Salute
L’olio di oliva è un elisir di benessere
Fin dall’antichità è utilizzato come fonte di benessere per il corpo. L’olio di oliva è un elisir di vitamine A, K, D ed E, oltre che contraddistinto da un elevato potere antiossidante
23 marzo 2023 | Vilar Juan
Tra i riferimenti più antichi che abbiamo all'olivo ci sono i primi segni che compaiono a Creta durante il Neolitico, quando furono ritrovati dei noccioli di olivo. Le prime testimonianze dell'olio d'oliva si trovano nell'antico Egitto, dove veniva posto all'interno dei sarcofagi dei faraoni affinché la loro vita ultraterrena fosse piena di pace. Ma questo non è l'unico uso che troviamo per l'olio d'oliva. Nel corso della sua storia, uno dei suoi usi principali per tutte le culture è stato quello di prodotto star bene per la salute.
Senza prove scientifiche, i numerosi benefici dell'olio d'oliva per la nostra salute erano già dimostrati nel suo uso quotidiano. Nell'antica Grecia veniva utilizzato come metodo di protezione contro le possibili scottature solari. Veniva anche utilizzato per idratare il corpo dei partecipanti ai Giochi Olimpici.
Per i Romani, l'olio d'oliva era un prodotto indispensabile per tutti gli usi che gli attribuivano, come, tra gli altri, l'uso medicinale per curare le ferite. Veniva anche utilizzato per trattare le ulcere e per calmare le coliche.
Il Medioevo portò con sé un uso dell'olio d'oliva differenziato per classe: le classi più elevate iniziarono a utilizzarlo come prodotto di bellezza, applicandolo sui capelli per idratarli e dar loro lucentezza. Le classi inferiori lo usavano solo quando era veramente necessario, un cucchiaio di olio d'oliva era sufficiente per ridurre la febbre.
L’olio di oliva è un elisir di benessere
Oggi ci sono numerose ricerche scientifiche che ratificano tutti i benefici dell'olio d'oliva, dimostrando i risultati positivi di tutti gli usi medicinali che sono stati dati all'olio d'oliva nel corso della storia.
L'olio d'oliva è ricco di vitamine A, K, D ed E. Contraddistinto da un elevato potere antiossidante che migliora il funzionamento e lo sviluppo del nostro organismo, aiutandoci a prevenire l'invecchiamento. Essendo un alimento con proprietà antinfiammatorie, protegge dalle infiammazioni e dallo stress ossidativo. Il suo elevato contenuto di acido oleico aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e a controllare e ridurre il colesterolo cattivo. Inoltre, migliora la stitichezza e favorisce la digestione.
Potrebbero interessarti
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00