Salute

L’olio extra vergine di oliva è un alimento antinvecchiamento

L’olio extra vergine di oliva è un alimento antinvecchiamento

I secoiridoidi costituiscono una famiglia di agenti gerosoppressori prodotti dalle piante che "riparano" il programma molecolare che porta all'invecchiamento e alle malattie correlate, compreso il cancro

24 febbraio 2023 | T N

L'invecchiamento può essere visto come un fenomeno quasi programmato guidato dall'iperattivazione del gerogene mTOR, sensibile ai nutrienti. L'invecchiamento guidato da mTOR può essere innescato o accelerato da un calo o da una perdita di reattività all'attivazione della proteina AMPK, sensibile all'energia, un gerosoppressore critico di mTOR. L'insorgenza di malattie legate all'età, quindi, riflette l'interazione sinergica tra il nostro percorso evolutivo verso il sedentarismo, che aumenta cronicamente una serie di gero-promotori che attivano mTOR (ad esempio, cibo, fattori di crescita, citochine e insulina) e la "progettazione difettosa" di integratori metabolici centrali come mTOR e AMPK.

Ricercatori spagnoli hanno avviato un approccio sistematico per chiarire molecolarmente ed esplorare clinicamente se l'ipotesi della "xenoormesi", secondo la quale la sintesi indotta dallo stress dei polifenoli vegetali e di molte altre sostanze fitochimiche fornisce una firma chimica ambientale che upregola le vie di resistenza allo stress nei consumatori di piante, possa essere spiegata in termini di reattività dell'asse AMPK/mTOR alle cosiddette xenoormetine.

In particolare è stata esplorata la natura AMPK/mTOR-xenoormetica dei polifenoli complessi naturalmente presenti nell'olio extravergine di oliva (EVOO), una componente fondamentale della dieta mediterranea che è stata ripetutamente associata a una riduzione delle condizioni morbose legate all'età e a una maggiore aspettativa di vita.

L’olio extra vergine di oliva è un alimento antinvecchiamento

Utilizzando estratti fenolici grezzi di extra vergine altamente arricchiti nei secoiridoidi oleuropeina aglicone e decarbossimetil oleuropeina aglicone, viene dimostrata per la prima volta che l'attività antitumorale dei secoiridoidi dell'olio è correlata all'attivazione di firme geniche anti-invecchiamento/simili allo stress cellulare, tra cui lo stress del reticolo endoplasmatico (ER) e la risposta alle proteine dispiegate, il metabolismo della spermidina e delle poliammine, la segnalazione di sirtuina-1 (SIRT1) e NRF2; che  i secoiridoidi dell'extra vergine attivano l'AMPK e sopprimono i geni cruciali coinvolti nell'effetto Warburg e nella capacità di auto-rinnovamento delle cellule staminali tumorali "immortali"; che i secoiridoidi dell'olio prevengono i cambiamenti legati all'età nelle dimensioni delle cellule, nell'eterogeneità morfologica, nella disposizione a schiera delle cellule e nella colorazione della β-galattosidasi associata alla senescenza dei normali fibroblasti umani diploidi al termine della loro vita proliferativa.

 I secoiridoidi dell'extra vergine, che forniscono un'efficace difesa contro l'attacco delle piante da parte di erbivori e patogeni, sono vere e proprie xenoormetine in grado di attivare il gerosoppressore AMPK e di innescare numerose firme trascrittomiche anti-invecchiamento simili al resveratrolo.

I secoiridoidi costituiscono quindi una nuova famiglia di agenti gerosoppressori prodotti dalle piante che "riparano" molecolarmente il quasi-programma senza scopo (e dannoso) guidato da AMPK/mTOR che porta all'invecchiamento e alle malattie correlate, compreso il cancro.

Potrebbero interessarti

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00