Salute

Con la dieta mediterranea un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro

Con la dieta mediterranea un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro

Associazione inversa tra l'adesione allo stile di vita mediterraneo e il rischio di mortalità per tutte le cause, cancro compreso

15 settembre 2023 | C. S.

Le persone che aderiscono a uno stile di vita mediterraneo - che comprende una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, abitudini alimentari sane come la limitazione del sale e degli zuccheri aggiunti e abitudini che promuovono un adeguato riposo, attività fisica e socializzazione - hanno un rischio inferiore di mortalità per tutte le cause e per cancro, secondo un nuovo studio condotto dalla Universidad Autónoma de Madrid e dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health. Le persone che hanno aderito allo stile di vita che pone l'accento sul riposo, l'esercizio fisico e la socializzazione con gli amici hanno avuto un rischio minore di mortalità per malattie cardiovascolari.

Con la dieta mediterranea un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro

Mentre molti studi hanno stabilito i benefici per la salute della dieta e dello stile di vita mediterranei, poche ricerche sono state condotte su questa dieta al di fuori della sua regione di origine. "Questo studio suggerisce che è possibile per le popolazioni non mediterranee adottare la dieta mediterranea utilizzando prodotti disponibili localmente e adottare lo stile di vita mediterraneo nel suo complesso all'interno del proprio contesto culturale", ha dichiarato l'autrice principale Mercedes Sotos Prieto, borsista di ricerca Ramon y Cajal presso La Universidad Autónoma de Madrid e assistente professore aggiunto di salute ambientale presso la Harvard Chan School. "Stiamo vedendo la trasferibilità dello stile di vita e i suoi effetti positivi sulla salute".

I ricercatori hanno analizzato le abitudini di 110.799 membri della coorte UK Biobank, uno studio basato sulla popolazione di Inghilterra, Galles e Scozia, utilizzando l'indice dello stile di vita mediterraneo (MEDLIFE), derivato da un questionario sullo stile di vita e dalla valutazione della dieta. I partecipanti, di età compresa tra i 40 e i 75 anni, hanno fornito informazioni sul loro stile di vita in base alle tre categorie che l'indice misura: "consumo di alimenti mediterranei" (assunzione di alimenti che fanno parte della dieta mediterranea, come frutta e cereali integrali); "abitudini alimentari mediterranee" (adesione ad abitudini e pratiche intorno ai pasti, tra cui la limitazione del sale e il consumo di bevande salutari); e "attività fisica, riposo, abitudini sociali e convivialità" (adesione ad abitudini di vita, tra cui sonnellini regolari, esercizio fisico e tempo trascorso con gli amici). Ogni voce all'interno delle tre categorie è stata poi valutata, con punteggi totali più alti che indicavano una maggiore aderenza allo stile di vita mediterraneo.

I ricercatori hanno effettuato un follow-up di nove anni dopo per esaminare i risultati di salute dei partecipanti. Tra la popolazione dello studio, 4.247 sono morti per tutte le cause, 2.401 per cancro e 731 per malattie cardiovascolari. Analizzando questi risultati insieme ai punteggi MEDLIFE, i ricercatori hanno osservato un'associazione inversa tra l'adesione allo stile di vita mediterraneo e il rischio di mortalità. I partecipanti con punteggi MEDLIFE più elevati sono risultati avere un rischio inferiore del 29% di mortalità per tutte le cause e del 28% di mortalità per cancro rispetto a quelli con punteggi MEDLIFE più bassi. L'aderenza a ciascuna categoria MEDLIFE è stata associata in modo indipendente a un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro. La categoria "attività fisica, riposo, abitudini sociali e convivialità" è stata la più fortemente associata a questi rischi ridotti ed è stata inoltre associata a un rischio inferiore di mortalità per malattie cardiovascolari.

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00