Salute
Con la dieta mediterranea un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro
Associazione inversa tra l'adesione allo stile di vita mediterraneo e il rischio di mortalità per tutte le cause, cancro compreso
15 settembre 2023 | C. S.
Le persone che aderiscono a uno stile di vita mediterraneo - che comprende una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, abitudini alimentari sane come la limitazione del sale e degli zuccheri aggiunti e abitudini che promuovono un adeguato riposo, attività fisica e socializzazione - hanno un rischio inferiore di mortalità per tutte le cause e per cancro, secondo un nuovo studio condotto dalla Universidad Autónoma de Madrid e dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health. Le persone che hanno aderito allo stile di vita che pone l'accento sul riposo, l'esercizio fisico e la socializzazione con gli amici hanno avuto un rischio minore di mortalità per malattie cardiovascolari.
Con la dieta mediterranea un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro
Mentre molti studi hanno stabilito i benefici per la salute della dieta e dello stile di vita mediterranei, poche ricerche sono state condotte su questa dieta al di fuori della sua regione di origine. "Questo studio suggerisce che è possibile per le popolazioni non mediterranee adottare la dieta mediterranea utilizzando prodotti disponibili localmente e adottare lo stile di vita mediterraneo nel suo complesso all'interno del proprio contesto culturale", ha dichiarato l'autrice principale Mercedes Sotos Prieto, borsista di ricerca Ramon y Cajal presso La Universidad Autónoma de Madrid e assistente professore aggiunto di salute ambientale presso la Harvard Chan School. "Stiamo vedendo la trasferibilità dello stile di vita e i suoi effetti positivi sulla salute".
I ricercatori hanno analizzato le abitudini di 110.799 membri della coorte UK Biobank, uno studio basato sulla popolazione di Inghilterra, Galles e Scozia, utilizzando l'indice dello stile di vita mediterraneo (MEDLIFE), derivato da un questionario sullo stile di vita e dalla valutazione della dieta. I partecipanti, di età compresa tra i 40 e i 75 anni, hanno fornito informazioni sul loro stile di vita in base alle tre categorie che l'indice misura: "consumo di alimenti mediterranei" (assunzione di alimenti che fanno parte della dieta mediterranea, come frutta e cereali integrali); "abitudini alimentari mediterranee" (adesione ad abitudini e pratiche intorno ai pasti, tra cui la limitazione del sale e il consumo di bevande salutari); e "attività fisica, riposo, abitudini sociali e convivialità" (adesione ad abitudini di vita, tra cui sonnellini regolari, esercizio fisico e tempo trascorso con gli amici). Ogni voce all'interno delle tre categorie è stata poi valutata, con punteggi totali più alti che indicavano una maggiore aderenza allo stile di vita mediterraneo.
I ricercatori hanno effettuato un follow-up di nove anni dopo per esaminare i risultati di salute dei partecipanti. Tra la popolazione dello studio, 4.247 sono morti per tutte le cause, 2.401 per cancro e 731 per malattie cardiovascolari. Analizzando questi risultati insieme ai punteggi MEDLIFE, i ricercatori hanno osservato un'associazione inversa tra l'adesione allo stile di vita mediterraneo e il rischio di mortalità. I partecipanti con punteggi MEDLIFE più elevati sono risultati avere un rischio inferiore del 29% di mortalità per tutte le cause e del 28% di mortalità per cancro rispetto a quelli con punteggi MEDLIFE più bassi. L'aderenza a ciascuna categoria MEDLIFE è stata associata in modo indipendente a un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro. La categoria "attività fisica, riposo, abitudini sociali e convivialità" è stata la più fortemente associata a questi rischi ridotti ed è stata inoltre associata a un rischio inferiore di mortalità per malattie cardiovascolari.
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00