Salute

Un consumo moderato di alcol riduce stress, rischio di infarto e ictus

Un consumo moderato di alcol riduce stress, rischio di infarto e ictus

Le analisi cerebrali evidenziano tra i bevitori leggeri o moderati una risposta allo stress decisamente più bassa della norma

14 giugno 2023 | C. S.

Un bicchiere di vino a pasto, la metà per le donne, non fa male alla salute ma anzi contribuirebbe a ridurre lo stress e l'ansia, riducendo il rischio di infarto e ictus.

Un nuovo studio del Massachusetts General Hospital ritiene di aver scoperto finalmente la ragione dei noti benefici di un consumo moderato di alcol sulla salute cardiovascolare.

"Un consumo lieve pari a non più di un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini - spiega il rapporto guidato da Ahmed Tawakol, direttore del dipartimento immagini dell'ospedale - diminuisce l'ansia, rilassa il sistema nervoso e influisce le attività del cervello."

L'effetto positivo non dipende dunque da alterazioni indotte dall' alcol sul sangue, alla pressione sanguigna o sul colesterolo, ma direttamente dal suo impatto sul cervello. Gli studiosi lo hanno verificato analizzando con risonanza magnetica cerebrale centinaia di persone le cui abitudini erano state seguite e registrate nella Biobank del Mass General Brigham hospital.

Le analisi cerebrali hanno evidenziato tra i bevitori leggeri o moderati una risposta allo stress dell'area della amigdala decisamente più bassa della norma, in proporzione diretta alla diminuzione delle sensazioni di ansia e paura. In questi individui, inoltre, si sono verificati meno eventi cardiaci avversi.

"Per la precisione - ha spiegato Taewakol - la riduzione delle probabilità di infarti e ictus è risultata del 20% per tutti e del 40% per le persone che soffrivano di ansia". Gli studiosi mettono però in guardia dal fatto che l'uso di alcol, anche lieve, continua ad essere associato ad un aumento dei marker di infiammazione e dei rischi di cancro.

Potrebbero interessarti

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic

Salute

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva

26 giugno 2025 | 14:00