Salute

Il caffè espresso può prevenire l'Alzheimer

Il caffè espresso può prevenire l'Alzheimer

Una tazza di caffè espresso attenua l'aggregazione e la condensazione della proteina tau associata all'Alzheimer. Il merito di caffeina e trigonellina, entrambi alcaloidi, flavonoide genisteina e teobromina

21 luglio 2023 | C. S., T N

Che sia gustato da solo o mescolato in un latte, in un americano o addirittura in un martini, l'espresso fornisce una scossa ultra-concentrata di caffeina agli amanti del caffè. Ma potrebbe fare di più che svegliarvi. Una ricerca pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'ACS dimostra che, in test preliminari di laboratorio in vitro, i composti dell'espresso possono inibire l'aggregazione della proteina tau, un processo che si ritiene coinvolto nell'insorgenza della malattia di Alzheimer.

Circa la metà degli americani beve caffè ogni giorno e l'espresso è un modo popolare di consumarlo. Per "tirare" un caffè espresso, l'acqua calda viene forzata attraverso i chicchi di caffè finemente macinati, creando un estratto concentrato. Questo estratto viene spesso utilizzato come base per altre bevande, tra cui il trendy martini espresso. Recenti ricerche hanno suggerito che il caffè potrebbe anche avere effetti benefici contro alcune malattie neurodegenerative, tra cui il morbo di Alzheimer. Sebbene i meccanismi esatti che causano queste patologie non siano ancora chiari, si pensa che una proteina chiamata tau svolga un ruolo significativo. Nelle persone sane, le proteine tau contribuiscono a stabilizzare le strutture del cervello, ma quando si sviluppano alcune malattie, le proteine possono aggregarsi in fibrille. Alcuni ricercatori propongono che prevenire questa aggregazione potrebbe alleviare i sintomi. Mariapina D'Onofrio e colleghi hanno quindi voluto verificare se i composti presenti nell'espresso potessero prevenire l'aggregazione della tau in vitro.

I ricercatori hanno estratto i caffè dai chicchi acquistati in negozio e ne hanno caratterizzato la composizione chimica con la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare. Hanno scelto la caffeina e la trigonellina, entrambi alcaloidi, il flavonoide genisteina e la teobromina, un composto che si trova anche nel cioccolato, per concentrarsi su ulteriori esperimenti. Queste molecole, insieme all'estratto completo di espresso, sono state incubate insieme a una forma ridotta della proteina tau per un massimo di 40 ore. All'aumentare della concentrazione di estratto di espresso, caffeina o genisteina, le fibrille si sono accorciate e non hanno formato fogli più grandi, mentre l'estratto completo ha mostrato i risultati più drammatici. Le fibrille accorciate sono risultate non tossiche per le cellule e non hanno agito come "semi" per un'ulteriore aggregazione. In altri esperimenti, i ricercatori hanno osservato che la caffeina e l'estratto di espresso potevano entrambi legare le fibrille di tau preformate.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00