Salute
La quercitina del vino provoca il mal di testa

La quercitina, quanto metabolizzata con l'alcol, può causare problemi. Scoperta importante contro il mal di testa da vino rosso che affligge milioni di persone anche se ci sono ancora incognite sulle cause
20 novembre 2023 | C. S.
La quercitina è un flavonolo che di per sé fa bene alla salute ma insieme all'alcol può dare problemi, inibendo la normale degradazione della tossina che provoca il mal di testa da vino rosso.
E’ quanto ha rilevato uno studio dell’Università di Davis, in California.
"Abbiamo ipotizzato che quando le persone suscettibili consumano vino con quantità anche modeste di quercetina, sviluppano mal di testa, in particolare se hanno un'emicrania preesistente o un'altra condizione di mal di testa primario", ha detto il coautore Morris Levin, professore di neurologia e direttore del Centro Cefalee dell'Università della California, San Francisco. "Pensiamo di essere finalmente sulla strada giusta per spiegare questo mistero millenario. Il prossimo passo sarà quello di testarlo scientificamente sulle persone che sviluppano questi mal di testa, quindi restate sintonizzati".
I livelli di quercitina possono variare notevolmente nel vino rosso. "La quercetina viene prodotta dall'uva in risposta alla luce del sole", ha detto Waterhouse. "Se si coltiva l'uva con i grappoli esposti, come avviene nella Napa Valley per i cabernet, si ottengono livelli molto più elevati di quercetina. In alcuni casi, possono essere da quattro a cinque volte superiori".
I livelli di quercetina possono variare anche in base alle modalità di produzione del vino, compreso il contatto con le bucce durante la fermentazione, i processi di affinamento e l'invecchiamento.
Quando viene metabolizzata con l'alcol, può causare problemi.
"Quando entra nel tuo flusso sanguigno, il corpo lo converte in una forma diversa chiamata quercetina glucuronide", spiega l'autore Andrew Waterhouse. "In quella forma, blocca il metabolismo dell'alcol", aggiunge. L'accumulo della tossina acetaldeide porta a mal di testa, nausea. L'acetaldeide è una tossina ben nota, irritante e infiammatoria; livelli elevati di acetaldeide possono causare arrossamento del viso, mal di testa e nausea.
I ricercatori hanno detto che ci sono ancora molte incognite sulle cause del mal di testa da vino rosso. Non è chiaro perché alcune persone sembrino più suscettibili di altre. I ricercatori non sanno se gli enzimi delle persone che soffrono di mal di testa da vino rosso siano più facilmente inibiti dalla quercetina o se questa popolazione sia semplicemente più facilmente colpita dall'accumulo della tossina acetaldeide.
"Se la nostra ipotesi sarà confermata, allora avremo gli strumenti per iniziare ad affrontare queste importanti domande", ha detto Waterhouse.
Potrebbero interessarti
Salute
Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea

Per migliorarne l’efficacia terapeutica, l’estratto di foglie di olivo è stato combinato con un polimero innovativo. Il collirio favorisce la rigenerazione della cornea e protegge l’occhio dallo stress ossidativo
21 giugno 2025 | 10:00
Salute
Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana
19 giugno 2025 | 14:00
Salute
I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare
19 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale
19 giugno 2025 | 11:00
Salute
Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche
17 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute
13 giugno 2025 | 13:00