Salute
L’olio extra vergine di oliva è un alimento antinvecchiamento

I secoiridoidi costituiscono una famiglia di agenti gerosoppressori prodotti dalle piante che "riparano" il programma molecolare che porta all'invecchiamento e alle malattie correlate, compreso il cancro
24 febbraio 2023 | T N
L'invecchiamento può essere visto come un fenomeno quasi programmato guidato dall'iperattivazione del gerogene mTOR, sensibile ai nutrienti. L'invecchiamento guidato da mTOR può essere innescato o accelerato da un calo o da una perdita di reattività all'attivazione della proteina AMPK, sensibile all'energia, un gerosoppressore critico di mTOR. L'insorgenza di malattie legate all'età, quindi, riflette l'interazione sinergica tra il nostro percorso evolutivo verso il sedentarismo, che aumenta cronicamente una serie di gero-promotori che attivano mTOR (ad esempio, cibo, fattori di crescita, citochine e insulina) e la "progettazione difettosa" di integratori metabolici centrali come mTOR e AMPK.
Ricercatori spagnoli hanno avviato un approccio sistematico per chiarire molecolarmente ed esplorare clinicamente se l'ipotesi della "xenoormesi", secondo la quale la sintesi indotta dallo stress dei polifenoli vegetali e di molte altre sostanze fitochimiche fornisce una firma chimica ambientale che upregola le vie di resistenza allo stress nei consumatori di piante, possa essere spiegata in termini di reattività dell'asse AMPK/mTOR alle cosiddette xenoormetine.
In particolare è stata esplorata la natura AMPK/mTOR-xenoormetica dei polifenoli complessi naturalmente presenti nell'olio extravergine di oliva (EVOO), una componente fondamentale della dieta mediterranea che è stata ripetutamente associata a una riduzione delle condizioni morbose legate all'età e a una maggiore aspettativa di vita.
L’olio extra vergine di oliva è un alimento antinvecchiamento
Utilizzando estratti fenolici grezzi di extra vergine altamente arricchiti nei secoiridoidi oleuropeina aglicone e decarbossimetil oleuropeina aglicone, viene dimostrata per la prima volta che l'attività antitumorale dei secoiridoidi dell'olio è correlata all'attivazione di firme geniche anti-invecchiamento/simili allo stress cellulare, tra cui lo stress del reticolo endoplasmatico (ER) e la risposta alle proteine dispiegate, il metabolismo della spermidina e delle poliammine, la segnalazione di sirtuina-1 (SIRT1) e NRF2; che i secoiridoidi dell'extra vergine attivano l'AMPK e sopprimono i geni cruciali coinvolti nell'effetto Warburg e nella capacità di auto-rinnovamento delle cellule staminali tumorali "immortali"; che i secoiridoidi dell'olio prevengono i cambiamenti legati all'età nelle dimensioni delle cellule, nell'eterogeneità morfologica, nella disposizione a schiera delle cellule e nella colorazione della β-galattosidasi associata alla senescenza dei normali fibroblasti umani diploidi al termine della loro vita proliferativa.
I secoiridoidi dell'extra vergine, che forniscono un'efficace difesa contro l'attacco delle piante da parte di erbivori e patogeni, sono vere e proprie xenoormetine in grado di attivare il gerosoppressore AMPK e di innescare numerose firme trascrittomiche anti-invecchiamento simili al resveratrolo.
I secoiridoidi costituiscono quindi una nuova famiglia di agenti gerosoppressori prodotti dalle piante che "riparano" molecolarmente il quasi-programma senza scopo (e dannoso) guidato da AMPK/mTOR che porta all'invecchiamento e alle malattie correlate, compreso il cancro.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00