Salute

Attenzione al giusto sale per la cottura della pasta

Attenzione al giusto sale per la cottura della pasta

L’uso di acqua di rubinetto e sale per la cottura della pasta può portare alla formazione di composti tossici

08 marzo 2023 | T N

Il sale iodato aiuta a prevenire i disturbi da carenza di iodio, tra cui il gozzo e alcuni difetti congeniti.

Tuttavia, non è chiaro come il sale interagisca con l'acqua potabile trattata con cloramina.

I ricercatori dell'ACS Environmental Science & Technology hanno dimostrato che la cottura della pasta in tale acqua con sale da cucina iodato potrebbe produrre sottoprodotti potenzialmente dannosi. Ma riportano anche quattro semplici modi per ridurre o evitare questi composti indesiderati.

Nella maggior parte dei Paesi, l'acqua potabile viene trattata con cloro o cloramina prima di uscire dai rubinetti.

Piccole quantità di questi disinfettanti possono quindi finire nell'acqua utilizzata per cucinare. Esperimenti precedenti hanno dimostrato che quando la farina di grano veniva riscaldata in acqua di rubinetto contenente cloro residuo e condita con sale da cucina iodato, si potevano formare sottoprodotti di disinfezione iodati potenzialmente dannosi. Tuttavia, studi simili non erano stati condotti con alimenti reali e condizioni di cottura domestica. Susan Richardson e colleghi hanno quindi voluto scoprire se questo potesse accadere in situazioni reali e come i cuochi domestici potessero ridurre al minimo la formazione di sottoprodotti di disinfezione.

La cottura della pasta con il sale giusto per evitare pericoli

I ricercatori hanno cucinato i maccheroni in acqua di rubinetto, trattata con cloramina, e sale. Nel test iniziale hanno bollito la pasta secondo le indicazioni della confezione, ma in altri test hanno cambiato le condizioni di cottura e il tipo di sale. Poi, il team ha misurato le quantità di sei trialometani iodati, composti potenzialmente tossici, negli alimenti cotti e nell'acqua della pasta. Sono stati rilevati tutti i trialometani iodati nelle tagliatelle cotte e nell'acqua della pasta, ma le condizioni di cottura hanno influito in modo significativo sulle quantità.

Sulla base dei risultati ottenuti, i ricercatori hanno individuato quattro modi per ridurre il possibile consumo di queste sostanze:

- La pasta dovrebbe essere bollita senza coperchio.

- Gli spaghetti devono essere ben scolati dall'acqua di cottura.

- Aggiungere sale da cucina iodato solo dopo la cottura della pasta.

- Se si vuole bollire la pasta in acqua salata, si devono usare opzioni di sale senza iodio, come il sale kosher e il sale dell'Himalaya.

La bollitura della pasta senza coperchio consente la fuoriuscita di composti clorurati e iodati vaporizzati, mentre scolare attentamente la pasta rimuove la maggior parte dei contaminanti. L'aggiunta di sale iodato dopo la cottura dovrebbe ridurre il rischio di formazione di sottoprodotti, ma è comunque consigliabile utilizzare sali non iodati se si sala l'acqua prima della cottura.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00