Salute
Con la dieta mediterranea un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro

Associazione inversa tra l'adesione allo stile di vita mediterraneo e il rischio di mortalità per tutte le cause, cancro compreso
15 settembre 2023 | C. S.
Le persone che aderiscono a uno stile di vita mediterraneo - che comprende una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, abitudini alimentari sane come la limitazione del sale e degli zuccheri aggiunti e abitudini che promuovono un adeguato riposo, attività fisica e socializzazione - hanno un rischio inferiore di mortalità per tutte le cause e per cancro, secondo un nuovo studio condotto dalla Universidad Autónoma de Madrid e dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health. Le persone che hanno aderito allo stile di vita che pone l'accento sul riposo, l'esercizio fisico e la socializzazione con gli amici hanno avuto un rischio minore di mortalità per malattie cardiovascolari.
Con la dieta mediterranea un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro
Mentre molti studi hanno stabilito i benefici per la salute della dieta e dello stile di vita mediterranei, poche ricerche sono state condotte su questa dieta al di fuori della sua regione di origine. "Questo studio suggerisce che è possibile per le popolazioni non mediterranee adottare la dieta mediterranea utilizzando prodotti disponibili localmente e adottare lo stile di vita mediterraneo nel suo complesso all'interno del proprio contesto culturale", ha dichiarato l'autrice principale Mercedes Sotos Prieto, borsista di ricerca Ramon y Cajal presso La Universidad Autónoma de Madrid e assistente professore aggiunto di salute ambientale presso la Harvard Chan School. "Stiamo vedendo la trasferibilità dello stile di vita e i suoi effetti positivi sulla salute".
I ricercatori hanno analizzato le abitudini di 110.799 membri della coorte UK Biobank, uno studio basato sulla popolazione di Inghilterra, Galles e Scozia, utilizzando l'indice dello stile di vita mediterraneo (MEDLIFE), derivato da un questionario sullo stile di vita e dalla valutazione della dieta. I partecipanti, di età compresa tra i 40 e i 75 anni, hanno fornito informazioni sul loro stile di vita in base alle tre categorie che l'indice misura: "consumo di alimenti mediterranei" (assunzione di alimenti che fanno parte della dieta mediterranea, come frutta e cereali integrali); "abitudini alimentari mediterranee" (adesione ad abitudini e pratiche intorno ai pasti, tra cui la limitazione del sale e il consumo di bevande salutari); e "attività fisica, riposo, abitudini sociali e convivialità" (adesione ad abitudini di vita, tra cui sonnellini regolari, esercizio fisico e tempo trascorso con gli amici). Ogni voce all'interno delle tre categorie è stata poi valutata, con punteggi totali più alti che indicavano una maggiore aderenza allo stile di vita mediterraneo.
I ricercatori hanno effettuato un follow-up di nove anni dopo per esaminare i risultati di salute dei partecipanti. Tra la popolazione dello studio, 4.247 sono morti per tutte le cause, 2.401 per cancro e 731 per malattie cardiovascolari. Analizzando questi risultati insieme ai punteggi MEDLIFE, i ricercatori hanno osservato un'associazione inversa tra l'adesione allo stile di vita mediterraneo e il rischio di mortalità. I partecipanti con punteggi MEDLIFE più elevati sono risultati avere un rischio inferiore del 29% di mortalità per tutte le cause e del 28% di mortalità per cancro rispetto a quelli con punteggi MEDLIFE più bassi. L'aderenza a ciascuna categoria MEDLIFE è stata associata in modo indipendente a un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro. La categoria "attività fisica, riposo, abitudini sociali e convivialità" è stata la più fortemente associata a questi rischi ridotti ed è stata inoltre associata a un rischio inferiore di mortalità per malattie cardiovascolari.
Potrebbero interessarti
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic