Salute

Un consumo moderato di alcol riduce stress, rischio di infarto e ictus

Un consumo moderato di alcol riduce stress, rischio di infarto e ictus

Le analisi cerebrali evidenziano tra i bevitori leggeri o moderati una risposta allo stress decisamente più bassa della norma

14 giugno 2023 | C. S.

Un bicchiere di vino a pasto, la metà per le donne, non fa male alla salute ma anzi contribuirebbe a ridurre lo stress e l'ansia, riducendo il rischio di infarto e ictus.

Un nuovo studio del Massachusetts General Hospital ritiene di aver scoperto finalmente la ragione dei noti benefici di un consumo moderato di alcol sulla salute cardiovascolare.

"Un consumo lieve pari a non più di un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini - spiega il rapporto guidato da Ahmed Tawakol, direttore del dipartimento immagini dell'ospedale - diminuisce l'ansia, rilassa il sistema nervoso e influisce le attività del cervello."

L'effetto positivo non dipende dunque da alterazioni indotte dall' alcol sul sangue, alla pressione sanguigna o sul colesterolo, ma direttamente dal suo impatto sul cervello. Gli studiosi lo hanno verificato analizzando con risonanza magnetica cerebrale centinaia di persone le cui abitudini erano state seguite e registrate nella Biobank del Mass General Brigham hospital.

Le analisi cerebrali hanno evidenziato tra i bevitori leggeri o moderati una risposta allo stress dell'area della amigdala decisamente più bassa della norma, in proporzione diretta alla diminuzione delle sensazioni di ansia e paura. In questi individui, inoltre, si sono verificati meno eventi cardiaci avversi.

"Per la precisione - ha spiegato Taewakol - la riduzione delle probabilità di infarti e ictus è risultata del 20% per tutti e del 40% per le persone che soffrivano di ansia". Gli studiosi mettono però in guardia dal fatto che l'uso di alcol, anche lieve, continua ad essere associato ad un aumento dei marker di infiammazione e dei rischi di cancro.

Potrebbero interessarti

Salute

Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea

Per migliorarne l’efficacia terapeutica, l’estratto di foglie di olivo è stato combinato con un polimero innovativo. Il collirio favorisce la rigenerazione della cornea e protegge l’occhio dallo stress ossidativo

21 giugno 2025 | 10:00

Salute

Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana

19 giugno 2025 | 14:00

Salute

I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare

19 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale

19 giugno 2025 | 11:00

Salute

Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche

17 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute

13 giugno 2025 | 13:00