Salute
La quercitina del vino provoca il mal di testa

La quercitina, quanto metabolizzata con l'alcol, può causare problemi. Scoperta importante contro il mal di testa da vino rosso che affligge milioni di persone anche se ci sono ancora incognite sulle cause
20 novembre 2023 | C. S.
La quercitina è un flavonolo che di per sé fa bene alla salute ma insieme all'alcol può dare problemi, inibendo la normale degradazione della tossina che provoca il mal di testa da vino rosso.
E’ quanto ha rilevato uno studio dell’Università di Davis, in California.
"Abbiamo ipotizzato che quando le persone suscettibili consumano vino con quantità anche modeste di quercetina, sviluppano mal di testa, in particolare se hanno un'emicrania preesistente o un'altra condizione di mal di testa primario", ha detto il coautore Morris Levin, professore di neurologia e direttore del Centro Cefalee dell'Università della California, San Francisco. "Pensiamo di essere finalmente sulla strada giusta per spiegare questo mistero millenario. Il prossimo passo sarà quello di testarlo scientificamente sulle persone che sviluppano questi mal di testa, quindi restate sintonizzati".
I livelli di quercitina possono variare notevolmente nel vino rosso. "La quercetina viene prodotta dall'uva in risposta alla luce del sole", ha detto Waterhouse. "Se si coltiva l'uva con i grappoli esposti, come avviene nella Napa Valley per i cabernet, si ottengono livelli molto più elevati di quercetina. In alcuni casi, possono essere da quattro a cinque volte superiori".
I livelli di quercetina possono variare anche in base alle modalità di produzione del vino, compreso il contatto con le bucce durante la fermentazione, i processi di affinamento e l'invecchiamento.
Quando viene metabolizzata con l'alcol, può causare problemi.
"Quando entra nel tuo flusso sanguigno, il corpo lo converte in una forma diversa chiamata quercetina glucuronide", spiega l'autore Andrew Waterhouse. "In quella forma, blocca il metabolismo dell'alcol", aggiunge. L'accumulo della tossina acetaldeide porta a mal di testa, nausea. L'acetaldeide è una tossina ben nota, irritante e infiammatoria; livelli elevati di acetaldeide possono causare arrossamento del viso, mal di testa e nausea.
I ricercatori hanno detto che ci sono ancora molte incognite sulle cause del mal di testa da vino rosso. Non è chiaro perché alcune persone sembrino più suscettibili di altre. I ricercatori non sanno se gli enzimi delle persone che soffrono di mal di testa da vino rosso siano più facilmente inibiti dalla quercetina o se questa popolazione sia semplicemente più facilmente colpita dall'accumulo della tossina acetaldeide.
"Se la nostra ipotesi sarà confermata, allora avremo gli strumenti per iniziare ad affrontare queste importanti domande", ha detto Waterhouse.
Potrebbero interessarti
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Salute
L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva
26 giugno 2025 | 14:00