alimentare associato alla longevità prevedeva un'assunzione moderata di cereali integrali, frutta, pesce e carne bianca; un elevato apporto di latte e latticini, verdure, frutta secca e legumi; un consumo relativamente basso di uova, carne rossa e bevande zuccherate; un basso apporto di cereali raffinati e carne lavorata", elencano i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Salute
L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva
26 giugno 2025 | 14:00