Salute

L’olio extra vergine di oliva nel controllo della glicemia

L’olio extra vergine di oliva nel controllo della glicemia

L’olio extra vergine di oliva è un ingrediente sano che combatte la sindrome metabolica, anche abbassando la glicemia

26 ottobre 2023 | T N

Il cambiamento dello stile di vita, più sedentario, e un modello alimentare non sano sono stati significativamente associati con la sindrome metabolica.

Negli ultimi anni, i prodotti alimentari naturali sono stati più popolari nella prevenzione della sindrome metabolica e delle sue complicanze.

Uno degli ingredienti naturali è l'olio extravergine di oliva, ricco di acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e di composti fenolici, come l’oleocantale, che hanno diversi benefici per la salute.

L'olio extra vergine di oliva nel controllo della glicemia e della sindrome metabolica

Ricercatori asiatici hanno osservato l'impatto dell'olio extravergine di oliva sul controllo glicemico in pazienti con sindrome metabolica (MetS).

Sono stati selezionati 70 pazienti di entrambi i sessi affetti da MetS, di età compresa tra i 35 e i 55 anni.

Tra questi, 35 pazienti hanno consumato 25 ml di olio extravergine di oliva al giorno per 12 settimane (Gruppo B). Altri 35 pazienti che non consumavano olio extravergine di oliva (Gruppo A) per confronto.

I livelli di glicemia a digiuno (FBG) e di emoglobina glicosilata (HbA1c) sono stati misurati in entrambi i gruppi di controllo e di studio al basale e dopo 12 settimane.

Il gruppo di pazienti che consumava olio extra vergine di oliva ha mostrato una riduzione statisticamente significativa della glicemia a digiuno e dell'emoglobina glicosilata rispetto al gruppo di controllo che non consumava olio extravergine di oliva.

Il consumo regolare di olio extravergine d'oliva migliora lo stato glicemico nei pazienti con sindrome metabolica.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00